pergula
‹pèrġula› s. f., lat. [v. pergola1]. – Nel linguaggio degli archeologi, nome dato a un elemento che, nelle antiche basiliche cristiane, serviva a separare la parte destinata ai fedeli dal presbiterio; [...] è in genere costituito da un parapetto sormontato da colonne, che sorreggono a loro volta una trave, alla quale venivano appese lampade e festoni: la p. della cattedrale di Torcello, della chiesa parrocchiale di Capena. ...
Leggi Tutto
passeggiata
s. f. [der. di passeggiare]. – 1. a. L’atto del passeggiare (spec. per fare un po’ di moto, per stare all’aria aperta, generalm. in luoghi tranquilli e ameni), e anche il percorso che si [...] . P. archeologica, a Roma, nome con cui è ancora indicato correntemente quello che nella toponomastica odierna è chiamato Parco di Porta Capena e che, compreso tra il Celio e il piccolo Aventino, circonda i ruderi delle Terme di Caracalla. b. Nella ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (29,4 km2 con 7668 ab. nel 2007).
Abitato italico-etrusco, fondato da Veio e, alla sua caduta, incorporato a Roma. Conserva necropoli di tipo falisco-veientano (8°-7° sec. a.C.) e il massimo santuario del territorio,...
Vedi CAPENA dell'anno: 1959 - 1994
CAPENA
A. M. Sgubini Moretti
CAPENA (v. vol. Il, p. 319)· - Studi e ricerche condotti in questi ultimi anni hanno contribuito a focalizzare la complessa compagine storica che caratterizza l'antica C. e,...