• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biologia [4]
Medicina [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

recessivo

Vocabolario on line

recessivo agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; [...] che tende a mantenersi latente negli individui eterozigoti per tale carattere (e che è determinato dall’allele detto anch’esso recessivo), per cui nel fenotipo compare solo il carattere dominante determinato dall’altro allele (v. anche mendeliano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

penetranza

Vocabolario on line

penetranza s. f. [der. di penetrare]. – 1. Capacità di penetrare. In aerodinamica, l’attitudine di un corpo a penetrare in un mezzo fluido a una data velocità. 2. In genetica, la percentuale di individui [...] che hanno un determinato gene nei quali si manifesta il carattere legato a quel gene: può essere completa, quando il carattere dominante o recessivo si esprime nel 100% degli individui (come accade, per es., rispettivamente per l’acondroplasia e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

eterożigòte

Vocabolario on line

eterozigote eterożigòte (o eterożigòto) agg. e s. m. [comp. di etero- e zigote]. – In genetica, individuo ibrido per un carattere mendeliano, che possiede cioè nel proprio patrimonio genetico i corrispondenti [...] due geni allelomorfi (dominante e recessivo); nel fenotipo, in genere, si manifesta soltanto il carattere dominante. ... Leggi Tutto

oligofrenìa

Vocabolario on line

oligofrenia oligofrenìa s. f. [comp. di oligo- e -frenia]. – In psichiatria, stato di insufficienza mentale, congenita o acquisita nei primi anni di vita, caratterizzata da incapacità ad apprendere e [...] ideativo (detta anche, spec. in passato, frenastenia). In partic., o. polidistrofica, affezione ereditaria a carattere recessivo, caratterizzata, oltre che da marcato deficit psichico, da rallentamento della crescita e da abbondante eliminazione ... Leggi Tutto

mucoviscidòṡi

Vocabolario on line

mucoviscidosi mucoviscidòṡi s. f. [comp. di muco e viscido, col suff. medico -osi]. – Malattia ereditaria a carattere recessivo (detta anche fibrosi cistica), caratterizzata da alterata e ridotta attività [...] secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive; interessa prevalentemente le popolazioni di origine caucasica e l’età infantile, e ha prognosi tanto più ... Leggi Tutto

allelomòrfo

Vocabolario on line

allelomorfo allelomòrfo agg. e s. m. [comp. di allelo e -morfo]. – 1. In biologia: a. agg. Propriam., che ha caratteri alterni o contrastanti; in partic., caratteri a., le forme alternative di un carattere [...] e dai suoi alleli (per es., occhi chiari e occhi scuri, nell’uomo), e dei quali uno può essere dominante e l’altro recessivo. b. s. m. Sinon. di allele. 2. In chimica organica, isomero a., quello dei due isomeri presenti in soluzione che si separa o ... Leggi Tutto
Enciclopedia
recessivo, carattere
In genetica, quello dei due caratteri (e anche l’allele che lo determina) che non si manifesta negli individui eterozigoti, dove compare solo il carattere determinato dall’altro allele della coppia (o carattere dominante). Nel formalismo genetico,...
osteopetrosi
Rara osteopatia sistemica, ereditaria a carattere recessivo, caratterizzata da sclerosi dell’endostio in conseguenza della quale le ossa acquistano la densità del marmo e allo stesso tempo un’abnorme fragilità. La malattia si manifesta con tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali