• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Industria [1]

Carpimania

Neologismi (2015)

Carpimania s. f. (scherz.) Passione sportiva per il Carpi, squadra di calcio di provincia arrivata per la prima volta nella sua storia alla serie A nel 2015. ◆  E sempre sui social network è scoppiata [...] al mondo sportivo. Il più bersagliato, ovviamente, Lotito, anche se non sono mancati riferimenti alle sfide di provincia. Ma il Carpi ci sarà, questo è quello che conta. (Gazzetta di Modena.it, 29 aprile 2015, Sport) • [tit.] Carpimania: Castori ... Leggi Tutto

ostatico

Vocabolario on line

ostatico ostàtico (anche ostàdico o obstàdico e ostàdigo) s. m. [prob. lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes «ospite»; v. ostaggio e cfr. statico2] (pl. -chi o -ci, e -gi). – Forma ant. per ostaggio: [...] a guisa di obstadici gli tenea Leonida (Boiardo); Alberto da Carpi ... venne a Vinegia e richiese a’ Padri che 4 gentili uomini ... in Germania mandassero per ostatichi (Bembo). ... Leggi Tutto

modenése

Vocabolario on line

modenese modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o [...] buoi m.), razza di bovini allevata in provincia di Modena, specialmente a Carpi, con mantello fromentino o bianco, ossatura fine e buono sviluppo muscolare; il dialetto m. (o, come s. m., il modenese); il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale ... Leggi Tutto

carpilite

Vocabolario on line

carpilite s. f. [comp. del nome dell’ing. Gino Carpi (20° sec.) e -lite]. – Materiale costituito da lana di legno compressa e cementata con un legante; ha buone qualità isolanti ed è usato per rivestimenti, [...] per tramezzi e in piccole costruzioni, come cabine, padiglioni e sim ... Leggi Tutto

carpire

Vocabolario on line

carpire v. tr. [lat. carpĕre, con mutamento di coniugazione] (io carpisco, tu carpisci, ecc.). – Strappare, prendere con violenza o con frode, ottenere con astuzia: gli carpì di mano il foglio; c. quattrini, [...] c. una firma, c. la buona fede di qualcuno; Tal signoreggia e va con la testa alta, Che già per lui carpir si fa la ragna (Dante), che già per prenderlo si tesse la rete. ... Leggi Tutto

fashion blogger

Neologismi (2012)

fashion blogger loc. s.le. m. e f. inv. Appassionato ed esperto di moda che tramite il suo blog dà consigli e orienta i gusti altrui. ◆ Adesso sta per partire un corso sui Fashion blogger. Ormai, dicono [...] che usano Internet per mostrare le loro creazioni e interagire. E quindi bisogna cercare di capire anche questo mondo. A Carpi, a Milano invece stanno a sentire Annie Wintour. (Giuseppe Turani, Repubblica, 1° marzo 2010, p. 4, Affari Finanza) • È ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Carpi
Comune della prov. di Modena (131,6 km2 con 65.837 ab. nel 2008), situato nella pianura emiliana. Già fiorente mercato agricolo, è oggi polo di un distretto tessile altamente specializzato (maglieria); importanti anche le industrie meccaniche,...
carpi
carpi Antico popolo di stirpe dacica che dalle sedi originarie (tra il Seret e il Prut) si spinse nelle regioni romanizzate (Dacia, Mesia, Tracia) nel corso del 3° sec. d.C. Una parte di essi fu accolta nel territorio dell’impero (in Dobrugia),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali