telefonicotelefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione [...] per telefono. Per la segreteria t., v. segreteria. b. In marina, boa t., boa di ormeggio collegata con un cavotelefonico che può essere innestato all’impianto di bordo della nave ormeggiata sulla boa stessa; anche, piccola boa che un sommergibile ...
Leggi Tutto
pupinizzare
pupiniżżare v. tr. [dal nome dell’ideatore del metodo (nel 1899), il fisico amer. di origine ungherese M. I. Pupin]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, eseguire la pupinizzazione di [...] una linea telefonica. ◆ Part. pass. pupiniżżato, anche come agg.: cavo p., cavotelefonico sul quale sono state inserite, a distanze regolari, bobine di induttanza (v. pupinizzazione). ...
Leggi Tutto
testina1
testina1 s. f. [dim. di testa]. – 1. a. Testa piccola e graziosa, soprattutto con riferimento affettuoso a bambini, ragazze o donne: ma che bella t. ha questo bambino; il parrucchiere ti ha [...] dei suoni e delle voci, «leggendoli» nella colonna sonora. f. T. d’ingrassaggio, in meccanica, sinon. di ingrassatore. g. T. di un cavotelefonico, l’involucro che racchiude, proteggendoli dall’umidità, i conduttori della parte terminale del ...
Leggi Tutto
armatura
s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo [...] . In una macchina elettrica, sinon. di indotto. d. Fasciatura di nastri di ferro posta intorno a un cavo elettrico o telefonico (cavo armato) per conferirgli una conveniente protezione meccanica. 6. Nella tecnica di fonderia, struttura che sostiene e ...
Leggi Tutto
pezzatura2
pezzatura2 s. f. [der. di pèzzo]. – Nel linguaggio del commercio, la dimensione e talora anche la forma dei pezzi di merce o prodotti posti in vendita: pane, formaggio, sapone di p. piccola, [...] del diametro dei grani che compongono l’aggregato (pietrisco, ghiaia, graniglia); p. di un cavo, la lunghezza di fabbricazione di un cavo elettrico o telefonico (le singole pezzature sono avvolte su apposite bobine, generalmente di legno, per poterne ...
Leggi Tutto
pupinizzazione
pupiniżżazióne s. f. [dal nome dell’ideatore del metodo (nel 1899), il fisico amer. di origine ungherese M. I. Pupin]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, inserzione, a distanze determinate [...] e regolari, di bobine d’induttanza (dette bobine Pupin) sui circuiti di un cavotelefonico allo scopo di ridurre l’attenuazione e la distorsione dei segnali trasmessi. ...
Leggi Tutto
cassetta
cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] (negli impianti pubblici, in ospedali, caserme, ecc.) automaticamente a intervalli di tempo. In telefonia, c. di distribuzione, dispositivo di terminazione di un cavotelefonico che consente di collegare, o distribuire, le sue coppie alle linee che ...
Leggi Tutto
transpacifico
transpacìfico agg. [comp. di trans- e Pacifico] (pl. m. -ci). – Che attraversa l’oceano Pacifico: navigazione t., linee aeree t.; cavo (telefonico) transpacifico. ...
Leggi Tutto
inchiostro elettronico
loc. s.le m. Tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile. ◆ Da tempo il Massachusetts Institute [...] Boston lavora a un «inchiostro elettronico» che, collegato con un supporto in plastica, permetta di riversare, via computer o via cavotelefonico, ogni testo che desideriamo. Avremo, in pratica, il giornale o il libro fisico, ma anziché in carta, con ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] per filo, per f. diretto, ecc., riferite al collegamento telefonico; in senso fig., avere il f. diretto con qualcuno, poppa delle vele di taglio; fili di un paranco, i varî tratti di cavo che vanno da un bozzello all’altro; vento in fil di ruota, ...
Leggi Tutto
Cavo telefonico a coppie simmetriche, nel quale i conduttori di ciascuna coppia presentano caratteristiche elettriche simmetriche rispetto alla terra, consentendo la riduzione delle interferenze. Esiste la b. DM (Dieselhorst Martin) e la b....
Diritto
C. di sicurezza C. metallica per la custodia di oggetti o documenti, che la banca pone a disposizione del cliente all’interno di propri locali adeguatamente protetti (caveau). È munita di doppia chiave, una per il cliente l’altra per...