• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [1]

progetto

Thesaurus (2018)

progetto 1. MAPPA Si chiama PROGETTO un piano, una proposta per l’esecuzione di un lavoro o di una serie di lavori (p. di bonifica; p. di nuove costruzioni, di nuovi impianti; il p. dell’ampliamento [...] stato quello di abbandonar la città, e, fatta una colonna di patrioti, che allora forse per la necessità sarebbe divenuta numerosissima, guadagnar Capua per la via di Aversa o di Pozzuoli. Questo era stato il progetto di Girardon, che comandava in ... Leggi Tutto

òzio

Vocabolario on line

ozio òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., [...] plur., in usi letter., l’abbandono a una vita molle, di agi e di piaceri: gli o. di Capua, quelli cui si sarebbero dati in Capua, quartier generale di Annibale nell’inverno 216-215 a. C., i suoi soldati, provocando così un indebolimento dell’esercito ... Leggi Tutto

cybersicurezza

Neologismi (2008)

cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza [...] in Occidente, i limiti della globalizzazione, il cybersex e i problemi della calcificazione di ossa e delle arterie. (Carlotta Mismetti Capua, Repubblica, 2 agosto 2004, p. 30, Cronaca). Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. f. sicurezza. ... Leggi Tutto

logo-mafia

Neologismi (2008)

logo-mafia s. f. Lo sfruttamento illecito di marchi commerciali. ◆ [tit.] «Io, 007 del falso vi racconto la logo-mafia» [testo] […] Falsi così perfetti che la Guardia di finanza di Napoli è dovuta ricorrere [...] «logo-mafia», così come il termine «eco-mafia» definisce il business della malavita organizzata nelle questioni ambientali. (Patrizia Capua, Repubblica, 24 gennaio 2008, Napoli, p. IX). Composto dal s. m. inv. logo, forma accorciata di logotipo, e ... Leggi Tutto

effetto trascinamento

Neologismi (2008)

effetto trascinamento loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso [...] di cassa) ed il 2007, per un «effetto trascinamento», potrebbe a sua volta migliorare il 2,8% indicato programma di stabilità. (Giovanni Capua, Tempo, 24 gennaio 2006, p. 4, Politica) • È in arrivo prima della fine dell’anno un ritocco di circa 5000 ... Leggi Tutto

etnicizzazione

Neologismi (2008)

etnicizzazione s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la [...] tessile di San Giuseppe Vesuviano, alle porte di Napoli). Un’integrazione economica che favorisce l’inserimento sociale. (Patrizia Capua, Repubblica, 26 febbraio 2006, Napoli, p. VII). Derivato dall’agg. etnico con l’aggiunta del suffisso -izzazione ... Leggi Tutto

cyber-dizionario

Neologismi (2008)

cyber-dizionario s. m. Dizionario informatico, redatto con metodologie informatiche e consultabile su supporto elettronico o mediante la rete telematica. ◆ Nel cyber-dizionario realizzato da Hiugo (società [...] varie regioni, o il sonoro di una ninna-nanna cantata cento anni fa» [Edoardo Sanguineti intervistato da Carlotta Mismetti Capua]. (Repubblica, 26 ottobre 2004, p. 27, Cronaca). Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. dizionario. V. anche ... Leggi Tutto

fràngere

Vocabolario on line

frangere fràngere (ant. fràgnere) v. tr. [lat. frangĕre] (io frango, tu frangi; pass. rem. fransi, frangésti, ecc.; part. pass. franto). – Rompere, spezzare; nel linguaggio corrente, è usato solo nell’espressione [...] fa meno ripida; i soli che avessero mostrato ... renitenza a f. la data fede (C. Cattaneo), a violarla; le delizie di Capua e la dimora in quella fransero il vigore di Annibale (Boccaccio), spezzarono, domarono; il suo corpo è franto Dall’error lungo ... Leggi Tutto

mediattivista

Neologismi (2008)

mediattivista s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione [...] , i «mediattivisti», ossia cameramen, fotoreporter che troveranno posto al Media center appositamente allestito a Genova. (Patrizia Capua, Repubblica, 17 luglio 2001, Napoli, p. IV) • Oltre 300 le organizzazioni aderenti [a Mumbai Resistance], fra ... Leggi Tutto

mnemoteca

Neologismi (2008)

mnemoteca s. f. Deposito delle memorie. ◆ Vengono così cementati i primi mattoni per costruire una mnemoteca, che sia attiva nel presente di tutti i cittadini pavesi per ricostruire la storia recente [...] è nata la prima mnemoteca d’Italia, con foto, epistolari e diari di pescatori, contadini, casalinghe (Carlotta Mismetti Capua, Repubblica, 31 agosto 2004, p. 27, Cronaca) • Ogni essere è un equilibrato groviglio elettromagnetico. Se si riuscisse, in ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Capua
(lat. Capua) Antica città della Campania, sul luogo dell’odierna Santa Maria Capua Vetere. Fondata probabilmente intorno all’800 a.C., restò a lungo nell’orbita della cultura etrusca; passò sotto dominio sannitico nel 424 e si alleò coi Romani...
Capua
Comune della prov. di Caserta (48,6 km2 con 18.964 ab. nel 2008), situato a 24 km circa dal Mar Tirreno, in un’ansa del Volturno. Intensa l’attività agricola. Fra i settori industriali, hanno importanza il farmaceutico e l’alimentare. In età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali