• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Botanica [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Geologia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Arredamento e design [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

iònico¹

Vocabolario on line

ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e [...] anche come sost.: lo i. a maiore; una serie di ionici a minore). Ordine i., uno degli ordini architettonici classici, cornice; quindi, con riferimento ai singoli elementi: colonna i.; capitello i.; fregio i., ecc. Periodo i. (più propriam. ... Leggi Tutto

capitèllo

Vocabolario on line

capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di [...] ’architettura greca: c. dorico, quello composto da un abaco quadrato e da un echino a cuscinetto curvo e convesso; c. ionico, con abaco a forma di tronco di piramide rovescia molto sottile, ornato di ovuli o di fogliette cuoriformi; c. corinzio, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

echino

Vocabolario on line

echino s. m. [dal lat. echinus, gr. ἐχῖνος]. – 1. Nome scientifico di alcuni ricci di mare della classe degli echinoidei. 2. Elemento del capitello dorico e ionico posto sotto l’abaco, che nello stile [...] dapprima molto sporgente, convesso e schiacciato, che in seguito diventò sempre più alto, più rigido e meno aggettante, mentre nel capitello ionico ebbe in genere un profilo simile a un quarto di cerchio e si arricchì di ornati a intaglio, di regola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vitìccio

Vocabolario on line

viticcio vitìccio s. m. [der. di vite1, forse già presente in lat. nella forma *viticeus]. – 1. a. Nome con cui si indicano comunem. i cirri (v. cirro), organi di attacco della vite e di altre piante [...] molto diffuso negli ornati del sec. 18°. Il termine è usato a indicare anche le volute del capitello ionico e, più propriam., quelle del capitello corinzio (v. anche caulicolo2). b. Candelabro o portalampade di metallo formato da una specie di gambo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

frégio

Vocabolario on line

fregio frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con [...] sormontate da una cornice di coronamento, la fascia tra questa e la riquadratura; nel capitello dorico romano, la fascia tra il collarino e l’echino; nel capitello ionico, il giro di ovoli. b. Per estens., qualunque ornamento, più o meno simile al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dòrico

Vocabolario on line

dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati [...] un α lungo originario, cui nello ionico-attico corrisponde un η (per es., dorico ἵσταμι, ionico-attico ἵστημι); poesia o lirica d., fusto pressoché troncoconico, a scanalature a spigolo vivo, capitello con abaco quadrato e echino a bacile, e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rocchèllo

Vocabolario on line

rocchello rocchèllo s. m. [der. di rócca]. – 1. Variante, non com., di rocchella. 2. Nel capitello ionico, lo stesso che piumaccio. ... Leggi Tutto

baccellétto

Vocabolario on line

baccelletto baccellétto s. m. [dim. di baccello]. – Elemento decorativo dell’architettura classica, riproducente il baccello vegetale, stilizzato e disposto in gruppi a raggiera in modo da prestarsi [...] come raccordo ornamentale tra forme curve e rettilinee, ad esempio tra le volute e gli ovoli del capitello ionico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] opposta all’acqua nel caso di piena. c. Elemento di forma circolare da cui ha origine la voluta, in partic. quella del capitello ionico. 11. In marina: a. Occhio di bigotta, ciascuno dei fori in cui passa il canapo (rida o corridore). Occhio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

piumàccio

Vocabolario on line

piumaccio piumàccio s. m. [lat. tardo plumacium (der. di pluma «piuma»), nel sign. 1; nelle altre accezioni, der. di piuma]. – 1. ant. e region. Guanciale, o anche saccone da letto, imbottito di piume. [...] all’estremità di una canna o bacchetta di legno, usato per spolverare; più comunem. detto piumino. 3. Nel capitello ionico, fascia dai bordi paralleli o leggermente convergenti, che corre verticalmente al centro delle volute nella veduta laterale. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
capitello
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo orizzontale. Il c. si trova con una larghissima...
PALAZZO
PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a significare, per antonomasia, la residenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali