• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [10]
Medicina [1]
Diritto [1]

caràbidi

Vocabolario on line

carabidi caràbidi s. m. pl. [lat. scient. Carabidae, dal nome del genere Carabus «carabo»]. – Famiglia d’insetti coleotteri del sottordine adefagi, costituita da quasi ventimila specie di dimensioni [...] varie; prevalentemente crepuscolari o notturni, quasi tutti carnivori e predatori, abitano soprattutto le regioni temperate, dove vivono sotto i sassi, le foglie, i tronchi caduti, ma s’arrampicano anche ... Leggi Tutto

aniṡodàttilo

Vocabolario on line

anisodattilo aniṡodàttilo agg. e s. m. [comp. di aniso- e dattilo]. – 1. agg. In zoologia, piede a., il piede degli uccelli in cui il dito mediano e l’esterno sono riuniti per tutta la loro lunghezza [...] e ambedue rivestiti della pelle come un unico dito (così nel martin pescatore). 2. s. m. Nella classificazione zoologica, genere di coleotteri adefagi (lat. scient. Anisodactylus) della famiglia dei carabidi. ... Leggi Tutto

àrpalo

Vocabolario on line

arpalo àrpalo s. m. [lat. scient. Harpalus, der. del gr. ἁρπαλέος «insaziabile]. – Genere di insetti coleotteri carabidi, che comprende numerose specie, di cui molte rappresentate in Italia, nocive a [...] diverse piante coltivate (fragole, granoturco, barbabietole, ecc.) ... Leggi Tutto

anoftalmo

Vocabolario on line

anoftalmo agg. e s. m. [dal gr. mediev. ἀνόϕϑαλμος «privo degli occhi», comp. di ἀν- priv. e ὀϕϑαλμός «occhio»]. – 1. Nel linguaggio medico, di individuo che presenta anoftalmia; per estens., anche chi [...] ., in zoologia, di organismo privo di occhi. 2. s. m. Nella classificazione zoologica (lat. scient. Anophthalmus), genere di insetti coleotteri della famiglia carabidi, privo di occhi, vivente nelle caverne e nei sotterranei completamente oscuri. ... Leggi Tutto

càrabo

Vocabolario on line

carabo càrabo s. m. [dal lat. carăbus, gr. κάραβος, nome di una specie di granchio e di un’imbarcazione]. – 1. Nell’antichità, piccola barca a remi di legno leggero o di vimini, coperta di pelli: marinai [...] pileati Sul c. curvo (D’Annunzio). Nel medioevo, bastimento a vela di origine greca, dal cui nome è derivato quello di caravella2. 2. Genere d’insetti coleotteri (lat. scient. Carabus), che ha dato il nome alla famiglia carabidi. ... Leggi Tutto

żabro

Vocabolario on line

zabro żabro s. m. [lat. scient. Zabrus, dal gr. ζαβρός «vorace»]. – Genere di insetti carabidi a cui appartiene lo zabro gobbo o z. del frumento (lat. scient. Zabrus tenebrioides), molto diffuso nell’Europa [...] centrale; le larve tagliano al piede le giovani piante di frumento o di altre graminacee, e gli adulti ne rodono i granelli sulle spighe ... Leggi Tutto

bombardière

Vocabolario on line

bombardiere bombardière s. m. [der. di bombarda]. – 1. Nome dato in passato (in Italia durante la prima guerra mondiale) all’artigliere addetto al funzionamento delle bombarde. Presso alcune nazioni, [...] . 2. Nome abbreviato per aeroplano da bombardamento. 3. Insetto coleottero (lat. scient. Brachinus o Brachynus crepitans) della famiglia carabidi, lungo da 6 a 9 mm, rosso mattone sul torace, sul capo e sulle zampe, con elitre lievemente scanalate e ... Leggi Tutto

calosòma

Vocabolario on line

calosoma calosòma s. m. [lat. scient. Calosoma, comp. di calo- e -soma] (pl. -i). – Genere di insetti coleotteri carabidi largamente distribuiti in Europa, Africa, Asia e America, alati e di grandi dimensioni [...] (da 27 a 35 mm), predatori specifici di bruchi di lepidotteri divoratori di foglie; la specie europea più nota e vistosa, allevata anche per la sua notevole importanza ecologica, è il c. verde o c. comune ... Leggi Tutto

sicofante

Vocabolario on line

sicofante s. m. [dal lat. sycophanta, gr. συκο-ϕάντης (comp. di σῦκον «fico» e tema di ϕαίνω «mostrare»), parola di formazione chiara ma di sign. incerto; secondo un’antica interpretazione, sarebbe in [...] alle autorità le violazioni della legge. 2. estens. e fig. Delatore, calunniatore, spia. 3. Insetto coleottero della famiglia carabidi (Calosoma sycophanta), dalla livrea elegante, blu e verde con riflessi metallici, comune in tutta l’Europa, e anche ... Leggi Tutto

bembìdio

Vocabolario on line

bembidio bembìdio s. m. [lat. scient. Bembidium, der. del gr. βέμβιξ: v. bembice]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia carabidi, diffusi in tutto il mondo e ben rappresentati anche in Italia [...] con più di 100 specie; sono piccoli, con livrea lucida, amano i luoghi umidi e in partic. le rive ghiaiose dei fiumi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Carabidi
Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, costituita da almeno 25.000 specie di dimensioni varie. Abitano soprattutto le regioni temperate, hanno corpo slanciato, antenne di 11 articoli, zampe cursorie (talora fossorie), livree cupe, uniformi,...
calosoma
Genere di Coleotteri Carabidi ad ampia geonemia. Vi appartiene Calosoma sycophanta (v. fig.), colorata in blu-verde, predatrice dei bruchi delle processionarie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali