• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Diritto [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Zoologia [1]

cantaro

Vocabolario on line

cantaro s. m. [dall’arabo qinṭār, con lo stesso etimo quindi di quintale]. – Antica unità italiana di misura di massa e peso, pari a 150 libbre grosse, impiegata anche per misurare la portata lorda dei [...] bastimenti: diversa da regione a regione, corrispondeva a 47,65 kg a Genova, 79,34 kg a Palermo, ecc. (è ancora usato in altri paesi: a Malta vale 79,379 kg; in Tunisia 50,392 kg; in Turchia 56,45 kg e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

càntaro¹

Vocabolario on line

cantaro1 càntaro1 s. m. [dal lat. canthărus, gr. κάνϑαρος]. – 1. In archeologia, vaso da bere, caratterizzato, nell’arte greca classica ed ellenistica, da due ampie anse che sormontano l’orlo. Il nome indica anche il bacino di marmo dove zampillava l’acqua nei giardini delle case romane e, nelle antiche basiliche cristiane, la vasca per le abluzioni posta nell’atrio. 2. Variante ant. o region. di ... Leggi Tutto

càntaro²

Vocabolario on line

cantaro2 càntaro2 s. m. [dal lat. canthărus, gr. κάνϑαρος, nome di un pesce]. – Pesce teleosteo (Spondyliosoma cantharus) della famiglia sparidi, detto anche cantarella, frequente nel Mediterraneo; ha dorso alto e fianchi argentei ... Leggi Tutto

quintale

Vocabolario on line

quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 [...] e cfr. cantaro)]. – Unità di misura di peso e di massa del sistema metrico decimale (simbolo: q), equivalente a 100 kg-peso o, rispettivam., kg-massa. Prima dell’adozione del sistema metrico decimale equivaleva a cento libbre, e aveva quindi valori ... Leggi Tutto

scorzóne²

Vocabolario on line

scorzone2 scorzóne2 s. m. [der. di scorza]. – 1. non com. Persona rozza, di carattere aspro e scontroso. 2. Nome region. del cantaro, pesce della famiglia sparidi (Spondyliosoma cantharus), con carni [...] abbastanza pregiate. 3. Tartufo del genere tubero (Tuber estivus) ... Leggi Tutto

kantharos

Vocabolario on line

kantharos 〈kàntaros〉 s. m. – Traslitterazione del gr. κάνϑαρος, forma usata talvolta dagli archeologi invece del suo adattam. ital. càntaro (v. cantaro1, nel sign. 1). ... Leggi Tutto

morettóne

Vocabolario on line

morettone morettóne s. m. [accr. di moretto, moretta]. – 1. Altro nome usato nell’Italia centr. per l’anatra moretta e per la gallinella d’acqua. 2. Nome roman. del pesce càntaro, della famiglia girellidi. ... Leggi Tutto

schianto²

Vocabolario on line

schianto2 schianto2 s. m. [alterazione di càntaro2]. – Nome napoletano del pesce càntaro. ... Leggi Tutto

cantarata

Vocabolario on line

cantarata (o canterata) s. f. [der. di cantàro]. – 1. Diritto di c. (o di portata), negli antichi statuti e consuetudini, il diritto dei componenti l’equipaggio delle navi mercantili di caricare sulla [...] nave merci per proprio conto. 2. Antica gabella palermitana sul peso pubblico ... Leggi Tutto

cantarèlla¹

Vocabolario on line

cantarella1 cantarèlla1 s. f. [der. di càntaro2]. – Altro nome comune del pesce càntaro, e nome veneto del pesce pagro. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Càntaro
Commediografo ateniese; ebbe la sua prima vittoria nel 422 a. C. Delle cinque commedie che di lui ricorda la Suida, fra cui una Simmachia che fu anche ascritta a Platone il comico, restano frammenti di una Medea e di un Tereo, parodie mitologiche,...
CANTARO
Gli antichi menzionano il cantaro fra i vasi da bere (Athen., Deipn. p. 474; Poll., VI, 96; Hesych., s. v. κάνϑαρος), ma non ne descrivono la forma. Oggi peraltro gli archeologi concordano nel chiamare cantaro un vaso diffusissimo nell'antichità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali