• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Zoologia [51]
Medicina [5]
Biologia [4]
Storia [3]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Militaria [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]

cetàcei

Vocabolario on line

cetacei cetàcei s. m. pl. [lat. scient. Cetacea, der. del gr. κῆτος «cetaceo»]. – 1. Ordine di mammiferi acquatici di grossa mole (fino a 33 m di lunghezza), quasi tutti marini, con capo grande, privo [...] ); gli arti anteriori, corti, sono trasformati in pinne, quelli posteriori mancano; si cibano di pesci, alcuni (orche) attaccano altri cetacei, altri si nutrono solo di plancton. Le specie più grosse sono oggetto di attiva caccia specialmente per la ... Leggi Tutto

fiṡetèridi

Vocabolario on line

fiseteridi fiṡetèridi s. m. pl. [lat. scient. Physeteridae, dal nome del genere Physeter, e questo dal gr. ϕυσητήρ «sfiatatoio dei cetacei», al plur. «cetacei»]. – Famiglia di cetacei odontoceti che [...] comprende le specie più grandi, più cacciate e utilizzate dall’uomo, tra cui il capodoglio; sono caratterizzati dalla presenza di denti funzionali nella sola mandibola, da uno sfiatatoio unico all’estremità ... Leggi Tutto

arpóne

Vocabolario on line

arpone arpóne (meno corretto, ma più com., arpióne) s. m. [dal fr. harpon (affine ad arpa2), prob. attrav. lo spagn. arpón]. – 1. Arma da caccia (detta anche fiocina), usata spec. per la cattura dei [...] e resistente; gli arponi vengono raramente lanciati a mano, più spesso da un propulsore, e attualmente, nella caccia di grandi cetacei, da apposito cannoncino. 2. Per estens., nome di ordigni simili, a una o più punte, usati nella pesca per trarre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spiaggiare

Vocabolario on line

spiaggiare v. intr. [der. di spiaggia] (io spiàggio, ecc.; aus. avere). – Arenarsi, finire sulla spiaggia, detto soprattutto di grandi cetacei che, per cause legate per lo più all’inquinamento dei mari, [...] vengono spinti a riva dalla corrente, morti o in fin di vita. Anche con la particella pron., spiaggiarsi. ◆ Part. pass. spiaggiato, anche come agg.: un pronto soccorso per i cetacei spiaggiati. ... Leggi Tutto

misticèti

Vocabolario on line

misticeti misticèti s. m. pl. [lat. scient. Mysticeti, dal gr. μυστίκητος, falsa lezione per μῦς τι κῆτος in Aristotele, interpretata come μυστακόκητος (v. mistacoceti)] (sing. -o). – Sottordine di cetacei [...] privi di denti, i quali tuttavia si abbozzano durante lo sviluppo embrionale ma poi si atrofizzano e non spuntano; questi cetacei si cibano esclusivamente di plancton e di minuti organismi pelagici che sono filtrati attraverso le frange dei fanoni. ... Leggi Tutto

Lore

Neologismi (2023)

lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, [...] finzione: le digressioni sulle culture della Terra di Mezzo nel Signore degli Anelli e gli excursus sull’anatomia dei cetacei e sulla loro caccia in Moby Dick sono accomunati dalla presentazione delle informazioni asciutta, ordinata ed esaustiva, ma ... Leggi Tutto

dentizióne

Vocabolario on line

dentizione dentizióne s. f. [dal lat. dentitio -onis, der. di dens dentis «dente»]. – Il processo di formazione dei denti nell’uomo e in genere negli animali vertebrati; in alcuni di questi si ha una [...] serie indefinita di dentizioni, nei mammiferi sono generalmente due, quella di latte e quella definitiva, ma in alcuni ordini (marsupiali, sirenî, cetacei) se ne ha una sola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] marmo bianco, o alabastro gessoso in polvere, usati come pigmenti. c. Bianco di balena, sostanza grassa del capo di alcuni cetacei, che con termine scient. è detta spermaceti. 3. a. Foglio bianco, cioè non scritto, spec. nelle espressioni cambiale in ... Leggi Tutto

ìnia

Vocabolario on line

inia ìnia s. f. [lat. scient. Inia, da una voce indigena dell’America Merid.]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, cui appartiene una sola specie, il bonto (Inia geoffrensis), che vive nei grandi [...] fiumi dell’America Merid., quali il Rio delle Amazzoni e l’Orinoco ... Leggi Tutto

megàttera

Vocabolario on line

megattera megàttera s. f. [lat. scient. Megaptera, comp. di mega- e -pterus «-ttero», qui con il sign. di «pinna»]. – In zoologia, specie di cetacei misticeti balenotteridi (Megaptera novaeangliae), [...] l’unica del suo genere, caratterizzata da pinne pettorali molto sviluppate (lunghe fino a 4 m), e corpo che può raggiungere i 17 m di lunghezza, coperto di gibbosità irregolari; diffusa in tutti gli oceani, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Cetacei
Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti spesso di pinna dorsale. Hanno pelle liscia...
focena
Nome comune dei Cetacei Odontoceti appartenenti alla famiglia Focenidi, che include i generi Phocaena, Phocaenoides e Neophocaena, ampiamente diffusi in tutti i mari e gli oceani, quelli polari esclusi. Hanno testa tondeggiante e mandibola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali