• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Militaria [17]
Storia [17]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Industria [4]
Fisica [4]
Medicina [4]
Religioni [3]
Industria aeronautica [3]
Arti visive [2]

anticarro

Vocabolario on line

anticarro agg. [comp. di anti-1 e carro], invar. – Che si oppone all’azione dei carri armati: difesa a., protezione a. (le due espressioni sono riferite oggi soprattutto alla difesa passiva, preferendosi [...] o controcarri per la difesa attiva); mina a., tipo di mina collocata nel terreno, che esplode al passaggio di carri armati; ostacoli a., ogni tipo di ostacoli, naturali (corsi d’acqua, scarpate, boschi fitti) o artificiali (campi minati, blocchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trèno¹

Vocabolario on line

treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] malati e feriti. Di impiego esclusivam. bellico sono i t. armati e i t. corazzati o blindati. b. estens. T. stradale ). Per estens., convoglio, fila di carrozze o, più spesso, di carri da trasporto: i nemici, all’avvicinarsi del t., avevano, i più ... Leggi Tutto

carrista

Vocabolario on line

carrista s. m. [der. di carro] (pl. -i). – 1. Militare che presta servizio nei reparti dotati di carri armati. Usato anche come agg.: l’arma carrista. 2. Progettista e costruttore di carri carnevaleschi. ... Leggi Tutto

cìngolo

Vocabolario on line

cingolo cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, [...] di rotaia mobile (veicoli muniti di cingoli sono molte trattrici agricole, escavatrici, ecc., ma anche veicoli militari come i carri armati). 4. a. In anatomia umana, complesso di segmenti ossei disposti ad anello (e detto anche cinto o cintura) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

falcato

Vocabolario on line

falcato agg. [dal lat. falcatus, der. di falx «falce»]. – 1. Munito d’una o più falci: f. mietitore (Parini); f. dio degli orti (Parini). Carri f., carri da guerra armati di falce o falcastro, in uso [...] negli eserciti antichi. 2. Curvato a guisa di falce, in forma di falce: la f. luna; costa f.; spada f., spada, usata dai Greci e dai Romani, in forma di falce o munita di un’appendice di questa forma; ... Leggi Tutto

equivicino

Neologismi (2008)

equivicino agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va [...] nostro esecutivo esprima i suoi sentimenti di equivicinanza al governo di Israele». Poi il governo di Israele muove i carri armati, e l’equivicinanza si oscura, non è facile essere equivicini a un esercito blindato in marcia. (Fausto Gianfranceschi ... Leggi Tutto

minimìssile

Vocabolario on line

minimissile minimìssile s. m. [comp. di mini- e missile]. – Nella terminologia militare, particolare tipo di proiettile a guida finale indipendente (mediante sensori all’infrarosso, ecc.), classificato [...] settori d’arma (missili multipli aria-superficie o superficie-superficie, particolari razzi e proiettili d’artiglieria) impiegati per colpire efficacemente bersagli muoventisi in massa (per es., formazioni di carri armati, ecc.) su una vasta zona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

puntare¹

Vocabolario on line

puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] luogo o obiettivo: misi in moto l’auto e puntai a 180 all’ora verso l’autostrada; una colonna di carri armati puntava verso il ponte; partito dalla base, il bombardiere puntò sull’arsenale nemico; fig., tendere a ottenere un risultato determinato ... Leggi Tutto

virtüale

Vocabolario on line

virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] alla realtà simulata; simili tecniche sono usate, tra l’altro, nell’addestramento militare dei piloti (di aerei, di carri armati) e nella modellistica di sistemi microscopici (per es., nello studio delle proprietà delle biomolecole). d. In telefonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

dislocare

Vocabolario on line

dislocare v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più [...] opportuni gruppi di persone, e spec. reparti di forze armate: d. un battaglione in fondo alla valle; d. i carri armati nei punti di più facile accesso; analogam., d. alcune navi a guardia dello stretto, d. forze di polizia, d. un gruppo di sentinelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
anticarro
Che si oppone all’azione dei carri armati. La difesa a. consta di mezzi agenti a distanze lontane e ravvicinate; richiede una complessa organizzazione che tenga conto delle caratteristiche del terreno, per determinare le zone transitabili o...
differenziale
Economia Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate da o verso gli altri paesi. Politica commerciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali