• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Botanica [2]
Medicina [1]

castagna

Vocabolario on line

castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] fanno maturare chiuse nei ricci; farina di castagne (o farina dolce), ottenuta macinando le castagne secche. Ormai rare o ant. le leguminosa del genere castanospermo (v.). b. C. d’acqua, erba dicotiledone annuale (Trapa natans), acquatica, con foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mondare

Vocabolario on line

mondare v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, [...] intransitivamente, riferito alle castagne: le castagne domestiche mondano meglio, L’argentea pioggia Che monda (D’Annunzio), che lava e purifica; mondava di fuori dalla lepra per lo lavamento dell’acqua, l’anima si mondava dentro per la contrizione ... Leggi Tutto

dólce¹

Vocabolario on line

dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] d., quella di castagne; patate d., le batate; formaggio d., che ha sapore delicato, non piccante. Si contrappone per lo più ad amaro: mandorle amare e mandorle d.; arance d. e arance amare; è contrario di salato o salso solo nella locuz. acqua d ... Leggi Tutto

terranóce

Vocabolario on line

terranoce terranóce (o 'tèrra nóce') s. f. (pl. terrenóci o tèrre nóci). – Nome comunem. dato ai tuberi radicali del bulbocastano e di specie affini della famiglia ombrellifere, commestibili ma poco [...] ricercati; sono anche noti con la denominazione di castagne d’acqua. ... Leggi Tutto

pelare

Vocabolario on line

pelare v. tr. [lat. tardo pĭlare, der. di pĭlus «pelo»] (io pélo, ecc.). – 1. a. Privare dei peli, togliere i peli dalla superficie cutanea, strappandoli, raschiandoli, o altrimenti: p. le pelli prima [...] a mezzo febbraio con un freddo che pelava (D’Azeglio); ho fatto la doccia, o un pediluvio, con acqua così bollente da pelare, o da restare sbucciare: p. le patate, i cetrioli, i pomodori, le castagne. 3. fig. Privare una persona dei soldi, per es. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cattivo

Vocabolario on line

cattivo agg. [lat. captīvus «prigioniero», der. di capĕre «prendere»; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diabŏli «prigioniero del diavolo»]. – È l’opposto di buono, [...] o guasto: pane c., acqua c., carne c., pesce c.; a cena ... mangiavano le castagne rimaste invendute e bevevano un bicchiere a. Persona cattiva, malvagia: fare la parte del c. in un film d’avventure; spec. al plur.: i buoni e i c.; la punizione dei ... Leggi Tutto

raccòlta

Vocabolario on line

raccolta raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] r. dell’uva, delle noci, delle olive, delle castagne; analogam., nella bachicoltura, la r. dei bozzoli. In d’interesse pagato dalle banche per procurarsi fondi, in contrapp. al saggio d ecc.) nel quale venga convogliata acqua per varî scopi, e in ... Leggi Tutto

lésso

Vocabolario on line

lesso lésso agg. e s. m. [lat. elĭxus «bollito»; cfr. lĭquēre «esser liquido» e lĭxa (aqua) «ranno»]. – 1. agg. Lessato, cotto nell’acqua a bollore: carne l., pesce l., patate l., castagne l.; fece portare [...] chi la vuol lessa, chi la vuole arrosto, a proposito di persone che abbiano opinioni o desiderî diversi, e non si trovino mai d’accordo. Locuz. avv. a lesso (o anche allesso), nelle frasi cuocere, fare a lesso, lessare; anche come agg. invar., per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

polènta

Vocabolario on line

polenta polènta (tosc. pop. pulènda e ant. polènda) s. f. [lat. polĕnta «farina d’orzo, polenta», affine a pollen -lĭnis «fior di farina» e a puls pultis «pappa»]. – 1. a. Vivanda di origine rustica [...] anche p. gialla o p. di farina gialla) in acqua leggermente salata dentro un paiolo in cui viene rimestata continuamente dolce (o p. di farina dolce), quella fatta con farina di castagne, più nota come castagnaccio. 2. Per estens., spreg., sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vassóio

Vocabolario on line

vassoio vassóio s. m. [lat. tardo missōrium «piatto per mandare (mittĕre) le vivande in tavola», incrociato con vas «vaso»]. – 1. Grande piatto a fondo piano, di metallo, legno, ceramica, ecc., con bordo [...] a contenere oggetti varî un v. di peltro, d’argento o di rame argentato, di maiolica o le ampolle e a ricevere l’acqua che viene versata sulle mani del vescovo cui si mondano, agitandole, biade, legumi, castagne, ecc.; con questo sign., è in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
AGRICOLTURA
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la maggiore quantità e la migliore qualità...
NEOLITICA, CIVILTÀ
NEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Antonielli Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti del globo (Melanesia, Polinesia, Micronesia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali