• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [14]
Biologia [6]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Geologia [1]
Anatomia comparata [1]

celòma

Vocabolario on line

celoma celòma s. m. [dal gr. κοίλωμα -ατος «cavità», der. di κοῖλος «cavo1»] (pl. -i). – In anatomia comparata, ampia cavità del corpo (denominata anche deuterocele, o deutocele), presente nella maggior [...] parte dei metazoi, destinata a contenere gli organi interni; è rivestita di epitelio di origine mesodermica ed è ripiena di liquido, detto appunto celomatico ... Leggi Tutto

extraembrionale

Vocabolario on line

extraembrionale (o estraembrionale) agg. [comp. di extra- e embrione]. – In embriologia, che è situato fuori dell’embrione propriamente detto: celoma e., lo spazio tra il corion e l’amnios che nei primi [...] stadî di sviluppo comunica col celoma dell’embrione; regione (o area) e., quella parte del blastoderma delle uova meroblastiche che circonda il tuorlo (costituita dai foglietti e dal celoma extraembrionale) e partecipa alla formazione degli annessi ... Leggi Tutto

acelòmati

Vocabolario on line

acelomati acelòmati agg. e s. m. pl. [comp. di a- priv. e celoma; lat. scient. Acoelomata]. – Gruppo di animali caratterizzati dalla mancanza di un vero celoma, come per es. i vermi platelminti. ... Leggi Tutto

pseudocelòma

Vocabolario on line

pseudoceloma pseudocelòma s. m. [comp. di pseudo- e celoma] (pl. -i). – In zoologia, la cavità del corpo dei metazoi derivata direttamente dal blastocele embrionale e non, come il celoma, per fissurazione [...] del mesoderma o per evaginazione dell’archenteron, quindi non rivestita da epitelio peritoneale di origine mesodermica ... Leggi Tutto

celomati

Vocabolario on line

celomati agg. e s. m. pl. [der. di celoma; lat. scient. Coelomata]. – Gruppo di animali che comprende tutti i metazoi provvisti di celoma bene sviluppato (per es., tutti i vertebrati, gli echinodermi, [...] gli anellidi, i brachiopodi, i briozoi, ecc.) o più o meno ridotto (come gli artropodi e i molluschi) ... Leggi Tutto

celomàtico

Vocabolario on line

celomatico celomàtico agg. [der. di celoma] (pl. m. -ci). – Del celoma: cavità c.; liquido celomatico. ... Leggi Tutto

celomodótto

Vocabolario on line

celomodotto celomodótto s. m. [comp. di celoma e dótto]. – Nei metazoi celomati, condotto di origine mesodermica che fa comunicare la cavità celomatica con l’esterno e che ha la funzione di permettere [...] l’escrezione e l’uscita dei prodotti sessuali (gameti) dal celoma all’esterno. ... Leggi Tutto

pleuroperitoneale

Vocabolario on line

pleuroperitoneale agg. [comp. di pleuro-1 e peritoneo]. – In anatomia comparata, cavità p., la porzione del celoma che, negli anfibî e nei rettili, contiene i polmoni e gli altri visceri, ed è separata [...] dalla cavità pericardica anteriore da un setto trasverso ... Leggi Tutto

magma

Vocabolario on line

magma s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, [...] piuttosto densa di un precipitato in un mezzo disperdente liquido: m. di magnesia (detto anche latte di magnesia); m. di idrato ferrico, di bismuto. 3. In embriologia, m. reticolare, tessuto di derivazione mesodermica che riempie il celoma esterno. ... Leggi Tutto

protocèle

Vocabolario on line

protocele protocèle s. m. [comp. di proto- e -cele2]. – In embriologia, al termine dello stadio di blastula, la cavità primitiva del corpo animale, detta anche blastocele o celoma primario. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
celoma
Cavità generale del corpo, rivestita da epitelio di origine mesodermica, in cui nei Vertebrati, negli Echinodermi e in alcuni Vermi sono situati i visceri. Residui del c. si rinvengono in corrispondenza del pericardio e dei nefridi negli Artropodi...
gonocele
La porzione del celoma nella quale si sviluppano le gonadi e che deriva dalla parte ventrale del miocele.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali