• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Zoologia [9]
Biologia [3]
Medicina [3]
Botanica [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Anatomia [1]

cìglio

Vocabolario on line

ciglio cìglio s. m. [lat. cĭlium «palpebra» poi «ciglio»] (pl. le cìglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 4 e pop. o letter. anche nel sign. proprio). [...] le sopracciglia e stringendo le palpebre: ver’ noi aguzzavan le ciglia Come ’l vecchio sartor fa ne la cruna (Dante). 2. In biologia, ciglia vibratili, esili filamenti contrattili, di origine protoplasmatica, connessi alla superficie libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

metacronismo

Vocabolario on line

metacronismo s. m. [comp. di meta- e -crono, col suff. -ismo]. – Il moto metacronico, cioè coordinato. In biologia, successione temporale che caratterizza il movimento coordinato di una serie di ciglia [...] vibratili: ciascun ciglio, in una serie di ciglia che si muovono alla medesima velocità, è sfasato rispetto ai contigui, e cioè in anticipo rispetto al successivo, in ritardo rispetto al precedente, determinando un movimento cosiddetto «a onda». ... Leggi Tutto

ciliato

Vocabolario on line

ciliato agg. [der. del lat. cilium «ciglio»]. – Variante di cigliato, usata soprattutto nel linguaggio scient., e in partic.: in botanica, di organo vegetale con margine provvisto di peli disposti come [...] le ciglia dell’occhio: foglie c., cellule c., ecc.; in zoologia, di cellule o microrganismi provvisti di ciglia, vibratili o no: epitelio ciliato. ... Leggi Tutto

membranèlla

Vocabolario on line

membranella membranèlla s. f. [dim. di membrana]. – In genere, piccola o sottile membrana. In zoologia, organite dei protozoi ciliati, consistente in una struttura laminare che risulta dalla fusione [...] di due o più brevi serie di ciglia vibratili, situata in genere intorno al peristoma, e il cui battito provoca una corrente d’acqua che fa convogliare verso il citofaringe le particelle alimentari sospese. ... Leggi Tutto

nefròstoma

Vocabolario on line

nefrostoma nefròstoma s. m. [comp. di nefro- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, l’apertura interna di un metanefridio nella cavità del corpo di anellidi, molluschi o vertebrati: ha forma di imbuto ed [...] è circondata di ciglia vibratili il cui movimento spinge i materiali di rifiuto dalla cavità celomatica nel canalicolo nefridiale che li convoglia all’esterno attraverso il nefroporo. ... Leggi Tutto

espettorante

Vocabolario on line

espettorante agg. e s. m. [part. pres. di espettorare, con valore causativo]. – Di medicamento che facilita o promuove l’espettorazione delle secrezioni bronchiali, fluidificandole, o aumentandole, o [...] favorendo il movimento delle ciglia vibratili dell’epitelio delle vie respiratorie: tisana, sciroppo e.; prendere un espettorante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

acinète

Vocabolario on line

acinete acinète s. m. [dal gr. ἀκίνητος «immobile»]. – 1. In botanica, nome di cellule particolari che s’organizzano in gruppi di alghe filamentose con funzione di organi di resistenza (membrana ispessita, [...] una delle due classi di infusorî o ciliati che comprende protozoi in maggioranza fissi al substrato, privi di ciglia vibratili e provvisti invece di prolungamenti retrattili, i succiatoi, capaci di secernere una sostanza che immobilizza le prede (per ... Leggi Tutto

polìtroco

Vocabolario on line

politroco polìtroco agg. [comp. di poli- e gr. τροχός «disco, cerchio»] (pl. m. -chi). – In zoologia, detto delle larve di alcuni anellidi policheti che presentano, tra la bocca e l’ano, diversi ordini [...] di ciglia vibratili. ... Leggi Tutto

metacrònico

Vocabolario on line

metacronico metacrònico agg. [der. di metacronia (o tratto da metacron(ismo)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., del metacronismo, cioè del moto coordinato di corpi mobili (moto m.), qual è, per [...] es., il moto ondoso in generale (in partic., quello delle spighe di grano di un campo mosse dal vento o quello delle onde del mare). In partic., in biologia, relativo al metacronismo: movimento m., il movimento di una serie di ciglia vibratili. ... Leggi Tutto

bonèllia

Vocabolario on line

bonellia bonèllia s. f. [lat. scient. Bonellia, dal nome del naturalista F. A. Bonelli (1784-1830)]. – Genere di vermi echiuroidei, caratterizzato dallo spiccato dimorfismo sessuale: la femmina, di 6-8 [...] in una lunga proboscide; il maschio, che non supera 1,5 mm, privo di bocca e di ano, ricoperto di ciglia vibratili, vive abitualmente ospitato nel corpo della femmina, dapprima nella bocca e nell’esofago, poi nell’intestino e nel nefridio dove ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
CIGLIA
Nel parlare comune le ciglia sono i margini liberi delle palpebre, l'arco dei peli che su di esse s'impiantano. Ma in anatomia si designano con questo nome particolarmente i peli che nascono dal margine libero palpebrale. Le ciglia sono rigide,...
muco
Anatomia e medicina Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. È secreto dalle ghiandole mucipare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali