• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Chimica [5]
Geologia [5]
Industria [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Trasporti [1]
Chimica industriale [1]

cèrio¹

Vocabolario on line

cerio1 cèrio1 s. m. [lat. scient. Cerium, der. di Ceres, nome lat. dell’asteroide Cerere; fu così chiamato perché scoperto, dai chimici sved. W. Hisinger e J. J. Berzelius, nel 1803, due anni dopo la [...] scoperta dell’asteroide fatta dall’abate G. Piazzi]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,12, metallo tenero, di colore grigio, duttile e malleabile ... Leggi Tutto

pirofòrico

Vocabolario on line

piroforico pirofòrico agg. [der. del gr. πυροϕόρος «che porta il fuoco» (v. piro- e -foro)] (pl. m. -ci). – Di sostanza (di solito in polvere sottilissima) che, portata a contatto dell’aria, si incendia. [...] o anche alcalini, caratterizzate da bassa temperatura di accensione, per cui è sufficiente strofinarle contro superfici scabre perché le parti della lega che si distaccano possano incendiarsi (la lega di cerio e ferro è usata per pietrine focaie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

reticèlla

Vocabolario on line

reticella reticèlla s. f. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. La rete o retina per capelli (v. retina); con riferimento specifico a quella usata un tempo dai bravi: avevano ... intorno [...] . c. R. Auer, o r. a incandescenza, elemento di rete sottile e fitta di cotone imbevuta di nitrati di torio e cerio, che nell’apparecchio illuminante a gas chiamato becco Auer (dal nome dell’inventore, il chimico austriaco Karl Auer, 1858-1929), ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

cèrico

Vocabolario on line

cerico cèrico agg. [der. di cerio1] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il cerio tetravalente. ... Leggi Tutto

cèridi

Vocabolario on line

ceridi cèridi s. m. pl. [der. di cerio1]. – In chimica, gruppo di elementi delle terre rare, comprendente: lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, prometeo, samario. ... Leggi Tutto

accendisìgaro

Vocabolario on line

accendisigaro accendisìgaro (o accendisìgari) s. m. [comp. di accendere e sigaro]. – Accenditore per fumatori in cui una rotella seghettata è portata a fregare contro un cilindretto di lega Auer, a base [...] di ferro e cerio (detto comunem. pietrina), facendone sprizzare un fascio di faville che accendono uno stoppino bagnato di benzina oppure (negli a. a gas) un getto di gas di petrolio liquefatto il quale evapora istantaneamente all’atto dell’ ... Leggi Tutto

céro

Vocabolario on line

cero céro (ant. cèreo e cèrio) s. m. [dal lat. cereus, agg. «di cera» e s. m. «candela, fiaccola di cera»]. – Grossa candela di cera, usata spec. in chiesa o nelle processioni religiose; c. votivo (anche [...] semplicem. cero), candela che si offre in voto: offrire, portare, promettere un c. alla Madonna; fam., si è salvato per miracolo: dovrebbe accendere un c. alla Madonna!; c. pasquale, grande cero decorato, ... Leggi Tutto

ceróso²

Vocabolario on line

ceroso2 ceróso2 agg. [der. di cerio1]. – In chimica, di sale del cerio trivalente. ... Leggi Tutto

monażite

Vocabolario on line

monazite monażite s. f. [der. del gr. μονάζω «vivere solitario», per allusione alla sua rarità, col suff. -ite dei minerali]. – Minerale monoclino, fosfato di cerio contenente lantanio e varî lantanidi, [...] talora con notevoli quantità di torio; di colore dal giallo al rosso, ha lucentezza resinosa ed è frequente, come minerale accessorio, nelle rocce granitiche, in quelle di tipo gneiss e in sabbie detritiche, ... Leggi Tutto

mischmetal

Vocabolario on line

mischmetal ‹mišmètl› (o misch metal) s. ingl. [adattam. del ted. Mischmetall ‹mišmetàl›, propriam. «metallo misto»], usato in ital. al masch. – Lega costituita da metalli del gruppo delle terre rare, [...] in genere cerio (almeno il 50%) e lantanio; è usata nella metallurgia della ghisa, in quella degli acciai inossidabili (come disossidante) e, soprattutto, per la fabbricazione di pietrine a sfregamento per accendini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
cerio
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più abbondanti 14058Ce e 14258Ce; l’isotopo...
Cèrio, Edwin
Ingegnere e scrittore italiano (Capri 1875 - ivi 1960). Progettista e costruttore, dal 1900 al 1913, di navi da guerra e in particolare di sommergibili, in Germania, Inghilterra, Spagna, Argentina e altri paesi; pubblicò numerose monografie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali