• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Industria [11]
Zoologia [10]
Arti visive [8]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Alimentazione [5]
Botanica [5]
Militaria [4]
Letteratura [4]
Diritto [4]

chitarra

Vocabolario on line

chitarra s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), [...] o, talvolta, col plettro; è usata il più delle volte per accompagnamento, ma è anche strumento da solisti. Ch. elettrica, chitarra – di largo impiego nel jazz e nella musica leggera – nella quale le vibrazioni delle corde sono convertite in impulsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chitarróne

Vocabolario on line

chitarrone chitarróne s. m. [accr. di chitarra]. – 1. Grossa chitarra; spreg., chitarra di cattivo suono, chitarra scordata. 2. Varietà secentesca di liuto, modificazione della tiorba, strumento usato [...] non tanto per accompagnare il canto (come la tiorba) quanto per eseguire pezzi a solo o parti d’orchestra. 3. fig., spreg. a. Poeta dozzinale. b. Donna grassa e mal formata ... Leggi Tutto

chitarronata

Vocabolario on line

chitarronata s. f. [der. di chitarrone], spreg. – 1. Suonata di chitarra o di più chitarre; musica da suonare sulla chitarra. 2. fig. Poesia povera d’arte e d’ispirazione, fatta quasi per essere cantata [...] con accompagnamento di chitarra: non mai ch. (salvo cinque o sei strofe) mi uscì dalle mani tanto volgare (Carducci, con riferimento al suo inno «A Satana»). ... Leggi Tutto

steel guitar

Vocabolario on line

steel guitar 〈stìil ġitàa〉 locuz. ingl. (propr. «chitarra d’acciaio»; pl. steel guitars 〈... ġitàa∫〉), usata in ital. come s. f. – Strumento musicale, variante più sofisticata della chitarra hawaiana, [...] di largo impiego nella musica country; mediante l’uso di una pedaliera, di alcune levette azionabili con i ginocchi e, talora, di due tastiere affiancate, il suonatore può cambiare l’accordatura dello ... Leggi Tutto

cétra

Vocabolario on line

cetra cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica [...] e la struttura più robusta, spec. della cassa armonica. 2. Strumento della famiglia dei liuti (e da cui derivò poi la chitarra), in uso nei secoli 16° e 17°, formato da una cassa di risonanza a fondo piatto e una tastiera con traversine fissata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tonnarèlli

Vocabolario on line

tonnarelli tonnarèlli s. m. pl. [forma centro-merid. per tonderelli, dim. di tondo]. – Tipo di pasta all’uovo, caratteristica dell’Abruzzo, di formato lungo, a sezione quadrangolare, ritagliata da una [...] falda di sfoglia di un certo spessore con lo speciale arnese detto chitarra, e chiamati perciò anche tonnarelli o spaghetti alla chitarra; si condiscono con varî sughi casarecci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tritarra

Vocabolario on line

tritarra s. f. [comp. di tri- «tre» e (chi)tarra]. – Strumento musicale a corda, messo a punto da un gruppo di matematici di una università canadese, molto simile alla chitarra, da cui si differenzia [...] corde a tre punti invece che a due (da cui discende la caratteristica forma ad Y); quando queste vengono pizzicate emettono, oltre ai suoni armonici tipici di una normale chitarra, anche un suono non armonico simile a quello prodotto da una campana. ... Leggi Tutto

contrabbasso

Vocabolario on line

contrabbasso (meno corretto contrabasso) s. m. [comp. di contra- e del sost. basso, come nome di strumento musicale]. – 1. a. Strumento a tre, quattro o cinque corde appartenente alla famiglia degli [...] . b. Per metonimia, suonatore di contrabbasso in un’orchestra. 2. C. elettrico, contrabbasso a forma di chitarra (da cui anche il nome di chitarra-basso), di largo impiego nella musica leggera, nel quale le vibrazioni delle corde sono convertite in ... Leggi Tutto

chitarrata

Vocabolario on line

chitarrata s. f. [der. di chitarra]. – 1. Composizione o esecuzione di musica per chitarra. 2. spreg. a. Esecuzione, con qualsiasi strumento, priva di impegno d’arte (v. anche chitarronata). b. fig. [...] Discorso di smaccata adulazione, di esagerato incensamento (cfr. il più com. sviolinata) ... Leggi Tutto

chitarrifórme

Vocabolario on line

chitarriforme chitarrifórme agg. [comp. di chitarra e -forme]. – In botanica, di foglia il cui contorno è simile a quello di una chitarra; è sinon. di panduriforme. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
chitarra
Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a forma di 8 e da un manico alle cui estremità si attaccano più corde (di solito 6) che il suonatore mette in vibrazione con le dita o con il plettro (fig. A). Di origine araba, la c. ha avuto...
chitarra
chitarra Raffaello Monterosso In Cv I VIII 9, nel testo della '21, nel Busnelli-Vandelli, nella Simonelli (... o fare un bel nappo d'una bella chitarra); mentre in precedenti edizioni, sino al Moore, era data la variante citara. Non si tratta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali