• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [28]
Zoologia [17]
Anatomia [9]
Botanica [9]
Biologia [7]
Chimica [5]
Fisica [4]
Industria [4]
Geografia [3]
Trasporti [3]

circolatòrio

Vocabolario on line

circolatorio circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi [...] c.; alterazioni circolatorie. Apparato c.: sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizî, cioè il sangue e la linfa; consta, nei vertebrati, di un organo propulsore, il cuore, delle arterie, che portano sangue arterioso, cioè ossigenato, in ... Leggi Tutto

lacunare¹

Vocabolario on line

lacunare1 lacunare1 agg. [der. di lacuna]. – 1. In agraria, detto della struttura del terreno quando le particelle che lo costituiscono, assestandosi le une vicino alle altre, si dispongono in modo da [...] , determinando una porosità molto favorevole alla vegetazione. 2. a. In anatomia comparata, sistema l. (o sistema circolatorio aperto), apparato circolatorio, proprio di molti invertebrati, in cui il sangue non è sempre contenuto nei vasi, ma esce e ... Leggi Tutto

secrezióne

Vocabolario on line

secrezione secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione [...] nell’elaborazione o nella liberazione di particolari sostanze utili all’organismo, che vengono immesse direttamente nel torrente circolatorio o negli spazî interstiziali (s. interna) o che vengono riversate nell’ambiente esterno, per es. nel canale ... Leggi Tutto

circolazione

Thesaurus (2018)

circolazione 1. La CIRCOLAZIONE è innanzitutto, in senso generale, l’azione di circolare, cioè di muoversi, spostarsi (c. dell’aria; c. monetaria; favorire la c. delle idee). 2. MAPPA In particolare, [...] , che nell’uomo avviene attraverso un sistema di vasi chiusi (arterie, vene e capillari) che costituiscono l’apparato circolatorio (avere problemi di c.; camminare fa bene alla c.). Nei vegetali, la circolazione consiste nel movimento di liquidi ... Leggi Tutto

cuore

Thesaurus (2018)

cuore 1. MAPPA Il CUORE è un organo muscolare cavo, che costituisce il motore dell’apparato circolatorio; nell’uomo è situato tra i due polmoni, davanti alla colonna vertebrale e dietro lo sterno. Ha [...] forma simile a quella di un cono, ed è costituito da quattro cavità: due atri e due ventricoli (i palpiti, le pulsazioni del c.; soffrire di c.). 2. Viene comunemente chiamata cuore anche la parte del ... Leggi Tutto

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] degli alianti e dei velivoli, il quale, investito dall’aria durante il volo, è soggetto a un flusso circolatorio che crea una pressione sulla sua superficie inferiore, e una depressione sulla sua superficie superiore: la risultante di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

trónco²

Vocabolario on line

tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; [...] facente parte di un apparato: per es., il t. dell’aorta, o il t. anonimo (v. anonimo), che fanno parte dell’apparato circolatorio, o il t. dell’encefalo (v. encefalo). 4. Di un bollettario o altro blocco di fogli a madre e figlia, la parte contenente ... Leggi Tutto

pulmocutàneo

Vocabolario on line

pulmocutaneo pulmocutàneo agg. [comp. del lat. pulmo «polmone» e di cutaneo]. – In zoologia: arco p., ciascuno degli archi aortici dell’ultimo paio del sistema circolatorio degli anfibî che distribuisce [...] il sangue ai polmoni e al tegumento; respirazione p., quella caratteristica degli anfibî, in cui sia i polmoni sia l’epidermide rappresentano i principali organi deputati agli scambî gassosi ... Leggi Tutto

sanguìfero

Vocabolario on line

sanguifero sanguìfero agg. [comp. di sangue e -fero]. – In biologia, che porta il sangue, in cui circola il sangue: vasi s.; sistema s., il sistema circolatorio con esclusione dell’apparato linfatico. ... Leggi Tutto

ipòstaṡi²

Vocabolario on line

ipostasi2 ipòstaṡi2 (o ipostàṡi) s. f. [dal gr. ὑπόστασις (v. la voce prec.), nel sign. di «sedimento, materia condensata»; la pronuncia piana della parola, che nell’uso medico è più frequente di quella [...] chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose a carico della cute o degli organi interni – e talora anche in vita, nei casi di grave collasso circolatorio, o, con significato meno grave, nel paziente immobilizzato a letto, per ristagno della circolazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
circolatorio
circolatorio circolatòrio [agg. Der. di circolatore] [BFS] Sistemi c.: il complesso degli organi mediante i quali i fluidi vitali (sangue, linfa) circolano in un organismo vivente: v. circolatori, sistemi.
cardiovascolare, sistèma
cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali