• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Militaria [8]
Storia [8]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [6]
Medicina [5]
Industria [4]
Fisica [3]
Trasporti nella storia [3]
Zoologia [3]
Industria aeronautica [2]

cìngolo

Vocabolario on line

cingolo cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, [...] e inestensibile che, chiuso su sé stesso, possa formare organo di accoppiamento tra due pulegge; appartengono quindi alla categoria dei cingoli le cinghie di trasmissione, le funi e le catene senza fine. In partic., specie di catena senza fine fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

trattóre¹

Vocabolario on line

trattore1 trattóre1 s. m. [der. di trarre]. – 1. Automezzo, a ruote gommate oppure a cingoli, atto a sviluppare un elevato sforzo di trazione per il rimorchio di veicoli: t. stradali; in partic., t. [...] anche trattrici agricole), provvisti di grandi ruote con pneumatici a bassa pressione per agire su terreno morbido, oppure di cingoli che li rendono più manovrabili spec. nelle operazioni di aratura, in genere dotati di un dispositivo di trasmissione ... Leggi Tutto

cingolato

Vocabolario on line

cingolato agg. [der. di cingolo]. – 1. Munito di cingoli: ruote c., trattore c., carro cingolato. Talora anche come s. m., veicolo munito di cingoli, atto a muoversi su terreni irregolari, melmosi, innevati, [...] o in forte pendenza. 2. Nell’anatomia del sistema nervoso, giro c., zona della corteccia del lobo prefrontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

sovrapàttino

Vocabolario on line

sovrapattino sovrapàttino s. m. [comp. di sovra- e pàttino]. – Dispositivo che viene applicato sulle suole dei cingoli di una macchina agricola per consentirne la circolazione su strada, impedendo il [...] danneggiamento del manto stradale da parte delle costole di aderenza; è costituito da una scatola di acciaio, con larga superficie di contatto, che può essere rapidamente fissata sulle suole dei cingoli. ... Leggi Tutto

Nakba

Neologismi (2024)

Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana [...] quotidiano «L’Unità» del 5 aprile 1992, p. 12 (Nel mondo), in una lettera a firma di U. Caffai, J. Cingoli, T. Levi, A. Luzzatto: «Per Arminio Savioli, il "trionfo del progetto sionista” doveva costituire necessariamente una "nakba" (catastrofe) per ... Leggi Tutto

minatóre

Vocabolario on line

minatore minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. [...] dischi rotanti o catene a moto continuo dotate di taglienti, da una struttura di sostegno formata da un trattore semovente su cingoli e su cui sono installati anche gli organi di comando e il motore, e da un trasportatore, spesso orientabile, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

grillo1

Vocabolario on line

grillo1 grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] per forzare i porti nemici, munita di propulsione a elica per la libera navigazione, e di manovra a cingoli per superare sbarramenti, ostacoli galleggianti, dighe, ecc. c. Idroplano catapultato.  Dim. grillétto (v.), grillettino, non com. grillino ... Leggi Tutto

alfana

Vocabolario on line

alfana s. f. [dallo spagn. alfana, voce di origine araba]. – Cavallo arabo forte, robusto e focoso: Il grave scontro fa chinar le groppe Sul verde prato alla gagliarda a. (Ariosto). Nell’uso letter., [...] cavalcatura in genere: l’a. che strascica su l’orlo de la via Sotto gualdrappe e cingoli la lunga anatomia D’un corpo che invecchiò (Carducci, parlando del romanticismo). ... Leggi Tutto

pala¹

Vocabolario on line

pala1 pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] di costruzione per operazioni di sollevamento e di carico di materiali sciolti, costituita da un trattore, generalmente a cingoli, e da un equipaggiamento a cucchiaio che può sollevarsi e scaricare sui mezzi di trasporto (autocarri, vagoncini, ecc ... Leggi Tutto

caricatóre

Vocabolario on line

caricatore caricatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di caricare]. – 1. a. Qualifica generica di operai che nelle industrie siderurgiche e minerarie caricano i forni, dei manovali che nei servizî di [...] ha un sign. più lato. 2. Nome generico (in questo senso anche il s. f. caricatrice) di macchina, generalmente semovente su cingoli o ruote gommate, provvista di braccio terminante con attrezzo per la presa comandato a motore (benna o cucchiaio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
Cingoli
Comune della prov. di Macerata (148 km2 con 10.646 ab. nel 2008). È l’antica Cingulum, costituita in città dal tribuno T. Labieno nel 63 a.C. Distrutta dai Goti (6° sec.) e dai Longobardi (7° sec.), nel 13° sec. divenne libero comune ma, nel...
SUPERANZIO da Cingoli
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli Orazio Condorelli Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando compare come uno degli studenti che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali