medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclonetropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, [...] 2004. (Carlo Cacciamani, intervistato da Paolo Virtuani, Corriere della sera, 30 ottobre 2018, p. 2, Primo piano) • Il ciclonetropicale, che ha colpito la Grecia, ha riportato alla ribalta il tema di queste tempeste così insolite sul Mediterraneo ...
Leggi Tutto
hurricane
‹hḁ′rikën› s. ingl. [dallo spagn. huracán, voce di origine caribica, da cui anche l’ital. uragano] (pl. hurricanes ‹hḁ′rikën∫›), usato in ital. al masch. – Nome dato nelle Indie Occidentali [...] ai ciclonitropicali, durante i quali si hanno spesso venti di eccezionale violenza. ...
Leggi Tutto
tifone
tifóne s. m. [dal port. tufão (che è dal cin. t’ai fung), raccostato al lat. typhon -onis, gr. τυϕῶν -ῶνος, «turbine, uragano», da cui anche l’arabo ṭufān]. – Nome con cui vengono comunem. indicati [...] i violenti ciclonitropicali dell’oceano Pacifico nord-occid. (zona delle Filippine) e del Mar Cinese. ...
Leggi Tutto
TIFONE
Giorgio Roncali
. Nome derivato da quello (t'ai-fung probabilmente "vento di Formosa", T'ai-wan) che viene dato dai Cinesi ai cicloni tropicali (v. ciclone). Esso viene talvolta usato per indicare i cicloni tropicali, qualunque sia...