• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Medicina [23]
Anatomia [2]
Matematica [2]
Fisica [2]
Mestieri e professioni [1]
Fisica matematica [1]
Geologia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Biologia [1]

cardiologìa

Vocabolario on line

cardiologia cardiologìa s. f. [comp. di cardio- e -logia]. – Importante ramo della medicina, che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. ... Leggi Tutto

cardiològico

Vocabolario on line

cardiologico cardiològico agg. [der. di cardiologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cardiologia: esami cardiologici. ... Leggi Tutto

aritmìa

Vocabolario on line

aritmia aritmìa s. f. [comp. di a- priv. e ritmo, sul modello di euritmia]. – Mancanza di ritmo. In cardiologia, ogni perturbazione del funzionamento cardiaco che si manifesti con alterazioni del ritmo [...] del cuore, per es. per extrasistole (a. extrasistolica) o per fibrillazione atriale (a. totale); impropriam. riferito anche alle variazioni di frequenza delle pulsazioni cardiache, sia in aumento (tachicardia), ... Leggi Tutto

iposistolìa

Vocabolario on line

iposistolia iposistolìa s. f. [comp. di ipo- e sistole]. – In cardiologia, scarsa contrattilità del cuore (raramente riferito, per analogia, ad altri organi cavi), dovuta ad alterazioni delle pareti [...] dell’organo (per es., per miocardite) o a vizî valvolari che impediscono lo svuotamento dei ventricoli durante la sistole, spesso causa di insufficienza circolatoria ... Leggi Tutto

quadrigeminismo

Vocabolario on line

quadrigeminismo s. m. [der. di quadrigemino]. – In cardiologia, la presenza di polso quadrigemino, forma di aritmia extrasistolica. ... Leggi Tutto

quadrigèmino

Vocabolario on line

quadrigemino quadrigèmino agg. [dal lat. quadrigemĭnus «quadruplice», comp. di quadri- e gemĭnus «gemello, doppio»]. – 1. Parto q., gravidanza q. (o quadrigemellare), da cui nascono quattro figli. 2. [...] degli occhi e i movimenti semiautomatici del collo e del tronco per il controllo dell’orizzonte visivo. b. In cardiologia, polso q., particolare forma di aritmia extrasistolica, caratterizzata da un’extrasistole che si ripete periodicamente dopo tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

eṡofagogramma

Vocabolario on line

esofagogramma eṡofagogramma s. m. [comp. di esofago e -gramma] (pl. -i). – In cardiologia, il tracciato di registrazione dei moti cardiaci, ottenuto mediante introduzione nell’esofago di un particolare [...] sondino collegato con un apposito apparecchio scrivente ... Leggi Tutto

cardiòlogo

Vocabolario on line

cardiologo cardiòlogo s. m. (f. -a) [comp. di cardio- e -logo] (pl. m. -gi). – Medico chirurgo specializzato in cardiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

cronocardiografìa

Vocabolario on line

cronocardiografia cronocardiografìa s. f. [comp. di crono-, cardio- e -grafia]. – In cardiologia, la simultanea registrazione di più tracciati (elettrocardiogramma, fonocardiogramma, carotidogramma, [...] ecc.) a scopo diagnostico sull’attività cardiaca ... Leggi Tutto

vettoriale

Vocabolario on line

vettoriale agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, [...] la dilatazione termica, ecc., sono proprietà vettoriali per i minerali anisotropi rispetto a queste proprietà. 3. In cardiologia, concezione v. dell’elettrocardiografia, sistema di studio dell’attività cardiaca basato sull’analisi di tutti i vettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4
Enciclopedia
cardiologia
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. Diagnostica Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato all’ispezione, alla palpazione e...
paracentro
In cardiologia, centro di origine delle contrazioni cardiache dislocato in sede anomala.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali