depressionario
depressionàrio agg. [der. di depressione]. – In meteorologia, di depressione, che si riferisce a una depressione ciclonica: area, zona d.; centro d.; minimo d., un minimo di pressione [...] atmosferica ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] e del bel in metrologia, abbreviazione per indicare il Bianco negli scacchi; nelle carte meteorologiche, indica una zona di bassa pressione (ciclonica). In geometria, b è simbolo della base (di una figura piana o solida): per es., b × h = base per ...
Leggi Tutto
alisei
aliṡèi agg. e s. m. pl. [dal fr. alizés, di etimo incerto] (raro il sing. aliṡèo). – Venti orientali persistenti, che spirano, con velocità media annua di 5 m/s, nella zona intertropicale, in [...] vicinanza del suolo, verso la zona ciclonica equatoriale, da nord-est a sud-ovest nell’emisfero boreale, da sud-est a nord-ovest in quello australe, separati da una fascia di venti deboli e di calme della larghezza di circa 4°, la cui linea mediana ...
Leggi Tutto
semicerchio
semicérchio s. m. [comp. di semi- e cerchio]. – In geometria, regione piana delimitata da una semicirconferenza e dal relativo diametro. Con sign. più generico, anche fuori del linguaggio [...] : gli antichi teatri greco-romani erano a forma di s.; una piccola folla si era raccolta a s. attorno all’oratore. In meteorologia, s. maneggevole, la metà dell’area ciclonica in cui il vento è tale da spingere navi e aerei verso la coda del ...
Leggi Tutto
cicloneciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione [...] ., di persona che per troppa esuberanza o irrequietezza provoca disordine, scompiglio, danni, o comunque agitazione: quella ragazza è un ciclone! (cfr. il più com. terremoto, con simile senso fig.); e anche di eventi catastrofici, o rapidi e violenti ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] regolari, cioè a movimenti permanenti dell’atmosfera, come, per es., le piogge equatoriali; p. ciclonica, dovuta a movimenti dell’aria entro aree cicloniche, come, per es., le piogge invernali delle medie latitudini. P. orografica, quella che si ...
Leggi Tutto
bora
bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo [...] ’Adriatico. B. chiara, o anticiclonica, viene detta quella accompagnata da tempo sereno e temperature basse; b. scura, o ciclonica, quella accompagnata da annuvolamenti, piogge o nevicate. Notissima è anche la bora che soffia sul Mar Nero, alle falde ...
Leggi Tutto
occludere
occlùdere v. tr. [dal lat. occludĕre, comp. di ob- e claudĕre «chiudere»] (coniug. come accludere). – Chiudere; ostruire un condotto, un passaggio, ostacolando o interrompendo un flusso: come [...] agg.: intestino occluso, vene occluse, colpiti da occlusione; in meteorologia, fronte occluso, la situazione che si verifica quando, nell’evoluzione di una perturbazione ciclonica, il fronte freddo raggiunge quello caldo, con conseguente frontolisi. ...
Leggi Tutto
occlusivo
occluṡivo agg. [der. di occludere]. – Che si riferisce a un’occlusione, che comporta una occlusione. In partic.: a. In meteorologia, ciclone in fase o., nella fase in cui, avendo l’aria fredda [...] sostituito la calda nell’interno dell’area ciclonica, la depressione barica già esistente viene a essere annullata. b. In fonetica, consonanti o. (anche sostantivato, le occlusive), quelle che vengono articolate col formare nella cavità orale o nella ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca [...] forma irregolare, per lo più arricciata e ritorta, costituita di sottili aghi di ghiaccio; precede spesso il fronte d’una zona ciclonica e viene detta, dai marinai, coda di gatto. 3. In botanica, organo (detto anche comunem. viticcio) di attacco o di ...
Leggi Tutto
meteorologia
Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. si distinguono generalmente in tropicali...
area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune (a. ciclonica, sismica, vulcanica, ecc.)....