• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [3]
Chimica [3]
Fisica [2]
Lingua [2]
Religioni [2]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]
Diritto [1]
Diritto pubblico [1]
Zoologia [1]

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] , espressione (anche assol. serpente) con cui è stato indicato il tentativo, posto in essere dai paesi della Comunità economica europea (CEE) con l’accordo di Bruxelles del 1972, di ridurre al 2,25% complessivo (1,125% sopra e sotto le singole parità ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] e sottomultipli; fino al 1999, S. Monetario Europeo, spesso indicato con la sigla SME (v.), accordo tra i paesi della CEE (ora UE, Unione Europea), per determinare i cambî guida e la fascia di fluttuazione delle varie monete, sostituito poi dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

quintale

Vocabolario on line

quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 [...] internazionale (SI) ne è stato sconsigliato l’uso (e vietato nelle transazioni commerciali in seguito a una direttiva della CEE, divenuta operante in Italia dal 1° gennaio 1980), uso che può essere sostituito con l’indicazione in chilogrammi e ... Leggi Tutto

SME

Vocabolario on line

SME – Sigla s. m. di Sistema Monetario Europeo, con cui veniva comunem. indicato l’accordo internazionale, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e sostituito a partire dal 1° gennaio 1999 dall’Unione monetaria [...] europea (da cui è nato l’euro), che aveva come obiettivo di stabilizzare i tassi di cambio tra le monete degli stati membri della CEE (oggi UE, Unione Europea). ... Leggi Tutto

IVA

Vocabolario on line

IVA s. f. – Sigla di Imposta sul Valore Aggiunto, istituita in Italia, in applicazione di direttive della CEE (oggi UE), nel 1972, che, insieme con l’IRPEF, costituisce uno dei cardini fondamentali del [...] sistema tributario italiano: è un’imposta sulle vendite, proporzionale, con aliquote differenziate, che colpisce le cessioni di beni e le prestazioni di servizî effettuate nel territorio dello stato nell’esercizio ... Leggi Tutto

inseverimento

Neologismi (2008)

inseverimento s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento [...] europeo di perseverare sulla strada di una legislazione coerente con il passato, che prevederà ulteriori inseverimenti della normativa in materia di protezione ambientale». (Raffaele Sanguineti, Stampa, ... Leggi Tutto

comunità

Vocabolario on line

comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] di varî organismi a carattere internazionale, come la C. europea del carbone e dell’acciaio (sigla CECA), la C. economica europea (sigla CEE, poi C. europea, sigla CE), la C. europea dell’energia atomica (sigla CEEA o EURATOM); dal 1993 sulla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

zùcchero

Vocabolario on line

zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] per trattamento con carboni decoloranti. I tipi di zucchero destinati all’alimentazione umana sono classificati (secondo le direttive CEE del 1980) in: z. di fabbrica, z. bianco (o assol. zucchero), z. bianco raffinato (o z. raffinato), nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

regìa

Vocabolario on line

regia regìa s. f. [dal fr. régie, der. di régir «reggere, amministrare», che è dal lat. regĕre «dirigere»]. – 1. a. Privativa fiscale (o monopolio fiscale), che si ha quando lo stato si riserva l’esclusività [...] smercio dei prodotti finiti (non più, dal 1976, per l’importazione dei prodotti finiti provenienti dai paesi della CEE), gestito dall’amministrazione autonoma dei monopolî dello stato, e quello del gioco del lotto, affidato alle intendenze di finanza ... Leggi Tutto

ECU

Vocabolario on line

ECU ‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema [...] monetario europeo (SME) per gli scambî tra i paesi della Comunità europea (CEE), nel 1999 sostituita dall’euro, l’attuale moneta unica europea. Dai Francesi la sigla, pronunciata ‹ekü′›, fu identificata con il sost. écu «scudo», per cui la stessa ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Comunità Economica Europea
Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale...
Comunità Europea
Denominazione assunta dalla Comunità Economica Europea (CEE), istituita con il Trattato di Roma del 1957, a seguito dell’ampliamento delle sue competenze e delle modifiche introdotte nel Trattato istituivo, con il Trattato di Maastricht del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali