• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Fisica [2]
Lingua [2]
Industria [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] termica sviluppata; gli impianti industriali sono anche chiamati centrali nucleotermoelettriche (v. nucleotermoelettrico) o elettronucleari (più brevemente, nell’uso com., centrali nucleari). Tecnologie n., l’insieme delle realizzazioni e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

denucleariżżazióne

Vocabolario on line

denuclearizzazione denucleariżżazióne s. f. [der. di denuclearizzare]. – Esclusione di una zona dalla effettuazione di prove o esplosioni nucleari, o dall’uso di armi nucleari e, spec., dall’insediamento [...] di centrali nucleari; sinon. di disatomizzazione. ... Leggi Tutto

reattóre

Vocabolario on line

reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] e sono impiegati per la produzione di energia elettrica in centrali nucleotermoelettriche, per la propulsione in navi e sottomarini (in all’esterno il calore prodotto dalle reazioni nucleari perché sia poi convertito in energia utilizzabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] sostanze più comunem. impiegate nei motori o macchine termiche (in partic. nelle grandi centrali termoelettriche, nelle centrali nucleari e nelle centrali geotermoelettriche) come fluido che viene riscaldato dalla combustione di un combustibile e il ... Leggi Tutto

antinucleare

Vocabolario on line

antinucleare agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e nucleare]. – Che, o chi, è contrario alle tecnologie nucleari in genere e, in partic., all’installazione di centrali nucleari per la produzione di energia [...] elettrica: manifestazione a.; il movimento degli antinucleari ... Leggi Tutto

gassificatore

Neologismi (2008)

gassificatore s. m. Impianto per la trasformazione di sostanze solide o liquide allo stato gassoso. ◆ [tit] Matteoli: in Sicilia i due gassificatori. [testo] «Quasi al termine l’iter per i rigassificatori [...] e Bulgaria, e chiede di dimostrare una «responsabilità bipartsan» approvando in tutta fretta la costruzione di gassificatori e centrali nucleari. (Sabina Morandi, Liberazione, 8 novembre 2007, p. 2, Primo piano) • [tit.] Pacher visita e apprezza il ... Leggi Tutto

centrale

Vocabolario on line

centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] formano il complesso della regione: Italia c.; Europa c.; Asia c.; Alpi centrali. c. Di luogo o edificio, che è nel centro della città o in cui si trasforma l’energia ricavata da reazioni nucleari (fusione e fissione) in energia termica, elettrica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

inquinaménto

Vocabolario on line

inquinamento inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, [...] dell’ambiente, di cui turbano le condizioni; i. radioattivo, quello provocato da esplosioni atomiche e termonucleari, dalle centrali nucleari, ecc.; i. degli alimenti, di origine batterica, o causato da sostanze nocive all’organismo umano, le quali ... Leggi Tutto

ubicativo

Vocabolario on line

ubicativo agg. [der. di ubicare]. – Che concerne l’ubicazione: il governo sta esaminando le possibilità u. delle nuove centrali nucleari. ... Leggi Tutto

ubicazióne

Vocabolario on line

ubicazione ubicazióne s. f. [der. di ubicato: v. ubicare]. – La situazione topografica di un immobile (edificio, stabilimento, aeroporto, ecc.), per lo più in relazione con la situazione urbanistica [...] generale: l’u. delle nuove centrali nucleari sarà concordata tra il governo e le regioni interessate; va specificata l’u. dei terreni; l’u. dei servizî pubblici deve rispondere a svariate esigenze. Con senso attivo, il fatto, l’azione e l’operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
ambiente
Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Europa
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali