alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] di montagna alta e media: clima a., quello tipico della catena delle Alpi, ma anche quello affine dei rilievi che presentano all’apparato aereo, perenni, con precoce fioritura. b. Relativo all’alpinismo: Club A. Italiano; prove o gare a., le gare di ...
Leggi Tutto
molassa
s. f. [der. settentr. di mola1]. – 1. In petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata [...] , depositatasi lungo il margine esterno delle Alpi, dalla valle del Rodano fino alla piana bavarese, posteriormente alla fase parossistica di corrugamento della catenaalpina: rappresenta quindi il tipico prodotto dello smantellamento della ...
Leggi Tutto
Pliocene
Pliocène s. m. [comp. di plio- e -cene, termine coniato nel 1833 (ingl. Pliocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, l’ultima epoca del Neogene (nell’era cenozoica o terziaria), durata [...] , e, sul finire, da regressioni e sollevamento di intere regioni, dal completamento della catenaalpina, da importanti movimenti nelle catene terziarie degli altri continenti (si completa, per es., l’emersione delle terre corrispondenti all ...
Leggi Tutto
grisonidi
griṡònidi s. m. pl. [der. del fr. Grisons «Grigioni»]. – In geologia, complesso di falde di ricoprimento appartenente alla coltre delle àustridi e costituente quella parte della catenaalpina [...] che si estende dal Canavese fino in Svizzera nel Cantone dei Grigioni e successivamente in Austria ...
Leggi Tutto
lepontino
agg. – Propr., relativo all’antica popolazione dei Leponzî (v. leponzio); si usa soprattutto nella denominazione delle Alpi Lepontine, sezione della catenaalpina (detta anche Alpi Svizzere), [...] che si stende dal passo del Sempione a quello dello Spluga ...
Leggi Tutto
smaragdite
s. f. [der. del gr. σμάραγδος «gemma verde»]. – Minerale, varietà lamellare o feltrata di anfibolo, di colore verde-smeraldo, derivante dalla trasformazione del diallagio; è abbondante come [...] componente di rocce scistoso-cristalline in tutta la catenaalpina. ...
Leggi Tutto
oltralpe
(o oltr’alpe) locuz. avv. – Di là dalle Alpi, con riferimento agli stati che si trovano, rispetto all’Italia, oltre la catenaalpina: vivere, recarsi o.; libri stampati oltralpe. Come s. m., [...] paese straniero situato, rispetto all’Italia, di là dalle Alpi, e in partic. la Francia: costumi, idee, dottrine d’o.; moda che viene da o. (o da Oltralpe); architettura, scultura d’Oltralpe (spesso riferito ...
Leggi Tutto
stambecco1
stambécco1 s. m. [dal ted. Steinbock, propr. «becco delle rupi» (comp. di Stein «sasso» e Bock «becco»), attraverso i dialetti alpini] (pl. -chi). – 1. Nome di alcuni mammiferi bovidi del [...] Capra ibex, diffusa, con varie sottospecie, in Europa centrale (in Italia la sua diffusione è limitata alla catenaalpina), in Afghanistan, Kashmir, Mongolia, Cina centrale, Etiopia, Siria e Arabia; una sottospecie, il beden (Capra ibex nubiana ...
Leggi Tutto
stiaccino
s. m. [voce di area tosc., der. di stiacciare «schiacciare», per l’abitudine di acquattarsi sull’erba ai piedi dei cespugli]. – Piccolo uccello passeriforme della famiglia turdidi (Saxicola [...] rubetra), migratore, che sverna nelle regioni tropicali; in Italia è migratore regolare e nidificante, distribuito sulla catenaalpina e appenninica: la specie presenta un lungo sopracciglio chiaro che permette di distinguerla a distanza da specie ...
Leggi Tutto
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione [...] s. f. a. In geografia fisica, termine generico con cui si suole indicare tutto un rilievo montuoso o una catena (per es., la d. alpina, la d. appenninica) o una sua parte o diramazione. D. suboceaniche, complesso di rilievi allungati (in totale circa ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio delle Alpi Bernesi (Svizzera), il maggiore della catena alpina (lungo 23,3 km; area 96,1 km2; altezza della fronte 1450 m), posto sul versante destro dell’alta valle del Rodano, sul fianco meridionale della Jungfrau.
Stelvio, Passo dello Passo alpino (2758 m) che mette in comunicazione l’alta Val Venosta (Spondigna) con l’alta Valtellina (Bormio). A N del passo s’innalza la Punta Rosa (3028 m) e a S il massiccio dell’Ortles-Cevedale. È una frequentata località...