• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [2]
Matematica [1]
Diritto pubblico [1]
Comunicazione [1]

entrata

Vocabolario on line

entrata (ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, [...] e. secondaria, e. di servizio. b. L’atto d’entrare: l’e. di Carlo VIII in Firenze; e. in guerra; l’e. in carica di un magistrato; in termine ingl. molto diffuso, input) con cui i dati, o le istruzioni, concernenti un determinato programma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

fondamento

Thesaurus (2018)

fondamento 1. MAPPA Un FONDAMENTO è ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio. Con questo significato il termine è usato molto spesso nella particolare forma [...] fondamento è anche una ragione solida, che si basa su dati certi (parlare con f.; supposizioni, sospetti senza f.; argomentazioni , erano nuovi, e perciò vivi e appassionanti. Carlo Levi, L’orologio Vedi anche Architettura, Edificio, Filosofo ... Leggi Tutto

Playlist

Neologismi (2024)

playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] Sergio] Valzania –, abbiamo chiuso l'accordo con il Teatro San Carlo, è ripartita la serie dei concerti dal Quirinale, quasi tutti , a un "cervellone" centrale che gestirà tutti i dati proprio per realizzare le playlist automatiche. (Ernesto Assante, ... Leggi Tutto

Turistificazione

Neologismi (2024)

turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] di cosa sia il processo di turistificazione della città basta citare due dati. Il primo ce lo dà la rete Set, impegnata in -ificare». Come nota l’autrice della pagina, Miriam De Carlo, la base turistificare funziona in realtà da modello virtuale, in ... Leggi Tutto

informazione-spazzatura

Neologismi (2008)

informazione-spazzatura (informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa [...] marzo 1998, p. 11, Commenti) • la gigantesca quantità di dati, parole, suoni e immagini incorporati nella rete, più che un di accendere il computer e interrogare un motore di ricerca. (Carlo Formenti, Corriere della sera, 29 settembre 2004, p. 37 ... Leggi Tutto

Ciampi boy

Neologismi (2008)

Ciampi boy loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Carlo Azeglio Ciampi; chi si ispira alla sua scuola. ◆ Da allora, [Andrea Monorchio] è nel mirino: nel 1994 i «Ciampi boys» gli addebitarono di [...] influenzato i risultati elettorali diramando (quando dovuto) i dati sul bilancio dello Stato. Ancora oggi, dopo aver per 20 maggio 2006, p. 29, Economia). Composto dal nome proprio (Carlo Azeglio) Ciampi e dal s. ingl. boy. Già attestato nella Stampa ... Leggi Tutto

decompetitivo

Neologismi (2008)

decompetitivo agg. Che scoraggia la competitività; che provoca una progressiva perdita di competitività. ◆ Quali svantaggi competitivi è prioritario iniziare a ridurre? Certo, quelli fiscali, e la riduzione [...] più importante ed urgente è la riduzione del costo dell’energia. I dati lo stimano superiore di quasi il 30 per cento a quelli di il 50 per cento, un’enorme tassa «decompetitiva» di fatto. (Carlo Pelanda, Arena, 24 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina). ... Leggi Tutto

prigióne²

Vocabolario on line

prigione2 prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); [...] restarono moltissimi vittime delle spade de’ collegati, ... moltissimi altri rimasero prigioni (Muratori); Cadon trepidi a piè de’ nemici, Gettan l’arme, si danno prigioni (Manzoni). Fig.: I’ son pregion; ... Leggi Tutto

istruzióne

Vocabolario on line

istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche [...] prestabilito, l’esecuzione di una determinata operazione (leggere dati in ingresso, effettuare un calcolo, una selezione, ecc : In che stato, in che termine si trove E Francia e Carlo, instruzion vera ebbe (Ariosto). 3. Nel processo civile, l’attività ... Leggi Tutto

mètodo

Vocabolario on line

metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] procedure di elaborazione (per lo più statistica) dei dati raccolti nella misurazione di determinate grandezze al fine di migliore approssimazione. Nel calcolo delle probabilità, m. Monte Carlo (dal nome della città monegasca, sede di un casinò ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Dati, Carlo Roberto
Letterato e scienziato (Firenze 1619 - ivi 1676). Discepolo di Galileo, tenne a Firenze la cattedra di greco e latino; membro e, dal 1663, segretario dell'Accademia della Crusca, lavorò alacremente alla 3a ed. del Vocabolario. Lasciò numerosi...
MÉNAGE, Gilles
MÉNAGE, Gilles Salvatore Battaglia Erudito francese, nato ad Angers il 15 agosto 1613, morto a Parigi il 23 luglio 1692. Compiuti gli studî classici e giuridici, ai quali lo aveva avviato il padre, avvocato del re, il M. preferì all'eloquenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali