• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Medicina [1]
Matematica [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Religioni [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Comunicazione [1]

dentièra

Vocabolario on line

dentiera dentièra s. f. [der. di dente]. – 1. In odontoiatria, la protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria; è costituita di un [...] a dentiera, tipo di ferrovia nella quale, per superare tratti di linea a forte pendenza, all’aderenza naturale tra i cerchioni delle ruote e le rotaie viene sostituito l’accoppiamento tra una o più ruote dentate calettate sugli assi motori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

iscrizióne

Vocabolario on line

iscrizione iscrizióne (meno com. inscrizióne) s. f. [dal lat. inscriptio -onis, der. di inscribĕre «iscrivere»]. – 1. a. Qualsiasi scritta, incisa nella pietra, nel marmo, nel metallo, fusa nel bronzo, [...] . 4. Nella tecnica ferroviaria, i. di un veicolo in curva, l’inserzione del rodiggio, ossia del complesso dei cerchioni, ruote, ecc. del veicolo stesso, o anche, più frequentemente, del carrello, nella curva del binario durante il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sbullonare

Vocabolario on line

sbullonare v. tr. [der. di bullone, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbullóno, ecc.). – Liberare una parte metallica dai bulloni con cui è fissata: s. le piastre di uno scafo, la lamiera di una porta [...] stagna; s. i cerchioni delle ruote di un’autovettura. Come intr. pron., sbullonarsi, di una superficie metallica, staccarsi dalla superficie a cui aderisce per l’allentamento o la perdita dei bulloni. ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] una r. a terra, avere il pneumatico di una ruota forato, sgonfio; r. di scorta, ruota completa di pneumatico e di cerchione di cui sono dotati a bordo gli autoveicoli per la pronta sostituzione di una ruota forata o danneggiata. In aeronautica: r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

cagna

Vocabolario on line

cagna s. f. [lat. *cania, der. di canis «cane1»]. – 1. La femmina del cane: Senti raspar fra le macerie e i bronchi La derelitta c. ramingando (Foscolo). 2. fig. a. Cantatrice da strapazzo, stonata e [...] c., mascalzone (è espressione di spregio analogo a figlio d’un cane). 3. fig. Strumento con cui si afferrano i cerchioni per adattarli alle ruote dei carri. 4. pop., settentr. Bugia, frottola. 5. Nome comune di alcuni squali delle famiglie isuridi ... Leggi Tutto

fréno

Vocabolario on line

freno fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] superfici premute l’una contro l’altra; comprendono: i f. a ceppo, costituiti da ceppi di materiale vario, agenti su cerchioni, pulegge, funi, tamburi, e adoperati su carri a traino animale, nei veicoli ferroviarî e tranviarî, nelle biciclette; i f ... Leggi Tutto

stadèra

Vocabolario on line

stadera stadèra s. f. [lat. statēra, dal gr. στατήρ (accus. στατῆρα), nome di un peso e di una moneta]. – 1. Tipo di bilancia basato sul principio della leva: un’asta orizzontale (stilo) tarata in chilogrammi [...] , mediante un apposito meccanismo, a quelle ordinarie in modo che i bordini delle ruote montino nelle gole mantenendo i cerchioni sollevati durante la pesatura. ◆ Dim. staderina; accr. staderóna e staderóne m. (con quest’ultimo, in alcune zone, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

agire

Vocabolario on line

agire v. intr. [dal fr. agir, che è dal lat. agĕre «spingere», e poi «fare, compiere un’azione»] (io agisco, tu agisci, ecc.; aus. avere). – 1. a. Fare, operare in genere (sottintendendo l’oggetto dell’azione, [...] poco. b. Determinato da complemento, esercitare un’azione, influire su persona o cosa: il freno agisce sui cerchioni delle ruote; è una sostanza che agisce come calmante sull’organismo; le condizioni atmosferiche agiscono spesso, favorevolmente o ... Leggi Tutto

cònga

Vocabolario on line

conga cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita [...] in un tamburo dal fusto a forma di barile, con una sola pelle (di diametro variabile tra i 20 e i 40 cm), tesa mediante cerchioni e tiranti a vite; si suona a mani nude ed è di uso frequente nella musica afrocubana (di solito in coppia, una acuta e ... Leggi Tutto
Enciclopedia
VEICOLI FERROVIARI
VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni delle ruote; solidarietà delle ruote...
rodiggio
Complesso degli organi di un mezzo mobile ferroviario compresi tra il binario e la sospensione elastica e non soggetti quindi a moti oscillatori. Risulta costituito da cerchioni, ruote, sale o assi, boccole e cuscinetti. È un elemento caratteristico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali