• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Botanica [8]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biologia [1]
Zoologia [1]

sarcocàule

Vocabolario on line

sarcocaule sarcocàule agg. [comp. di sarco- e caule]. – In botanica, detto di pianta con cauli carnosi. ... Leggi Tutto

smìlace

Vocabolario on line

smilace smìlace s. f. [lat. scient. Smilax, dal lat. class. smilax -ăcis, gr. σμῖλαξ -ακος]. – Genere di piante liliacee, perenni, rampicanti, con viticci che sorgono appaiati sulla base del picciolo, [...] spesso con aculei su cauli e foglie; sono note alcune centinaia di specie distribuite in tutto il mondo, con foglie ovate caduche o persistenti, fiori piccoli, dioici, in cime ombrelliformi e frutto a bacca rossa o nera. In Italia, soprattutto nelle ... Leggi Tutto

torsióne

Vocabolario on line

torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] , l’ano, le branchie e i nefridiopori a trovarsi in posizione anteriore. c. In botanica, t. di un organo di sviluppo (cauli, peduncoli fiorali, viticci, foglie, ovarî), fenomeno che si osserva quando, restando normale l’asse dell’organo, si ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

diapòrte

Vocabolario on line

diaporte diapòrte s. f. [lat. scient. Diaporthe, der. del gr. διαπορϑέω «distruggere, saccheggiare»]. – In botanica, genere di funghi ascomiceti con varie specie, saprofite in rami e cauli secchi, di [...] cui una (Diaporthe citri) produce danni su rami e frutti di varî agrumi; altre specie provocano cancri, marciume secco, a varie piante coltivate (fico, patata dolce, ecc.) ... Leggi Tutto

reomorfòṡi

Vocabolario on line

reomorfosi reomorfòṡi (alla greca reomòrfoṡi) s. f. [comp. di reo- e -morfosi]. – In biologia, morfosi indotta da stimoli operati dalle correnti d’acqua, riscontrabile nei vegetali, a carico delle parti [...] immerse (radici, foglie, cauli), e negli animali, spec. molluschi del benthos delle acque dolci, in cui la conchiglia assume forma differente (più o meno globosa, più o meno turricolata) a seconda della direzione e della violenza della corrente. ... Leggi Tutto

telestàcei

Vocabolario on line

telestacei telestàcei s. m. pl. [lat. scient. Telestacea, dal nome del genere Telesto, che è dal nome di Τελεστώ, figlia di Oceano nella mitologia greca]. – Ordine di celenterati antozoi ottocoralli, [...] coloniali, presenti dalle acque basse fino a 700 m di profondità, caratterizzati da stolone strisciante, cauli semplici o ramificati formati da un polipo assiale dal quale si originano i polipi laterali. ... Leggi Tutto

wittia

Vocabolario on line

wittia 〈vìttia〉 s. f. [lat. scient. Wittia, dal nome di N. H. Witt, raccoglitore di piante nel Brasile nel sec. 19°]. – Genere di piante cactacee con due specie originarie dell’America Centrale e delle [...] regioni settentr. dell’America Merid.: hanno cauli appiattiti, simili a quelli dei fillocacti, strettamente aderenti ai tronchi degli alberi. ... Leggi Tutto

perènne

Vocabolario on line

perenne perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità [...] p. memoria. b. In botanica (anche come s. f.), di pianta che vive più di due anni, come certe erbe provviste di cauli sotterranei (p. erbacee, per es. giglio, giaggiolo, ecc.) e le piante legnose (v. legnoso). 2. Continuo, senza interruzioni (ma con ... Leggi Tutto

giunco1

Vocabolario on line

giunco1 giunco1 s. m. [lat. iuncus] (pl. -chi). – 1. Nome di varie erbe palustri con cauli e foglie rigidi, cilindrici o prismatici, appartenenti ai generi Juncus delle giuncacee, Scirpus e Schoenus [...] delle ciperacee, ecc., che costituiscono spesso cenosi pure (dette giuncheti), molto estese, lungo le rive dei laghi e dei corsi d’acqua. Hanno denominazioni proprie: il g. fiorito (Butomus umbellatus), ... Leggi Tutto

labiate

Vocabolario on line

labiate s. f. pl. [dall’agg. labiato]. – Famiglia di piante dell’ordine lamiali, dette anche lamiacee: sono erbe o arbusti con fusti tetragoni, foglie opposte, fiori riuniti in spicastri, ermafroditi [...] , con corolla quasi sempre bilabiata, 2 o 4 stami e calice di solito persistente; le varie parti della pianta (cauli, foglie, fiori) hanno per lo più peli ghiandolosi, le cui cellule terminali secernono olî essenziali. Sono piante eminentemente ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
GIOVANNI de' Cauli
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus) Marco Arosio Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono dal cronista Bartolomeo da Pisa:...
CAULA, Sigismondo
CAULA, Sigismondo Adalgisa Lugli CAULA (Cauli, Cavola), Sigismondo. -Nacque a Modena il 24 maggio 1637 da Sebastiano e Maddalena (Modena, Archivio storico comunale: Registro degli Atti di nascita della città di Modena, ad diem). Secondo la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali