• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Zoologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]

casale

Vocabolario on line

casale s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche [...] (Chieti), Casalbuòno (Salerno), Casalgrande (Reggio Emilia), Casalpusterlengo (Lodi), ecc. 2. Edificio rustico, casa di campagna isolata: campi e vigne, sparsi di terre, di ville, di casali (Manzoni). ◆ Dim. casalino (v.), casalétto; accr. casalóne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

redditualità

Neologismi (2008)

redditualita redditualità s. f. inv. Capacità di produrre reddito. ◆ «La modalità più funzionale è quella di riconoscere alla società il diritto di trattenersi su base annua, a titolo di corrispettivo [...] dal casinò e di una prima valutazione fatta in sede tecnica delle potenziali redditualità della casa da gioco» [Giuseppe Casale riportato da Gianni Micaletto]. (Stampa, 16 luglio 2000, Levante, p. 41) • Nel consueto giro di tavolo i banchieri hanno ... Leggi Tutto

cervóne

Vocabolario on line

cervone cervóne s. m. [der. di cervo; come nome di serpente, cfr. ceraste]. – 1. Moneta dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale; porta la figura di una cerva o di un cervo. [...] 2. Serpente (Elaphe quatuorlineata) della famiglia colubridi, il più grosso degli ofidî europei. 3. Dolce natalizio dell’Abruzzo a forma di serpente, ripieno di marmellata e cioccolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

azzalino

Vocabolario on line

azzalino s. m. – Moneta d’argento dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale, così detta per i quattro B addossati che figurano nello stemma che impronta il rovescio, detti popolarmente [...] azzalini (cioè «acciarini») ... Leggi Tutto

rolabasso

Vocabolario on line

rolabasso s. m. [adattam. del ted. ant. Rollenbatzen, comp. di Rolle «rotolo» e Batzen, nome di moneta]. – Moneta d’argento della prima metà del sec. 16°, coniata in alcune zecche della Savoia e in Piemonte, [...] nelle zecche di Carmagnola, Casale, Desana, Masserano, Montanaro, del valore di 2 grossi. Prese il nome di un pezzo di uguale valore, detto Rollenbatzen, emesso dalla zecca di Berna dal 1490 al 1532. ... Leggi Tutto

crumiro

Vocabolario on line

crumiro s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, [...] al beì di Tunisi (Bacchelli). Il termine è usato anche in senso estens. e fig., per lo più scherz. 2. Tipo di biscotti a forma di piccola mezzaluna, fatti di farina, rossi d’uovo e zucchero, specialità piemontese di Moncalvo e Casale Monferrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

picchióne

Vocabolario on line

picchione picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi [...] alle monete dello stesso valore di Gian Galeazzo Visconti conte di Virtù (p. del Conte) e a quelle dei suoi successori duchi di Milano, e infine alle monete di 1/4 di grosso coniate a Casale dai Paleologo marchesi di Monferrato (p. del Marchese). ... Leggi Tutto

casalino

Vocabolario on line

casalino s. m. [dim. di casale]. – Piccola casa, tugurio, casa in rovina: La vecchietta era giunta al c. (Pascoli). ... Leggi Tutto

manganello elettrico

Neologismi (2008)

manganello elettrico loc. s.le m. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler [...] ma esistono altri componenti che sono consentiti dalle normative vigenti, su cui appunto cadrebbe la preferenza del Comune [di Casale Monferrato]. (Franca Nebbia, Stampa, 14 febbraio 2006, Alessandria, p. 46) • Il barcone che affonda arranca verso la ... Leggi Tutto

stàio

Vocabolario on line

staio stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per [...] prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valori diversi da luogo a luogo: per es., valeva in Toscana 24,36 litri; a Casale Monferrato 16,16 litri; a Forlì 72,16 litri; a Milano e a Novara valeva 18,27 litri; a Parma 47,04 litri (per ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Casale Monferrato
Comune della prov. di Alessandria (86,3 km2 con 36.042 ab. nel 2008). La città è situata sulla riva destra del Po, che qui comincia a essere navigabile, al margine settentrionale delle colline del Monferrato. Industrie enologiche, dei cementi,...
Casale, Luigi
Chimico industriale italiano (Langosco 1882 - Vigevano 1927). Assistente e aiuto alle univ. di Torino e di Napoli. Il suo nome è legato alla sintesi dell'ammoniaca, che egli realizzò industrialmente a pressioni elevate. Sotto il suo nome vanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali