• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Diritto [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Diritto pubblico [1]
Geografia [1]
Lingua [1]
Geologia [1]
Comunicazione [1]

carlo

Vocabolario on line

carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 [...] talleri di Carlo duca di Brunswick. ... Leggi Tutto

anti-Papa

Neologismi (2008)

anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun [...] di contestazione della morale predicata da Giovanni Paolo II, e volantini contro il «dogmatismo» cattolico. la riforma del Cnr voluta dal governo Berlusconi; contro la rimozione di Carlo Rubbia. (Tommaso Montesano, Libero, 16 gennaio 2008, p. 4). ... Leggi Tutto

gherardino

Vocabolario on line

gherardino s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309). ... Leggi Tutto

ghinea

Vocabolario on line

ghinea ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa [...] da Carlo II d’Inghilterra nel 1665 e così detta perché coniata con l’oro proveniente dalla costa della Guinea, del valore inizialmente oscillante dai 20 ai 30 scellini e poi stabilizzato (1717) a 21 scellini. 2. a. Grosso tessuto di cotone, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cinquantina

Vocabolario on line

cinquantina s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa [...] cinquant’anni d’età, o averli superati. 2. Grande moneta d’argento del valore di 50 reali coniata dai re di Spagna Filippo IV e Carlo II. ... Leggi Tutto

ciòtto¹

Vocabolario on line

ciotto1 ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto [...] appunto perché zoppo) ... Leggi Tutto

sovrana

Vocabolario on line

sovrana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso [...] , la cui coniazione, con variazioni di peso e di valore, continuò anche in epoca posteriore fino a quando, nel 1663 sotto Carlo II, questa moneta fu sostituita dalla ghinea. b. Dal 1816 in poi, unità monetaria inglese del nuovo sistema a base aurea ... Leggi Tutto

dopo-scandalo

Neologismi (2008)

dopo-scandalo (dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione [...] della serata del dopo-scandalo sarà «alto», avrebbe annunciato Carlo Freccero ai suoi più stretti collaboratori. Difficile capire se [ e Lorenza Pleuteri, Repubblica, 10 aprile 2008, Bari, p. II). Derivato dal s. m. scandalo con l’aggiunta della prep ... Leggi Tutto

vettura condivisa

Neologismi (2008)

vettura condivisa loc. s.le f. Automobile usata da più utenti, al fine di ridurre i costi, l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ [tit.] Prendi l’auto in condominio [...] di togliere dalla circolazione 10 auto private con un abbattimento, il 40 per cento, dello smog». (Carlo Picozza, Repubblica, 10 febbraio 2005, Roma Cronaca, p. II). Composto dal s. f. vettura e dal p. pass. e agg. condiviso. V. anche auto condivisa ... Leggi Tutto

turchésco

Vocabolario on line

turchesco turchésco agg. [der. di turco1] (pl. m. -chi). – Dei Turchi, relativo ai Turchi, conforme agli usi della Turchia: modi t., fogge t., di mangiare, vestire, ecc. Attualmente ha tono spreg. o [...] stato usato come sinon., molto com., di turco: guerre, invasioni t.; Arrigo II re di Francia ... fece muovere l’armi t. a’ danni degli stati posseduti da Cesare [l’imperatore Carlo V] in Italia (Muratori); la lingua t., o, sostantivato, il turchesco ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Carlo II re d' Inghilterra
Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò...
Carlo II Gonzaga-Nevers duca di Mantova e del Monferrato
Nipote (Mantova 1629 - ivi 1665) di Carlo I e figlio di Carlo di Rethel e di Maria Gonzaga, successe all'avo nel 1637, restando sotto la tutela materna fino al 1647; uomo corrotto e politico tortuoso, finì col darsi in braccio agli Asburgo (dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali