• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Industria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria aeronautica [2]
Geografia [2]
Alimentazione [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Matematica [1]

catamarano

Vocabolario on line

catamarano s. m. [dalla voce prec.]. – Imbarcazione moderna per usi sportivi e da diporto, la cui struttura, derivata dal catamaran, consiste di due scafi a fondo piatto simmetrici e paralleli, solidamente [...] collegati da un ponte sul quale sorge la sovrastruttura per gli organi di governo, ed eventualmente per gli alloggi, ecc.; ha propulsione a vela, di solito con motore ausiliario, ed è molto veloce e di ... Leggi Tutto

scafo

Vocabolario on line

scafo s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] s. ad effetto superficie, altro tipo a sostentamento dinamico, simile a quello a cuscino d’aria ma con scafo a catamarano; per s. ad ali o aliscafo, s. idroplano e s. idroscivolante, v. aliscafo, idroplano, idroscivolante. Doppio s., scafo metallico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

multiscafo

Vocabolario on line

multiscafo agg. e s. m. [comp. di multi- e scafo], invar. – In marina, di galleggiante provvisto di due o più scafi per il sostentamento (detto anche poliscafo). In partic., di imbarcazione a vela, spec. [...] da regata, a due scafi (catamarano) o a tre scafi (trimarano) simmetrici e uniti tra loro; nave multiscafo, speciale unità in servizio in alcune marine militari, con scafo a catamarano, adibita a compiti particolari, come, per es., ricerche ... Leggi Tutto

ecobattello

Neologismi (2008)

ecobattello (eco-battello), s. m. Battello ecologico che, durante la navigazione, ripulisce le acque dai rifiuti che deturpano l’ambiente. ◆ Esiste una realtà umbra, la Valnerina e la cascata delle Marmore, [...] dei romani e in attesa di una migliore illuminazione notturna e degli ascensori per disabili, arriva ora l’Ecobattello, il catamarano dotato di un grande cestello che riesce a raccogliere l’immondizia galleggiante sull’acqua. E da domani il Tevere ... Leggi Tutto

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] la ricerca petrolifera in mare, simile a una grande piattaforma galleggiante munita di potenti gru (il tipo semisommergibile, con scafo a catamarano, è capace di variare l’immersione da 10 a 27 metri per poter sollevare pesi sino a 14.000 tonn.); n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

monocarèna

Vocabolario on line

monocarena monocarèna agg. e s. m. [comp. di mono- e carena], invar. – Di imbarcazione che ha un solo scafo, e quindi una sola carena; si dice per lo più in contrapp. a imbarcazioni con più scafi (catamarano, [...] trimarano); come s. m.: un m. da off-shore ... Leggi Tutto

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] , riguardo a scafi di forme non tradizionali di unità navali mercantili e militari molto veloci, quello, per lo più a catamarano, che, sospinto da idrogetti azionati generalm. da potenti turbine a gas, è in grado di sostenersi quasi fuori dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

trimarano

Vocabolario on line

trimarano s. m. [comp. di tri- e (cata)marano]. – Tipo di veloce imbarcazione da regata, e anche d’altura e da diporto, simile al catamarano, dal quale peraltro si differenzia per avere tre scafi anziché [...] due (uno principale, scafo portante, e due laterali e paralleli di minori dimensioni con funzione stabilizzatrice, scafi ausiliarî): t. a vela, a motore, a propulsione mista ... Leggi Tutto

tornado

Vocabolario on line

tornado s. m. [dall’ingl. tornado (pl. -do o -does), adattam. dello spagn. tronada, der. di tronar «tuonare» ma inteso come part. pass. di tornar «girare»], invar. – 1. Perturbazione locale, di breve [...] 2. Nome di un’imbarcazione a vela da regata (attualmente di classe olimpica), con due derive, caratterizzata dallo scafo a catamarano e da una estesa randa munita di stecche, in grado di raggiungere notevoli velocità; ha un equipaggio di due persone. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
catamarano
Imbarcazione per usi sportivi e da diporto, la cui struttura deriva dal catamaran, tipo di zattera primitiva tipica dell’India sud-orientale. Consiste di due scafi a fondo piatto simmetrici e paralleli, solidamente collegati da un ponte sul...
trimarano
trimarano Tipo di imbarcazione da diporto, simile al catamarano, dal quale si differenzia per avere tre scafi (v. fig.), anziché due: uno principale, portante, e due laterali e paralleli di minori dimensioni con funzione stabilizzatrice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali