• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Industria [1]
Religioni [1]
Zoologia [1]

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] in ver la state (Cielo d’Alcamo); candida la vesta Ma pur di rose e fior dipinta e d’erba (Poliziano); La r., la maglia che indossa il primo assoluto in classifica nel giro ciclistico d’Italia, e il corridore stesso: detenere, essere la maglia rosa. b ... Leggi Tutto

massamutino

Vocabolario on line

massamutino (o massamotino) s. m. [voce di origine araba, prob. der. di maṣmūdī, la moneta coniata in Spagna dagli Almohadi, dinastia che ebbe origine dalla tribù berbera dei Maṣmūda]. – Nome con il [...] quale, in documenti dei sec. 12° e 13°, viene indicato il bisante d’oro: Donna mi so’ di pèrperi, d’auro massamotino (Cielo d’Alcamo). ... Leggi Tutto

podestà¹

Vocabolario on line

podesta1 podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la p., messer la p., la suprema [...] podestà): onde la podestade, per cessare quella briga, sì li mandoe a’ confini (Novellino). Anticam. fu anche in uso la forma podèsta (dal nominativo lat. potestas): fin che l’à in sua podesta (Cielo d’Alcamo); Quando verrà la nimica podesta (Dante). ... Leggi Tutto

paràbola¹

Vocabolario on line

parabola1 paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per [...] che dire le vogliamo (Boccaccio). 2. ant. Parola (per l’evoluzione di sign., avvenuta già nel lat. tardo, v. parola): Molte sono le femmine c’hanno dura la testa, E l’omo con parabole l’adimina e amonesta [= le domina e persuade] (Cielo d’Alcamo). ... Leggi Tutto

maritato

Vocabolario on line

maritato agg. [part. pass. di maritare]. – 1. Al femm., che ha marito, sposata: le donne m.; anche sostantivato: le m. e le nubili; il nome da m. (contrapp. a il nome da ragazza); Le donne ti disiano [...] pulzelle e maritate (Cielo d’Alcamo); come agg. e s. f. mal maritata, v. malmaritata. 2. fig. Di preparazioni culinarie in cui si uniscono due pietanze diverse: frittata m., con ripieno di prosciutto o altro; minestra m., di verdure diverse. 3. Rete ... Leggi Tutto

méve

Vocabolario on line

meve méve pron. pers. – Antica forma per il pron. me, rafforzato: Se di meve trabàgliti, follia lo ti fa fare (Cielo d’Alcamo); A meve è addivenuto (Rustico di Filippo). ... Leggi Tutto

aulènte

Vocabolario on line

aulente aulènte agg. [part. pres. di aulire], letter. – Odoroso, profumato: Rosa fresca aulentissima (Cielo d’Alcamo); a. primavera (Carducci). ... Leggi Tutto

invèr

Vocabolario on line

inver invèr (o invèr’) prep. – Forma tronca, poet., di inverso2 «verso»: Rosa fresca aulentissima Ch’apari inver’ la state (Cielo d’Alcamo); Lasciammo il muro e gimmo inver’ lo mezzo (Dante). ... Leggi Tutto

abènto

Vocabolario on line

abento abènto s. m. [ant. adattamento tosc. di voce sicil. che risale al lat. advĕntus «arrivo»], ant. – Riposo, pace, tranquillità: Per te non ajo a. notte e dia (Cielo d’Alcamo). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Cièlo d'Àlcamo
Ignoto poeta, cui è attribuito il contrasto in 160 settenarî Rosa fresca aulentissima (composto tra il 1231 e il 1250), dialogo realistico, sicuramente un mimo, tra l'amante che incalza e la donna, che, prima sdegnosa, finisce col cedere. Il...
D'Ovìdio, Francesco
Filologo e letterato (Campobasso 1849 - Napoli 1925), fratello di Enrico, fu prof. di lingue e letterature neolatine all'univ. di Napoli (dal 1876), senatore dal 1905, socio nazionale (1897) e presidente (1916-20) dell'Accademia dei Lincei....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali