• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Arti visive [10]
Storia [5]
Botanica [5]
Arredamento e design [5]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [4]
Medicina [4]
Religioni [4]
Anatomia [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]

Totopapa

Neologismi (2025)

totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] . Un monsignore presente in sala commentò: «Ma come mai siete andati a cercare questo sconosciuto cardinale polacco a p. 5, intitolata In vista del Conclave, nella quale due signori si scambiano queste battute: - Ma perché la Chiesa esorta a ... Leggi Tutto

parare

Vocabolario on line

parare v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito [...] b. Ornare con parati, con drappi, con addobbi: p. la chiesa a lutto; pararono la sala come per le grandi occasioni. 3. a. Difendere, riparare: p. qualcuno dai colpi, dalle bastonate; vieni accanto a me, che ti paro col mio ombrello; pararsi la faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gallerìa

Vocabolario on line

galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] comunicazione fra ambienti contigui. In partic.: a. Nelle chiese, soprattutto in quelle preromaniche, bizantine e Spinola a Genova, la G. degli Uffizî a Firenze, la G. Barberini e la G. d’arte moderna a Roma, ecc.); con accezione più recente, sala di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

addobbare

Vocabolario on line

addobbare v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, [...] : trovò il manto Onde il mio Teodoro era addobbato (Berni). 2. Nell’uso com., adornare, decorare, parare a festa: a. una chiesa, una sala; a. l’albero di Natale. 3. rifl. Abbigliarsi in modo eccessivamente ricercato, vistoso; agghindarsi: come ti sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapp. alla musica di teatro o di chiesa), poi, in genere, quella sia rappresentato da una cavità chiusa: c. (o sala) operatoria, per l’esecuzione di interventi chirurgici; c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

concistòro

Vocabolario on line

concistoro concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. [...] greco-ortodossa, c. episcopale, specie di tribunale nominato dal Santo Sinodo. 3. a. Organo supremo della Chiesa calvinista, istituito da Calvino e composto del pastore, di anziani e di diaconi, con compiti di sorveglianza religiosa e di direzione ... Leggi Tutto

parrocchiale

Vocabolario on line

parrocchiale agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, [...] cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale; beni p.; la comunità p., la comunità dei fedeli della parrocchia; messa p., celebrata dal parroco; archivio, ufficio p.; libri p., registri in dotazione a ogni parrocchia, su cui vengono annotati gli atti ... Leggi Tutto

invaṡo²

Vocabolario on line

invaso2 invaṡo2 s. m. [der. di invasare2]. – 1. In giardinaggio e orticoltura, l’operazione di mettere in vaso una pianta (sinon. di invasatura). 2. Nelle costruzioni idrauliche, la capacità di un serbatoio [...] riferimento sia al volume d’acqua effettivamente contenuto sia a quello che potrebbe contenere; anche, l’afflusso delle acque di notevoli dimensioni e di importanza monumentale (per es., la navata di una chiesa, una sala per adunanze e spettacoli). ... Leggi Tutto

capìtolo

Vocabolario on line

capitolo capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna [...] a. Collegio di canonici addetto a una chiesa, cattedrale (c. cattedrale) o no (c. collegiale, di una chiesa collegiata; c. ricettizio, di una chiesa canonici, sia, più comunem., di religiosi (cioè la sala capitolare). e. fig. Avere voce in c., aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] affilata da due parti); dare un’a. in mano a qualcuno, levargli l’a. di mano, dargli o togliergli la possibilità di nuocere. A. spirituali, l’interdetto e la scomunica, a cui la Chiesa ricorre in circostanze particolari. 3. a. In molte frasi e locuz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
chiesa
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici qāhāl e ‛ēdāh, che indicano l’«adunanza»...
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali