carbonico1
carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); [...] rinviene in tracce nell’atmosfera e, disciolto, nelle acque; si sviluppa nei processi di fermentazione della sostanza organica, di combustione dei prodotti carboniosi, ecc. e si usa, per es., nella preparazione delle bevande gassate e in quella dei ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] di composti ordinati in base a una qualche regola o criterio generale; così s. alifatica o grassa, la serie dei composti del carbonio nei quali gli atomi di questo elemento sono disposti in catena aperta, in contrapp. a s. aromatica, in cui sono ...
Leggi Tutto
dentifricio
dentifrìcio s. m. e agg. [dal lat. dentifricium, comp. di dens dentis «dente» e tema di fricare «strofinare»] (pl. f. -cie). – Preparato a base di carbonati, con piccole aggiunte di sostanze [...] antisettiche e astringenti, e di olî essenziali varî, usato per la pulizia dei denti e per l’igiene della bocca: crema d., pasta d., sapone d.; d. liquido, in polvere; un tubetto di dentifricio (in pasta) ...
Leggi Tutto
mefito
s. m. [tratto da mefitico]. – In chimica, nome dato nel passato a taluni carbonati (m. volatile, m. di piombo, sinon. rispettivamente di carbonato d’ammonio e di cerussite), così detti perché [...] per calcinazione davano luogo ad anidride carbonica (aria mefitica). ...
Leggi Tutto
cappellaccio
cappellàccio s. m. [pegg. di cappello]. – 1. Cappello mal ridotto e sformato: si calcò in testa un c.; fig., ant., fare, dare un c. a qualcuno, un rabbuffo; prendere un c., aversene a male, [...] superficiale di giacimenti metalliferi, modificata dagli agenti atmosferici, e composta di minerali di alterazione (ossidi e idrossidi, carbonati, solfati varî), detta anche cappello dei filoni e, nel caso di giacimenti di minerali di ferro, cappello ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] , il sale e le impurezze; saponi agli acidi grassi, ottenuti direttamente per trattamento a caldo di acidi grassi con carbonati alcalini o con alcali caustici. A seconda della composizione e degli usi: s. comuni, duri, costituiti da sali sodici ...
Leggi Tutto
inorganico
inorgànico agg. [comp. di in-2 e organico] (pl. m. -ci). – 1. Di corpo non dotato di capacità vitali; in partic., di sostanza appartenente al regno minerale. Chimica i. (in contrapp. a chimica [...] i composti, detti appunto composti i., non comprendenti nella loro molecola atomi di carbonio (fanno però eccezione l’ossido di carbonio, l’anidride carbonica e i carbonati, che sono anch’essi classificati come inorganici). 2. Che manca di organicità ...
Leggi Tutto
carbonatite
s. f. [der. di carbonato]. – Roccia eruttiva intrusiva composta prevalentemente di carbonati, di solito calcite; contiene inoltre, in quantità variabile, silicati varî. ...
Leggi Tutto
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti [...] ) aventi reazione basica perché in acqua sono parzialmente idrolizzati; c. acidi (detti anche bicarbonati), che hanno ancora atomi di idrogeno sostituibili; e c. basici, che contengono l’ossido metallico non del tutto salificato dall’acido carbonico. ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] , ma anche quelle di origine sintetica aventi in comune con le prime la caratteristica di contenere nella molecola atomi di carbonio; sono chiamate più propriam. composti o. quelle costituite da un solo individuo chimico, e quindi con composizione e ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido carbonico.
I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico sono stati sostituiti da atomi metallici;...
Acquafortista, nato a Mantova nel 1893. Ha pubblicato una serie d'incisioni di Parigi, una di Venezia, una di Firenze, una di Napoli e una di Milano; si è dedicato anche alla litografia. In genere le sue vedute, che riprendono la tradizione...