guasto
1. L’aggettivo GUASTO, quando si riferisce a meccanismi, dispositivi o impianti, significa rovinato, ridotto in condizioni tali da non funzionare più (l’orologio, il motorino, il telefono, l’ascensore, [...] in collera con lui. 4. Quando è usato con funzione di sostantivo, guasto indica un danno (i guasti fatti nelle campagne dalle cavallette), 5. MAPPA e in particolare un danno a un meccanismo, un congegno o un impianto, che ne impedisce l’uso o il ...
Leggi Tutto
volare
1. MAPPA VOLARE significa mantenersi e spostarsi nell’aria con le ali o con organi di volo analoghi (l’aquila, il gabbiano, la civetta volano; il canarino è volato via dalla gabbia; sento v. [...]
Nugoli di farfalle bianche e giallognole volavano di qua e di là, posandosi, confondendosi coi fiori dei piselli: le cavallette si staccavano e ricadevano come foglie sbattute dal vento, le api ronzavano lungo le muricce come dorate dal polline dei ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] p. 25, Sport) • La rivincita di Bebeto, dicevamo, il giocatore più timido della selecao, il più perseguitato da quelle cavallette dei cronisti brasiliani, che alla fine degli allenamenti lo bombardavano di domande, è venuto al microfono, fuori degli ...
Leggi Tutto
nuvolo2
nùvolo2 s. m. [lat. nūbĭlum, neutro sostantivato dell’agg. nūbĭlus «nuvoloso»]. – 1. Lo stesso che nuvola, rispetto a cui è forma più elevata, o preferita in usi region.: un cielo pieno di nuvoli; [...] Quantità di elementi, per lo più minuti, addensati in modo da sembrare una nuvola: un n. di polvere, di moscerini, di cavallette; adombrato il ciel par che s’anneri Sotto un immenso n. di strali (T. Tasso). Più genericam., grande quantità di persone ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] che abbia comunque aspetto e densità di nube: una n. di fumo, di gas, di polvere; una n. di moscerini; nubi di cavallette; n. di fiori, di coriandoli scendevano giù dai balconi. 3. fig. a. Cosa o condizione che offusca il potere visivo, o impedisce ...
Leggi Tutto
nugola
nùgola s. f. – Forma pop. o letter. per nuvola: le spezzate n., ora verso il cielo salendo, ora verso la terra scendendo, insieme si urtavano (Machiavelli); il freddo condensa le n. (Galilei); [...] e in senso fig.: cominciarono ... le grosse raccolte di madrigali a piovere dense come nugole di cavallette (Carducci). ◆ Dim. nugolétta. ...
Leggi Tutto
nugolo
nùgolo s. m. – Forma pop. o letter. per nuvolo2: Fra i rotti nugoli Dell’occidente Il raggio perdesi Del sol morente (Fusinato). Comune spec. nel senso fig. di addensamento (di cose, animali o [...] anche persone): un n. di polvere, di frecce, di cavallette; Seguìano il solco nugoli di corvi (Pascoli); ho un n. di gente intorno (Mazzini). ◆ Dim. nugolétto; accr. nugolóne. ...
Leggi Tutto
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] , e il g. nero (Gryllus desertus), dannoso perché si nutre di erba medica, trifoglio e grano. Comunem. sono chiamate grilli anche le cavallette. b. Locuzioni: fine, secco, magro come un g., saltare come un g., essere vispo come un g.; parere un g ...
Leggi Tutto
miriade
mirìade s. f. [dal lat. tardo myrias -ădis, gr. μυριάς -άδος, der. di μύριοι «diecimila»]. – 1. Nell’antico sistema numerale greco, cifra corrispondente a 10.000 unità (abbreviata nelle epigrafi [...] già prima di essere usata per indicare il numero 10.000): una m. di stelle; miriadi d’insetti, di mosche, di cavallette; Prato è una città piena di fracasso, infestata da una m. di piccole motociclette multicolori e rumorosissime (Lalla Romano); a ...
Leggi Tutto
neanide
neànide s. f. [dal gr. νεᾶνις -ιδος «giovane, fanciulla» (e, come agg., «giovanile»)]. – In zoologia, stadio giovanile degli insetti che differisce poco dall’adulto e che subisce un numero variabile [...] di mute prima della maturità: è tipico degli apterigoti (per es., il lepisma) e degli insetti emimetaboli (libellule, cavallette, mantidi, pidocchi). ...
Leggi Tutto
locusta
Antonio Lanci
Mele e locuste [" cavallette "] furon le vivande / che nodriro il Batista nel diserto, Pg XXII 151: cfr. Marc. 1, 6 " Locustas et mel silvestre edebat ", e Matt. 3, 4.
Qualche commentatore antico ebbe difficoltà ad ammettere...
Castello dei dintorni di Messico, costruito su una Collina alta una sessantina di m., circondata da una magnifica foresta d'antichissimi cipressi, frassini, salici e pioppi.
Le memorie del luogo rimontano al sec. X d. C., e cioè al periodo dei...