• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Storia [55]
Lingua [53]
Militaria [49]
Industria [43]
Diritto [40]
Biologia [37]
Medicina [31]
Fisica [28]
Zoologia [26]
Matematica [26]

categorìa

Vocabolario on line

categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] ; una c. di fenomeni; la distinzione implica spesso anche una classificazione: alberghi, ristoranti, ecc., di 1a, di 2a categoria. Nell’uso corrente, anche classe sociale, o più genericamente gruppo di persone che hanno qualcosa in comune: le c. meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

Collabente

Neologismi (2023)

collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, [...] Luca, Cascina Gheia, censito al catasto fabbricati al foglio 16 con il mappale 156, località San Luca, Cascina Gheia, categoria F/2, unità collabente senza rendita catastale. (Tribunale di Alessandria, Stampa, 17 dicembre 2002, p. 43) • In caso di ... Leggi Tutto

gènere

Vocabolario on line

genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] in sé più specie o rappresenta ciò che è comune a più specie. In partic.: a. In filosofia, categoria di oggetti che hanno in comune proprietà essenziali mentre differiscono per proprietà non essenziali; in partic., nella filosofia scolastica ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] a seconda che la prestazione d’opera venga svolta per l’intero orario giornaliero o settimanale di lavoro previsto per la categoria, o solo per una parte di esso, non inferiore normalmente alla metà (v. anche le equivalenti locuz. ingl. full time e ... Leggi Tutto

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] cabina di seconda c.; viaggiare in c. turistica. Anche negli ospedali: la c. dei paganti. 10. a. Dal senso generico di categoria hanno origine le locuz.: di classe, di gran c., di ottima qualità, di gran pregio: un pittore, un avvocato, un corridore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

persóna

Vocabolario on line

persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] di sé stessi. b. Nomi di persona, quelli che si riferiscono a un individuo determinato (nomi proprî di p.) o a una categoria di persone (nomi comuni di p.); v. anche nome. 7. Nella dottrina psicologica analitica di C. G. Jung (1875-1961) il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

genere

Thesaurus (2018)

genere 1. MAPPA Il GENERE è un insieme, un raggruppamento ideale di cose o persone che hanno caratteristiche simili (è un g. di vita che non mi piace; non amo questo g. di scherzi; un g. di animali [...] drammatico, epico, narrativo; g. figurativo, astratto; g. strumentale, vocale, sacro, profano). 3. In grammatica, il genere è la categoria dei nomi, dei pronomi, degli aggettivi e degli articoli con cui si distingue il femminile dal maschile (come ad ... Leggi Tutto

operaio

Thesaurus (2018)

operaio 1. MAPPA Un OPERAIO è un lavoratore subordinato che svolge compiti prevalentemente manuali, per i quali riceve una retribuzione detta comunemente salario; si distingue dall’impiegato, che ha [...] generico, e comprende, oltre agli operai veri e propri, anche altri lavoratori che fanno lavori manuali, indipendentemente dalla categoria professionale a cui appartengono. 3. Usato come aggettivo, il termine si riferisce agli operai soprattutto come ... Leggi Tutto

Balneare

Neologismi (2022)

balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] Maurelli, presidente di Federbalneari Italia. “È una riforma inadeguata, decisa in modo frettoloso e non condivisa con la categoria dei balneari – precisa Maurelli – che a partire dal 2024 avrà delle ripercussioni sui comuni, ignari di cosa accadrà ... Leggi Tutto

Sindacato di strada

Neologismi (2024)

sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] a casa, dove oltre a riparare le bici si possono trovare risposte sul tema dei diritti e le tutele di una categoria con evidenti criticità. In via Pedrotti, negli spazi della Cgil verrà offerta un'attrezzata officina meccanica e accanto a questa un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Enciclopedia
categoria
Diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
CATEGORIE, Teoria delle
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali