• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Medicina [10]
Biologia [9]
Arti visive [6]
Zoologia [5]
Botanica [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Arredamento e design [4]
Industria [3]
Alta moda [3]

-cinèṡi

Vocabolario on line

-cinesi -cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche [...] -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli termini, si ha una variante di accentazione -cìnesi, alla greca (per es. cariocìnesi, accanto alla forma più com. cariocinèsi). ... Leggi Tutto

cinèṡi

Vocabolario on line

cinesi cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali [...] caratterizzano insieme la variazione e lo stimolo: fotoortocinèsi e fotoclinocinèsi; termoortocinèsi e termoclinocinèsi, ecc. Vengono incluse tra le cinesi anche un’altra classe di reazioni: quelle che si verificano quando l’animale si arresta e muta ... Leggi Tutto

Cinese

Neologismi (2008)

Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno [...] , Prima pagina) • [tit.] Il manifesto di [Sergio] Cofferati / Rifondare l’opposizione aprendo a no-global e girotondini: questa la ricetta del Cinese che giura di non aspirare alla leadership. (Secolo d’Italia, 6 agosto 2002, p. 1, Prima pagina) • il ... Leggi Tutto

muraglia cinese

Neologismi (2008)

muraglia cinese loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono [...] . (Massimo Mucchetti, Corriere della sera, 6 febbraio 2008, p. 33, Economia). Composto dal s. f. muraglia e dall’agg. cinese, ricalcando l’espressione ingl. Chinese wall. Già attestato nella Repubblica dell’8 maggio 1986, p. 43, Mercati. V. anche ... Leggi Tutto

-cineṡìa

Vocabolario on line

-cinesia -cineṡìa [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Variante di -cinesi, usata con lo stesso sign., come secondo elemento di composti scientifici, soprattutto del linguaggio medico: bradicinesia, discinesia, [...] l’unica forma con cui il termine è usato; in pochi altri, si ha oscillazione tra la forma composta con -cinesìa e quella con -cinèsi (per es. acinèsi, adiadococinèsi, ipercinèsi, accanto alle più frequenti acinesìa, adiadococinesìa, ipercinesìa). ... Leggi Tutto

coronavirus

Neologismi (2020)

coronavirus s. m. Genere di virus responsabili di diverse malattie nell’uomo e negli animali, prevalentemente respiratorie e polmonari; per antonomasia e metonimia, il virus SARS-CoV-2, causa del COVID-19; [...] mondo. (Corriere della sera, 10 giugno 2015, p. 29, Cronache) • [tit.] Governare gli allarmismi sul coronavirus / Città cinesi isolate, un caso sospetto in Italia. Serve cautela. E trasparenza. (Foglio.it, 24 gennaio 2020, Salute) • Sono affollati i ... Leggi Tutto

ombra

Thesaurus (2018)

ombra 1. MAPPA L’OMBRA è una zona di minore luminosità prodotta da un corpo opaco che si interpone tra una superficie e una sorgente di luce (fare o.; avere una parte del viso in o.) e anche la figura [...] paura della propria ombra cono d’ombra essere l’ombra di sé stesso governo ombra luci e ombre mettere in ombra ombre cinesi teatro delle ombre tramare nell’ombra zona d’ombra Citazione L’ombra della magnolia giapponese / si sfoltisce or che i bocci ... Leggi Tutto

superbo

Thesaurus (2018)

superbo 1. MAPPA L’aggettivo SUPERBO si usa in riferimento a una persona che prova e dimostra superbia, cioè un’esagerata stima di sé e dei propri meriti che ha come conseguenza un atteggiamento altezzoso [...] raggiunti). 6. Può significare, inoltre, bellissimo, magnifico, splendido (è uno spettacolo veramente s.; una superba collezione di vasi cinesi; una donna di una superba bellezza; un panorama s.) 7. e anche altissimo, eccelso (le superbe cime delle ... Leggi Tutto

Strategia del porcospino

Neologismi (2022)

strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ [...] Corriere della sera.it, 5 agosto 2022, Esteri) • In questi giorni di esercitazioni militari da parte delle Forze armate cinesi nello Stretto di Taiwan si è tornato a parlare della strategia del “porcospino”, o anche di “guerra asimmetrica”, in vista ... Leggi Tutto

Friendshoring

Neologismi (2024)

friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, [...] ” evocato da Janet Yellen? [R] «Intendiamoci: il mondo non si rovescia del tutto da un anno all’altro. Le importazioni cinesi restano importanti come provano gli scivoloni di Wall Street quando a Shanghai c’è il lockdown. Però il fenomeno sta ormai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
cinesi
In etologia, l’insieme delle reazioni motorie di organismi dotati di movimento, dovute a variazioni dell’intensità di alcuni stimoli e indipendenti dalla loro direzione. La c. consente agli organismi di allontanarsi dagli ambienti sfavorevoli...
CINÈSI
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi stimoli (foto- igro- chemo- termocinèsi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali