• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Botanica [3]
Zoologia [2]
Geologia [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Sport nella storia [1]
Sport [1]
Letteratura [1]
Biologia [1]

castagnéto

Vocabolario on line

castagneto castagnéto s. m. [der. di castagno2: cfr. lat. castanetum]. – Luogo piantato a castagni, bosco di castagni. ... Leggi Tutto

bòstrico

Vocabolario on line

bostrico bòstrico s. m. [dal gr. βόστρυχος «ricciolo», usato da Aristotele per indicare un piccolo insetto] (pl. -chi). – 1. Genere di insetti della famiglia bostrichidi (lat. scient. Bostrychus). 2. [...] (lat. scient. Sinoxylon sexdentatum), lungo dai tre ai quattro millimetri; le femmine raggiungono i rami di viti, querce, castagni, peschi, ecc. e, lavorando con le poderose mandibole, vi scavano una galleria ad anello che abbraccia tutto il ramo ... Leggi Tutto

bosco

Thesaurus (2018)

bosco 1. MAPPA Con il termine BOSCO si intende una vasta area di terreno sul quale sono presenti alberi ad alto fusto, arbusti e altre piante selvatiche; un bosco può svilupparsi e crescere spontaneamente [...] , di pini, di larici; attraversare un b.; camminare, passeggiare, perdersi nel b.; raccogliere le castagne, i funghi nel b.; gli animali del b.), oppure essere piantato dall’uomo e tagliato periodicamente per ricavarne legname (b. ceduo, da taglio ... Leggi Tutto

caro-farmaci

Neologismi (2008)

caro-farmaci (caro farmaci), s. m. inv. Aumento del prezzo dei farmaci. ◆ [tit.] Caro farmaci, “Ma l’euro non c’entra” / Consumatori in allarme (Mattino, 11 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • Una spinta [...] modo cambiare la legge che lascia all’Italia la libertà di fissare i prezzi» dei prodotti di fascia C. (Elena Castagni, Messaggero, 5 novembre 2004, p. 16, Cronache) • L’allarme sul caro prezzi dei chemioterapici è stato lanciato dal commissario ... Leggi Tutto

casa ecologica

Neologismi (2008)

casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si [...] , magnetico, radioattivo, etc) attraverso l’impiego di risorse rinnovabili e senza dover ricorrere a inutili demolizioni. (Elena Castagni, Messaggero, 2 febbraio 2004, p. 10, Cronache Italiane) • casa ecologica non significa qualche cosa di anti ... Leggi Tutto

custode socio-sanitario

Neologismi (2008)

custode socio-sanitario loc. s.le m. Figura professionale incaricata di esercitare una vigilanza attiva su persone anziane, sole e con risorse limitate. ◆ «Oltre l’emergenza», nel senso che aiutare e [...] corso di un convegno sugli anziani ha illustrato la sperimentazione promossa dai dicasteri della Salute e del Welfare. (Elena Castagni, Messaggero, 25 marzo 2004, p. 13, Cronache) • In collaborazione con Regione e Asl è stato definito un progetto a ... Leggi Tutto

vìschio

Vocabolario on line

vischio vìschio (letter. o region. visco; ant. véschio, vésco) s. m. [lat. vĭscum]. – 1. a. Pianta legnosa delle lorantacee (Viscum album), alta di norma una cinquantina di centimetri, comune nell’Eurasia [...] o dell’Anno Nuovo. b. V. quercino, pianta legnosa delle lorantacee (Loranthus europaeus), emiparassita su rami di querce, castagni e olivi, dell’Europa e dell’Asia occid.: ha foglie caduche e piuttosto carnose, bacca rotondeggiante, gialla, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – SPORT NELLA STORIA

smerlucciare

Vocabolario on line

smerlucciare v. intr. [der. di merlo1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io smerlùccio, ecc.; aus. essere), non com. – Fuggire via, sottrarsi alla vista rapidamente: la vecchina ... Smerlucciò tra i castagni [...] (Pascoli) ... Leggi Tutto

chéto

Vocabolario on line

cheto chéto agg. [lat. quiētus: v. quieto], tosc. o letter. – Fermo, tranquillo, silenzioso, riferito a persone e più raram. a cose: il bambino non vuole stare ch.; sta’ ch. e non ti muovere dal tuo [...] posto; Come assiso talvolta il villano Sulla porta del ch. abituro (Manzoni); Oh sola e ch. in mezzo de’ castagni Villa del Douro (Carducci); stare ch., restare tranquillo, e anche non reagire, non contrastare, non lagnarsi: può dirmi ciò che vuole, ... Leggi Tutto

zéccolo

Vocabolario on line

zeccolo zéccolo s. m. [variante di zeccola]. – 1. non com. Zeccola. 2. estens. a. Grumo di lana non bene scardassato. b. Stecco o spino rimasto nella paglia. c. Frammento più o meno grande del legno [...] decomposto dalla carie nel tronco dei castagni; gli zeccoli, che si trovano più o meno copiosi in mezzo al terriccio di castagno che si usa in floricoltura, non sono dannosi alle coltivazioni. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
fustaia
Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione.
MONTICCHIO BAGNI
MONTICCHIO BAGNI . Frazione del comune di Rionero in Vulture, in provincia di Potenza, posta a 550 m. s. m. alle falde occidentali dell'apparato vulcanico del Vulture in mezzo a bei boschi di castagni. La stazione ferroviaria più vicina (4...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali