• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Religioni [5]
Diritto [2]

regolare¹

Vocabolario on line

regolare1 regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] regola, con relativa emissione di voti pubblici di obbedienza, povertà e castità (monaci e monache, frati mendicanti, chierici e terziarî regolari, suore); il termine è oggi sostituito da quello di religioso. L’espressione clero r. si usava perciò ... Leggi Tutto

prepòṡito

Vocabolario on line

preposito prepòṡito s. m. [dal lat. praeposĭtus, uso sostantivato del part. pass. di praeponĕre: v. preporre]. – 1. Nell’antica Roma, in età imperiale, il rappresentante di un potere superiore, a capo [...] servizio della casa imperiale di grado elevato. 2. a. Nell’uso odierno, nell’ordinamento ecclesiastico, titolo generico del superiore delle congregazioni dei chierici regolari e di altri ordini religiosi. b. Forma ant. per preposto (s. m.), prevosto. ... Leggi Tutto

ministro

Vocabolario on line

ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] è addetto al servizio e all’assistenza di altri: ministri degli infermi (detti anche camillini o camilliani), ordine di chierici regolari fondato da san Camillo de Lellis verso la fine del 1500, per assistere i malati. e. Nella celebrazione liturgica ... Leggi Tutto

caracciolino

Vocabolario on line

caracciolino s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, [...] ordine dedito alla predicazione, all’educazione, e all’assistenza di infermi e carcerati ... Leggi Tutto

teatino

Vocabolario on line

teatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine [...] di chierici regolari fondato nel 1524 da s. Gaetano da Thiene e da Giampietro Carafa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti (onde il nome), dediti alla cura dei malati e dei feriti, a severa disciplina ascetica, e alla lotta dottrinale contro l’eresia. b. ... Leggi Tutto

camillino¹

Vocabolario on line

camillino1 camillino1 (o camilliano) s. m. – Appartenente all’Ordine dei chierici regolari ministri degli infermi, fondato da s. Camillo de Lellis. ... Leggi Tutto

prelato²

Vocabolario on line

prelato2 prelato2 s. m. [dal lat. mediev. praelatus, propriam. part. pass. di praeferre «preferire», sostantivato; v. la voce prec.]. – Membro del clero cattolico secolare o regolare investito di particolari [...] ; in senso lato sono così denominati anche i chierici insigniti honoris causa di questo titolo dalla S. Sede p. minori, gli abati, i superiori generali e provinciali dei regolari, i vicarî generali e capitolari, i superiori dei conventi; p ... Leggi Tutto

uffìcio

Vocabolario on line

ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] u. non curati, secondo che sia annessa o no la cura d’anime; u. secolari e u. religiosi o regolari, secondo che siano riservati a chierici secolari o a religiosi. 2. a. Il complesso del personale, dei servizî e delle relative attrezzature, che svolge ... Leggi Tutto
Enciclopedia
VIATORE, Chierici regolari di
VIATORE, Chierici regolari di Luigi Giambene Congregazione religiosa (detta pure dei Chierici parrocchiali o dei Catechisti di S. Viatore), fondata il 3 novembre 1831 dal P. Louis Querber (1793-1859) a Vourles (Rhône, Francia) sotto il patrocinio...
Giovanni Leonardi, santo
Fondatore dei chierici regolari della Madre di Dio (Diecimo, Borgo a Mozzano, 1541 o 1543 - Roma 1609). Nel 1573 fu ordinato sacerdote. Si dedicò subito con fervore alla predicazione e all'insegnamento catechistico, dando vita altresì a una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali