• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Industria [5]
Matematica [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [2]
Religioni [1]
Anatomia [1]
Lingua [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

cassòla

Vocabolario on line

cassola cassòla s. f. [dal lomb. cassöla, propr. «casseruola»]. – Succulenta pietanza lombarda (detta anche posciandra o bottagìn o bottàggio), a base di varie parti del maiale (guanciale, zampetti, [...] cotenne, testa) con bistecche di lombo, salsicce e verdura, che si fa cuocere in scarso brodo, condita con varî aromi e con abbondante pepe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cittadino

Thesaurus (2018)

cittadino 1. MAPPA Un CITTADINO è chiunque abiti in città o risieda in una città (i cittadini di Venezia, di Palermo; cittadini operosi); spesso viene contrapposto all’abitante della campagna (assumere [...] un cittadino come gli altri». Il padre diceva cosí, ma non ci credeva nemmeno lui che lo assolvessero. Carlo Cassola, La ragazza di Bube Vedi anche Assemblea, Città, Civile, Comune, Consenso, Democrazia, Diritto, Governare, Legge, Popolo, Repubblica ... Leggi Tutto

parente

Thesaurus (2018)

parente 1. MAPPA La parola PARENTE è il participio presente di un verbo latino che significa ‘partorire, generare’, e in italiano antico, così come in latino, indicava al plurale i genitori e al singolare [...] Citazione “Lei c’è già stata a Volterra?” “No davvero” rispose Mara pronta. “A Volterra ci vanno solo quelli che hanno i parenti matti o carcerati” e si mise a ridere. Carlo Cassola, La ragazza di Bube Vedi anche Allevare, Bambino, Figlio, Fratello ... Leggi Tutto

sapore

Thesaurus (2018)

sapore 1. MAPPA Il SAPORE è ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i recettori nervosi che si trovano sulla lingua; si distinguono cinque [...] eccitatissima. Era andata molte altre volte a Colle, in bicicletta e anche a piedi; ma stavolta la gita aveva il sapore di un’avventura. Carlo Cassola, La ragazza di Bube Vedi anche Acido, Alimento, Amaro, Cucina, Dolce, Gusto, Salato, Schifo, Senso ... Leggi Tutto

eròico

Vocabolario on line

eroico eròico agg. [dal lat. heroĭcus, gr. ἡρωϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce agli antichi eroi: età, secoli, tempi e.; poesia e., poema e., che canta imprese d’eroi; verso e., l’esametro dattilico, [...] quindi con compiacimento, soprattutto se paragonati a un presente più piatto e meno interessante: erano i tempi e. del movimento operaio (Cassola); i tempi e. del dopoguerra; i tempi e. del cinema muto. 2. Da eroe, degno d’un eroe (nel sign. più ... Leggi Tutto

puntare¹

Vocabolario on line

puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] parti del corpo: p. i gomiti sul tavolo; s’era puntata con le braccia sul tavolo e si sporgeva verso il marito fissandolo con odio (Cassola); p. le mani sul pavimento, per alzarsi; p. i piedi a terra, per reggersi bene sulle gambe (e fig., p. i piedi ... Leggi Tutto

sconnèsso

Vocabolario on line

sconnesso sconnèsso agg. [part. pass. di sconnettere]. – 1. Che non è ben connesso, che non forma un tutto unito e compatto: un assito, uno steccato, un tavolo s.; il soffitto era di assicelle di legno [...] sconnesse (C. Levi); si riscosse quando il barroccio cominciò a sobbalzare sul lastricato s. di un cortile (Cassola). 2. fig. Mancanza di connessione logica e sintattica: fare dei discorsi s.; dire parole s.; un ragionamento, un periodo s.; strozzato ... Leggi Tutto

pàtina

Vocabolario on line

patina pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione [...] , di patine e iridescenze salmastre (E. Cecchi); sugli sgabelli e sulla panca c’era una p. d’untume nerastro (Cassola); rideva, rideva l’alcoolizzato,... mostrando i due canini superstiti ricoperti di una p. oscura (Palazzeschi). In partic., nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tumultüare

Vocabolario on line

tumultuare tumultüare v. intr. [dal lat. tumultuare e tumultuari, der. di tumultus «tumulto»] (io tumùltuo, ecc.; aus. avere). – 1. Fare un tumulto, essere in tumulto, manifestare in modo clamoroso e [...] riusciva a dare un ordine ai sentimenti che gli tumultuavano nell’animo; i pensieri le tumultuavano dentro, ... stordendola (Cassola). ◆ Part. pres. tumultüante, anche come agg. e sost.: placare la folla tumultuante; i tumultuanti si diressero verso ... Leggi Tutto

smagliare²

Vocabolario on line

smagliare2 smagliare2 v. tr. [der. di maglia1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smàglio, ecc.). – 1. a. Disfare, rompere le maglie di catene, di corazze e altre parti di armatura in maglia di acciaio: [...] in uno o più punti; quasi esclusivam. come intr. pron.: mi s’è un po’ smagliata la carne sui fianchi, ma per forza, dopo due gravidanze (Cassola). ◆ Part. pass. smagliato, anche come agg., con le maglie rotte, disfatte: una calza smagliata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Cassola
Comune della prov. di Vicenza (12,7 km2 con 13.680 ab. nel 2008).
Cassòla, Carlo
Scrittore italiano (Roma 1917 - Montecarlo, Lucca, 1987), dimorò a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; per molti anni fu professore di liceo a Grosseto. La sua narrativa appare dominata dal motivo della solitudine dell'individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali