• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Botanica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

carrageen

Vocabolario on line

carrageen ‹kä′rëġiin› (o carragheen o carragehen o carragahen) s. ingl. [dal nome della località di Carragheen nella Repubblica d’Irlanda], usato in ital. al masch. – Gelatina di largo uso alimentare, [...] Irlanda e nei paesi della Gran Bretagna, ottenuta dalla bollitura di due alghe rosse delle coste rocciose dell’Atlantico settentr. (Chondrus crispus e Gigartina mamillosa), note ambedue con i nomi di musco d’Irlanda, lichene marino o anche carrageen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mùschio²

Vocabolario on line

muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] profumo e viene raccolto specialmente in Francia, e in alcune zone della Penisola Balcanica. M. di Ceylon, m. giapponese e m. d’Irlanda o perlato, nomi commerciali di alcune alghe rosse che forniscono agar (i primi due) e carrageen (il terzo). ... Leggi Tutto

gigartina

Vocabolario on line

gigartina s. f. [lat. scient. Gigartina, der. del gr. γίγαρτον «vinaccia»]. – In botanica, genere di alghe rodofite, con molte specie, a tallo cilindrico o appiattito, ramificato o lobato; la specie [...] Gigartina mamillosa, nota col nome di musco (o muschio) d’Irlanda, è utilizzata nell’industria alimentare e farmaceutica, soprattutto per la produzione del carrageen. ... Leggi Tutto

carragèo

Vocabolario on line

carrageo carragèo agg. [dalla voce prec.]. – Fuco c.: nome ital. delle due alghe rosse più note col nome ingl. di carrageen (v.). ... Leggi Tutto

fuco¹

Vocabolario on line

fuco1 fuco1 s. m. [dal lat. fucus, gr. ϕῦκος «alga» e «belletto»] (pl. -chi). – 1. Genere di alghe brune della famiglia fucacee (lat. scient. Fucus), a tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente, [...] fresche sia seccate. 2. F. carrageo, droga costituita dai talli disseccati di due alghe rodofite, detta comunem. carrageen. 3. Sostanza colorante rossa che gli antichi ricavavano da due alghe marine (Rytiphlaea tinctoria e Plocamium coccineum), usata ... Leggi Tutto

còndro²

Vocabolario on line

condro2 còndro2 s. m. [lat. scient. Chondrus, dal gr. χόνδρος «cartilagine»]. – Genere di alghe rodofite, con otto specie, da una delle quali (Chondrus crispus) si ottiene il carrageen. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CARRAGEEN
. Nome del prodotto fornito da due alghe Rodoficee, dell'ordine Floridee, famiglia Gigartinacee: il Chondrus crispus Lyngb. e la Gigartina mamillosa Lamour, molto simili fra di loro; hanno il tallo cespuglioso, piccolo, di 5-15 cm., ramifiiato,...
FUCO CARRAGEO
FUCO CARRAGEO . Nome di una droga costituita dai talli disseccati delle due alghe Chondrus crispus Lyngby e Gigartina mamillosa Lamour, e chiamata anche carrageen (v. IX, p. 148).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali