chiericochiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato [...] e le altre funzioni sacre (oggi il termine ufficiale è ministrante). 3. Persona dotta, uomo di studî, letterato (loico e chierico grande è definito da Dante nel Convivio Federico II); questo significato, che la parola ebbe anticam., è stato rinnovato ...
Leggi Tutto
clerico
clèrico s. m. [dal lat. tardo clerĭcus: v. chierico]. – Variante antica di chierico; si usa anche col senso di uomo di studî, dotto, perché un tempo le sole persone di studio erano gli ecclesiastici [...] (cfr. chierico, nel sign. 3, e clerc). È anche forma abbreviata per clericale, come primo elemento di parole composte (v. clericale). ...
Leggi Tutto
chierichetto
chierichétto s. m. [dim. di chierico]. – 1. Piccolo o giovane chierico. 2. Bambino o ragazzo che indossa l’abito talare e la cotta per aiutare il sacerdote nello svolgimento delle sacre [...] funzioni ...
Leggi Tutto
chiericiachiericìa (ant. chiereṡìa) s. f. [der. di chierico], letter. – 1. Chiericato, clero: i beni della chiericia. 2. Con riferimento al sign. 3 di chierico, il complesso di tutti i dotti. ...
Leggi Tutto
incardinazione
incardinazióne s. f. [dal lat. tardo incardinatio -onis; v. incardinare]. – Ascrizione di un ecclesiastico a una determinata diocesi, che avviene obbligatoriamente sia nel momento in cui [...] un laico passa allo stato di chierico (i. ordinaria), sia quando un chierico passa da una diocesi all’altra (i. derivata). ...
Leggi Tutto
riconciliazione
riconciliazióne s. f. [dal lat. reconciliatio -onis]. – L’azione di riconciliare, il fatto di riconciliarsi: r. fra coniugi, ritorno al normale stato coniugale (con sign. più specifico, [...] confessione; r. di una chiesa, di un cimitero, restituzione al loro uso di culto e di sepoltura religiosa, dopo una profanazione o violazione; r. di un chierico sospeso, restituzione di un chierico alle funzioni dell’ordine da cui era stato sospeso. ...
Leggi Tutto
altercazione
altercazióne s. f. [dal lat. altercatio -onis], letter. – Alterco, litigio, disputa: noi consumiamo il tempo in a. frivole e di nessun rilievo (Galilei). Nella tarda latinità e nel medioevo, [...] religiosi, ma anche convenzionali e persino scherzosi; appartiene alla poesia goliardica, per es., l’Altercatio Phyllidis et Florae, disputa tra le due fanciulle se sia migliore amante il chierico o il cavaliere, decisa dal dio d’Amore in favore del ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] dire messa, avere la potestà di celebrarla: dice già m.; ha detto m. da pochi mesi; non ha ancora detto m., di chierico che non ha avuto ancora l’ordinazione sacerdotale); m. novella, e più propriam. prima m., la prima celebrata da un sacerdote dopo ...
Leggi Tutto
laicizzazione
laiciżżazióne s. f. [der. di laicizzare]. – In genere, il laicizzare, il laicizzarsi, l’essere laicizzato: l. di un beneficio; l. dell’istruzione; in partic., l. di un chierico (che abbia [...] maggiori, o anche soltanto quelli minori), la sua riduzione o restituzione allo stato laicale, sia per volontà del chierico stesso, sia per decisione dell’autorità religiosa o per sentenza giudiziaria in determinati gravi casi previsti dal diritto ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella [...] così detta la pena dell’interdizione dagli uffici sacri, inflitta ai chierici rei di gravi colpe; pensione l., quella che un laico 5. s. m., ant. Persona illetterata (in opposizione a chierico nel sign. di «dotto»): avvenne che gli uomini di lettere ...
Leggi Tutto
In diritto canonico colui che è ministro sacro per istituzione divina: diacono, presbitero, vescovo. Ha speciali doveri, positivi (come, per es.: l’incardinazione in una diocesi, il rispetto e l’ubbidienza al proprio vescovo, il celibato, la...