• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Industria [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geologia [2]
Matematica [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Alimentazione [1]
Botanica [1]
Biologia [1]

reticolare¹

Vocabolario on line

reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] calcolo statico come sistemi reticolari perché assimilabili a questi con opportune schematizzazioni; rientrano nella categoria di tali strutture le capriate o incavallature, le travi e gli archi r. di molti tipi di ponti e di strutture per coperture ... Leggi Tutto

puntóne

Vocabolario on line

puntone puntóne s. m. [prob. der. di punta, come puntello; nel sign. 3, der. di puntare1]. – 1. Nella tecnica, elemento di una struttura (in partic., asta di una travatura reticolare) soggetta prevalentemente [...] alla sollecitazione di compressione semplice: nel caso, per es., delle capriate (o incavallature) a sostegno delle coperture, tutte le aste del corrente superiore della struttura risultano altrettanti puntoni. Nella tecnica automobilistica, elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

caprïata

Vocabolario on line

capriata caprïata s. f. [der. di capra, come nome di sostegni varî; cfr. anche capria]. – Struttura portante per coperture (generalm. di capannoni, in passato di chiese), di forma triangolare, in legno, [...] in legno, può essere a sua volta collegata con il vertice dei puntoni mediante un elemento verticale (monaco): copertura, tetto, soffitto a capriate. I tipi più diffusi sono la c. a cavalletto, la c. a saettoni, e la c. palladiana (v. palladiano). È ... Leggi Tutto

cólmo²

Vocabolario on line

colmo2 cólmo2 s. m. [lat. cŭlmen «cima, sommità»]. – 1. Il punto più alto d’una prominenza: la casa sorge proprio sul c. del colle; in sul c. della quale [montagnetta] era un palagio con bello e gran [...] di due falde spioventi è una linea retta) da una trave (trave di c. o colmareccio), appoggiata ai vertici superiori delle capriate o dei timpani, che, insieme agli arcarecci ad essa paralleli, sostiene l’orditura minuta del tetto. b. Tegola grande e ... Leggi Tutto

colonnèllo²

Vocabolario on line

colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale [...] delle capriate, più comunem. noto col nome di monaco. 3. Al plur., bacchette di ottone, disposte nella forma per la fabbricazione della carta a mano, a sostegno dei fili più sottili, o vergelle. 4. ant. Colonna di soldati formata di più compagnie; ... Leggi Tutto

copertura

Vocabolario on line

copertura (ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] fabbricato, proteggendolo dall’infiltrazione delle precipitazioni atmosferiche: c. a tetto, a terrazza, a cupola, a volta, a capriate, a cassettoni. b. Parte esterna degli pneumatici, detta più comunem. copertone. c. Nell’industria alimentare, pasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] il piede sinistro del ponticello. 6. Nelle costruzioni civili, particolare elemento, o tirante, di alcune strutture (capriate, archi, volte) sottoposto prevalentemente a trazione; anche, la sbarra di ferro che si introduce nelle murature pericolanti ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] di elementi architettonici simili, disposti in modo da costituire un organismo, strutturale o formale, continuo (per es., le serie di capriate o travature di un tetto, i filari orizzontali di pietre di una parete, le finestre di uno stesso piano, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

arcaréccio

Vocabolario on line

arcareccio arcaréccio s. m. [der. di arco]. – Nell’orditura alla lombarda dei tetti in legno (v. orditura), ciascuna delle travi orizzontali parallele alla gronda che, appoggiate ai puntoni delle capriate [...] o ai muri di timpano, sorreggono i travicelli sui quali è sistemato il manto di copertura (v. fig. a p. 256) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sottopuntóne

Vocabolario on line

sottopuntone sottopuntóne s. m. [comp. di sotto- e puntone]. – Nella tecnica delle costruzioni, elemento strutturale che, in alcuni tipi di capriate di legno, è disposto al disotto del puntone portante [...] i travicelli, per rinforzo di questo e per sorreggere, all’occorrenza, altre membrature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
Capriate San Gervasio
Comune della prov. di Bergamo (5,8 km2 con 7389 ab. nel 2008).
sottopuntone
sottopuntone Nella tecnica delle costruzioni, elemento strutturale che, in alcuni tipi di capriate di legno, è disposto al disotto del puntone portante i travicelli, per rinforzo del medesimo e per sorreggere, all’occorrenza, altre membrature.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali