• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Diritto [4]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Chimica [1]
Geologia [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Industria [1]

cènto

Vocabolario on line

cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. [...] . nel combinare scherzi, birichinate o guai; c. di questi giorni!, formula augurale, in occasione di un compleanno o di altra lieta significa in rapporto di tre, di cinque, ecc. per ogni cento: un capitale messo a frutto al 12%; il costo della vita ... Leggi Tutto

controdazio

Neologismi (2025)

controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] che ha annunciato controdazi tra l’8 e il 30 per cento, gli stessi che gli Stati Uniti applicano all’acciaio, che l’Ue e la Cina. Alle misure sanzionatorie imposte pochi giorni fa da Bruxelles (e approvate con reticenza dai governi dei Ventisette ... Leggi Tutto

sólo

Vocabolario on line

solo sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] l’appartamento ha tre s. stanze, tre e non più di tre; si può acquistare con s. cento euro; ci sono stato due volte s.; sono stato a sciare per s. cinque giorni; ho due s. braccia, non posso proprio fare più di quello che già faccio. 4. agg. Riferito ... Leggi Tutto

numerale

Vocabolario on line

numerale agg. [dal lat. tardo numeralis, der. di numĕrus «numero»]. – Di numero, dei numeri, che ha rapporto con i numeri: sistema n., o di numerazione (v. numerazione); in musica, notazione n., eseguita [...] »). ◆ In italiano, il numerale cardinale, che per indicare la quantità viene di regola anteposto al sostantivo (tre giorni, le dieci dita, cento km all’ora), è spesso posposto, spec. nella scrittura tecnica o commerciale, quando il sostantivo è una ... Leggi Tutto

Gettonista

Neologismi (2023)

gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] o di altre città che vengono a Bolzano un paio di giorni alla settimana. Come se i casi urgenti si potessero programmare a la provincia. A Como, dove gli obiettori sono il cento per cento, a garantire il servizio interviene un medico gettonista che ... Leggi Tutto

anno

Thesaurus (2018)

anno 1. MAPPA La parola ANNO indica l’unità di misura di tempo che corrisponde a dodici mesi; l’anno normale è composto da 365 giorni, mentre l’anno bisestile, che cade ogni quattro anni, è composto [...] di tempo di dodici mesi in genere, calcolato cioè da un qualsiasi giorno preso come riferimento (sono tre anni che lavoro con lui; è periodo di tempo da cui una cosa esiste (questo palazzo ha cento anni). 4. In senso figurato, anno indica un periodo ... Leggi Tutto

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] per occhio, dente per dente; il due per cento (v. per cento). Con ripetizione del nome, per indicare una successione costante per parlarmi; ce ne volle per convincerlo; andrò qualche giorno in campagna per riposarmi; e in frasi dell’uso colloquiale ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] euro sul rosso; io metto due cip; o scommettere: metto cento euro contro dieci che non ci riuscirai. c. Spendere, impiegare un determinato tempo nel fare qualcosa: ci ha messo tre giorni per la riparazione; fra andare e tornare ci metterò due ore ... Leggi Tutto

anticompetitivo

Neologismi (2018)

anticompetitivo agg. In economia, che è contrario alla competizione, alla concorrenza; anche, che non è capace di affrontare la concorrenza. ◆ Le scelte anticompetitive, invece, si traducono anche “in [...] media Ue: 28 per cento in più per l’energia elettrica, 6 per cento in più per i fidi, 100 per cento in più per la responsabilità (Piccolo.it, 14 giugno 2012, Brevi) • Nei giorni scorsi Google ha risposto alla Commissione europea sulle accuse relative ... Leggi Tutto

quatridüano

Vocabolario on line

quatriduano quatridüano (o quattridüano) agg. [dal lat. tardo quatriduanus o quadriduanus, der. di quatriduum o quadriduum «spazio di quattro giorni»], letter. – Di quattro giorni: morto q., cadavere [...] ., soprattutto con riferimento a Lazzaro, risuscitato da Gesù dopo quattro giorni dalla morte (cfr. Giovanni 11, 39: «dicit ei Martha Galilei); avevano sopportato quattro giorni di digiuno con un cammino quatriduano di cento trenta miglia nell’Altai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Cento giorni
Nome con cui si indica l’ultimo periodo del regno di Napoleone (tra il 20 marzo e l’8 luglio 1815).
Jourdan, Jean-Baptiste, conte
Generale (Limoges 1762 - Parigi 1833). Volontario nella guerra d'indipendenza nordamericana, si distinse poi nelle guerre della Rivoluzione, raggiungendo già nel 1793 il grado di generale; fu successivamente generale in capo dell'armata delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali