• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [7]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Zoologia [1]

centaurèa

Vocabolario on line

centaurea centaurèa (o centàurea) s. f. [dal lat. class. centaurēum o centauria, gr. κενταύρειον, der. di κένταυρος «centauro», perché a una pianta di questo genere si attribuiva di aver risanato il [...] della Madonna o spino giallo, la c. maggiore e la mugnaia (rispettivam. Centaurea cyanus, C. solstitialis, C. centaurium e C. cineraria). 2. Centaurea minore (o cacciafebbre, o biondella), erba annua delle genzianacee (Centaurium erythraea), alta ... Leggi Tutto

centàurio

Vocabolario on line

centaurio centàurio s. m. [lat. scient. Centaurium, dal gr. κενταύριον, variante di κενταύρειον; v. centaurea]. – Genere di piante della famiglia genzianacee (sinon. Erythraea), con 50 specie, la maggior [...] parte dei paesi temperati: in Italia vivono 4 specie, una delle quali è la centaurea minore (v. centaurea n. 2). ... Leggi Tutto

cìano

Vocabolario on line

ciano cìano s. m. [dal lat. cyănus, e questo dal gr. κύανος «azzurro; fiordaliso»]. – 1. letter. Fiordaliso (lat. scient. Centaurea cyanus): Come ’l c. seren tra ’l biondeggiante or de le spiche (Carducci). [...] 2. In botanica, c. persico, altro nome dell’ambretta (Amberboa moschata, sinon. Centaurea moschata). 3. Per adattam. dell’ingl. cyan, colore blu verde, in partic. quello adoperato nella composizione sottrattiva dei colori, insieme al magenta e al ... Leggi Tutto

calcatréppola

Vocabolario on line

calcatreppola calcatréppola s. f. (o calcatréppolo s. m.; anche cacatréppola, calcatréppa, calcatrippa, ecc.) [etimo incerto]. – Nome di varie piante spinose: a. Erba bienne della famiglia composite [...] di fiori rosei, comune nei luoghi ruderali, in Europa, Asia occid. e Africa. b. Sinon. di spino giallo (Centaurea solstitialis). c. Erba rizomatosa della famiglia ombrellifere (Eryngium campestre), simile a un cardo, alta fino a ½ m, con capolini ... Leggi Tutto

sismonastìa

Vocabolario on line

sismonastia sismonastìa (o seismonastìa) s. f. [comp. di sismo- (o seismo-) e nastia]. – In botanica, movimento nastico determinato da stimoli meccanici, quali l’urto o la scossa, che si può osservare [...] nelle foglie della sensitiva, nei filamenti staminali del crespino, dei fiori di opunzia, di quelli di centaurea, ecc. ... Leggi Tutto

vèrmut

Vocabolario on line

vermut vèrmut (tosc. vèrmutte; ant. vermùt e vermùtte; frequente anche la grafia fr. vermouth) s. m. [dal ted. Wermut(h) «assenzio», che è uno degli ingredienti]. – Vino liquoroso di sapore amarognolo [...] e Cuneo, prodotto con vini bianchi addizionati di zucchero, alcol fino a 16°-18°, droghe e aromi varî (assenzio, centaurea, genziana, timo, issopo, maggiorana, ecc.), colorato o no con caramello e fatto invecchiare: v. rosso, rosé, bianco, dry. ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

biondèlla

Vocabolario on line

biondella biondèlla s. f. [der. di biondo]. – Nome pop. di due piante, la centaurea minore e l’erba guada. ... Leggi Tutto

spino²

Vocabolario on line

spino2 spino2 s. m. [der. di spina; il lat. spīnus -i era femm. e indicava soltanto il prugno selvatico]. – 1. In usi region. (ma largamente diffusi), lo stesso che spina, aculeo di una pianta: pungersi [...] nome tosc. del biancospino; s. cervino, v. spinocervino; s. giallo, erba comune negli incolti della regione mediterranea (Centaurea solstitialis), con brattee del capolino terminate da lunghe spine e fiori gialli; s. di Giuda, pianta delle leguminose ... Leggi Tutto

cacciafèbbre

Vocabolario on line

cacciafebbre cacciafèbbre s. f. [comp. di cacciare e febbre]. – Nome pop. tosc. dell’erba detta comunem. centaurea minore. ... Leggi Tutto

iacèa

Vocabolario on line

iacea iacèa (o giacèa) s. f. [dal lat. mediev. (14° sec.) iacea «menta»]. – Nome ant. e region. di alcune piante del genere centaurea. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
CENTAUREA
. Genere di piante della famiglia Composte Tubuliflore (tribù Cinaree) il cui nome, secondo Plinio, ricorda il centauro Chirone il quale, con una specie di questo genere, poté guarire da una ferita al piede fattagli da una freccia di Ercole....
centaurea
centaurea Pianta officinale (Centaurii herba) che viene usata intera, raccolta in fiore, come tonico: ha sapore amaro persistente. Contiene sostanze di natura glicosidica (eritaurina, eritrocentaurina) e acido oleanolico. La c. viene studiata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali