• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [11]
Medicina [11]
Anatomia [8]
Anatomia comparata [7]
Botanica [3]
Lingua [3]
Chimica [2]
Geografia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Trasporti [2]

nasale

Vocabolario on line

nasale agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., [...] osso frontale articolata con le ossa del naso e con la lamina dell’etmoide; mucosa n., la mucosa che riveste le cavità nasali (detta anche mucosa pituitaria); valvola n., qualunque struttura della narice che permette il passaggio di acqua in una sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

vòmero-nasale

Vocabolario on line

vomero-nasale vòmero-nasale agg. – In anatomia, che ha rapporti con il vomere e la cavità nasale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

n, N

Vocabolario on line

n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] ʒ› e dentali ‹t, d› per essere pronunciata col velo palatino abbassato e quindi col passaggio dell’aria attraverso la cavità nasale. Questa distinzione è netta e costante in quasi tutte le posizioni, sia iniziale sia intervocalica, e corrisponde alla ... Leggi Tutto

turbinato

Vocabolario on line

turbinato agg. e s. m. [dal lat. turbinatus «a forma di cono», der. di turbo -bĭnis «trottola»]. – 1. agg. In botanica, di organo che ha forma di trottola; detto in partic. dei frutti del pero, che possono [...] , l’insieme delle volute cartilaginee o ossee che si sviluppano dalle pareti laterali di ciascuna cavità nasale, in connessione con le ossa circostanti (mascellare, nasale e mesetmoide), e che, rivestite di mucosa, hanno la funzione di estendere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

sètto²

Vocabolario on line

setto2 sètto2 s. m. [dal lat. saeptum, propriam. «siepe», der. di saepire «recingere», part. pass. saeptus]. – 1. In biologia, nome generico (anche sepimento o dissepimento) di lamina o membrana che [...] (ulteriormente costituito da un s. osseo, un s. cartilagineo e un s. membranaceo), che divide la cavità nasale nelle due fosse nasali destra e sinistra; s. pellucido, lamina di sostanza nervosa disposta sagittalmente sulla linea mediana del cervello ... Leggi Tutto

m, M

Vocabolario on line

m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] delle labbra (come p, b), combinata con un abbassamento del velo palatino a cui consegue il libero passaggio dell’aria per la cavità nasale (come per n, gn). La m italiana è in tutte le posizioni la diretta continuatrice della m latina: così tra due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

settale

Vocabolario on line

settale agg. [der. di setto2]. – In biologia, in generale del setto, relativo a un setto, nelle varie accezioni del termine. In partic.: 1. In anatomia, con riferimento al setto nasale: parete s., la [...] parete mediale della cavità nasale; con riferimento al setto interventricolare e interatriale: difetto settale. 2. In botanica, ghiandola s., o nettario s., elemento nettarifero localizzato su un setto, quindi internamente all’ovario, come nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

petromiżòntidi

Vocabolario on line

petromizontidi petromiżòntidi (o petromiżònidi) s. m. pl. [lat. scient. Petromyzonidae, dal nome del genere Petromyzon (v. la voce prec.)]. – Famiglia di ciclostomi petromizontiformi che comprende le [...] , anguilliforme, lungo fino a un metro, occhi ben sviluppati solo allo stato adulto, un’unica cavità nasale dorsale che immette in un condotto nasale terminante a fondo cieco; la bocca è circondata da un imbuto ventrale succhiatore provvisto di ... Leggi Tutto

canna

Vocabolario on line

canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] alcuni animali (per es. il cane, il gatto), è adoperata talvolta l’espressione c. nasale per indicare la parte corrispondente al naso dell’uomo, cioè le cavità nasali con le ossa, le cartilagini e il rivestimento cutaneo da cui sono racchiuse; e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

naso

Vocabolario on line

naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge [...] l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria), e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori, racchiudendo le cavità nasali: dorso del n., il margine anteriore della piramide che si continua verso la fronte con la radice del n. e in basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3
Enciclopedia
etmoturbinati
Complesso di formazioni scheletriche ossee e cartilaginee della cavità nasale dei Mammiferi (dette anche ossa etmoturbinali o conche nasali). Variamente sviluppati, sia nel numero sia nella forma, nelle diverse specie, sono talvolta distinti...
coana
Apertura della cavità nasale nella volta della cavità della bocca. Le c. sono pari e possono essere situate nella parte anteriore della volta della cavità orale ( c. primarie) quando il piano nasale, che si costituisce per estensione delle ossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali