• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biologia [4]
Geografia [2]
Matematica [2]
Fisica [1]
Vita quotidiana [1]
Industria [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] , ramificata, laterale, chiusa. In partic., c. policiclica, catena chiusa che comprende più anelli (o cicli), c. eterociclica, quella formata da atomi non tutti uguali. 9. In ecologia, c. alimentare (o trofica), l’insieme dei varî passaggi tramite i ... Leggi Tutto

alimentare¹

Vocabolario on line

alimentare1 alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, [...] anche «alimentari» senz’altro, sostantivato); il fabbisogno a. (di una famiglia, di una popolazione); obbligazione a., assegno a., relativi alla somministrazione degli alimenti, nel diritto. Con sign. più ampio, in biologia, catena a. (o trofica), v ... Leggi Tutto

magnificazióne

Vocabolario on line

magnificazione magnificazióne s. f. [dal lat. tardo magnificatio -onis]. – 1. non com. L’atto di magnificare e le parole con cui si magnifica, cioè si esalta o si vanta qualche cosa: la m. delle opere [...] e sim. In partic., in biologia, m. biologica, fenomeno (detto anche concentrazione nella catena alimentare) per cui alcuni inquinanti ambientali (pesticidi, radionuclidi, ecc.) raggiungono concentrazioni progressivamente maggiori nei varî ... Leggi Tutto

piràmide

Vocabolario on line

piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] ecologia, p. ecologica o trofica, rappresentazione grafica della struttura trofica di un ecosistema o di una catena alimentare (v. catena, n. 9): a ciascun livello trofico corrisponde un blocco di grandezza proporzionale alla quantità di energia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

tròfico

Vocabolario on line

trofico tròfico agg. [dal gr. τροϕικός, der. di τροϕή «nutrimento»] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, che riguarda la nutrizione o, comunque, le risorse energetiche: i trofofilli sono foglie aventi funzione [...] t.; catena t., lo stesso che catena alimentare (v. catena, n. 9). 2. In medicina, che riguarda o che regola il trofismo: disturbi t.; nervi trofici. ... Leggi Tutto

Microplastica

Neologismi (2022)

microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare [...] animale e umana; le dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food safety authority tra 0,1 e 5000 micrometri (5 millimetri). ♦ Non è soltanto un danno estetico, si tratta di una minaccia ... Leggi Tutto

Deplastificazione

Neologismi (2023)

deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura [...] , vetro e metallo dai rifiuti biodegradabili di natura alimentare. (Dario De Luca e Laura Distefano, LiveSicilia. Economia) • Sta cavalcando l'onda della deplastificazione anche la catena di minimarket Ministop, che nel giugno scorso ha introdotto in ... Leggi Tutto

detritìvoro

Vocabolario on line

detritivoro detritìvoro agg. e s. m. [comp. di detrito e -voro]. – In ecologia, sono così indicati gli organismi che si cibano dei materiali organici in decomposizione provenienti da tutti i livelli [...] della catena alimentare di pascolo (piante e animali) e che sfruttano l’energia contenuta in questi materiali. ... Leggi Tutto

radiocontaminazióne

Vocabolario on line

radiocontaminazione radiocontaminazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e contaminazione]. – Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi [...] all’assorbimento e alla distribuzione da parte degli organismi che fanno parte della catena alimentare (in primo luogo gli animali erbivori attraverso il latte e la carne, e gli organismi marini di mari particolarmente inquinati) di radionuclidi ... Leggi Tutto

Plasticene

Neologismi (2022)

(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni [...] negative che interessano anche la catena alimentare umana. ♦ Più che nell’antropocene viviamo nel plasticene, l’era della plastica. Fra migliaia di anni quando gli archeologi scaveranno alla ricerca di informazioni sulla nostra civiltà troveranno ... Leggi Tutto
Enciclopedia
caténa alimentare
caténa alimentare In ecologia, complesso di organismi (animali, piante, batteri) di un ecosistema che dipendono l'uno dall'altro per il nutrimento. Gli individui possono anche far parte di c.a. di ecosistemi differenti, dando origine a una rete...
ambiente
Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali