• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [9]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Moda [1]
Fisica matematica [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]

bettòngia

Vocabolario on line

bettongia bettòngia s. f. [lat. scient. Bettongia, da una voce indigena dell’Australia]. – Genere di canguri macropodidi, detti anche canguri ratti, con numerose specie; una di esse, Bettongia penicillata, [...] lunga circa 60 cm con lunga coda, vive nelle zone aperte dell’Australia occid., fra i cespugli e le erbe che utilizza per costruirsi il nido ... Leggi Tutto

códa

Vocabolario on line

coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] degli anfibî serve alla locomozione nell’acqua; la c. degli uccelli serve di sostegno alle penne timoniere; la c. dei canguri serve, insieme con gli arti posteriori, di sostegno al corpo; la c. prensile delle scimmie platirrine serve di appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

macropòdidi

Vocabolario on line

macropodidi macropòdidi s. m. pl. [lat. scient. Macropodidae, dal nome del genere Macropus, comp. di macro- e gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, famiglia di marsupiali diprotodonti distribuiti in [...] Australia e Nuova Guinea, comprendente, tra le altre, le diverse specie note con il nome di canguri. ... Leggi Tutto

uallàbia

Vocabolario on line

uallabia uallàbia (o wallàbia) s. f. [da una voce indigena australiana]. – 1. Genere di marsupiali della famiglia macropodidi, con l’unica specie Wallabia bicolor, un piccolo canguro delle paludi australiane. [...] 2. Nome generico con cui viene indicata, secondo un uso derivato dall’inglese, la maggior parte delle specie di marsupiali della famiglia macropodidi, ad eccezione di quelle del genere Macropus, note come canguri in senso stretto. ... Leggi Tutto

onicògale

Vocabolario on line

onicogale onicògale s. f. [lat. scient. Onychogalea, comp. di onycho- «onico-» e gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di canguri macropodidi di piccola e media statura, diffusi in Australia, caratterizzati [...] dalla coda terminante con un’escrescenza cornea ... Leggi Tutto

dorcòsside

Vocabolario on line

dorcosside dorcòsside s. m. [lat. Scient. Dorcopsis, comp. del gr. δόρκος «capriolo» e ὄψις «aspetto»]. – In zoologia, genere di canguri (detto anche dòrcopo) dal corpo snello e di media statura, che [...] vive, con 3 specie e alcune sottospecie, nella Nuova Guinea ... Leggi Tutto

dingo²

Vocabolario on line

dingo2 dingo2 s. m. [voce di origine austral.], invar. – Carnivoro della famiglia canidi (Canis dingo), che vive in Australia in piccoli gruppi, assalendo spesso pecore e canguri; è di media statura, [...] e ha pelame non molto lungo, di colore rossastro o biancastro ... Leggi Tutto

marsupiali

Vocabolario on line

marsupiali s. m. pl. [lat. scient. Marsupialia, der. del lat. class. marsupium «marsupio»]. – Ordine di mammiferi primitivi (metaterî), privi di vera placenta, distribuiti prevalentemente in Australia [...] (dove le specie più note sono i canguri), tranne le poche specie americane (riunite nelle famiglie didelfidi e cenolestidi); si distinguono per la presenza di una tasca (marsupio), posta nella regione addominale, in cui sboccano le mammelle e che ... Leggi Tutto

petrògale

Vocabolario on line

petrogale petrògale s. m. [lat. scient. Petrogale, comp. di petro- e gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di mammiferi marsupiali macropodidi, comunem. noti col nome di uallabie, distribuiti nelle zone rocciose [...] del continente australiano e di alcune isolette vicine: sono piccoli canguri notturni, con mantello lungo e folto, e una lunga coda rivestita di peli; sono abili arrampicatori e si muovono con agilità sulle pareti rocciose. ... Leggi Tutto

tilògale

Vocabolario on line

tilogale tilògale s. f. [lat. scient. Thylogale, comp. del gr. ϑύλ(αξ) «sacco» e γαλῆ «donnola»]. – Genere di mammiferi marsupiali della famiglia macropodidi, con quattro specie di piccoli canguri diffuse [...] nelle macchie e nelle foreste umide dell’Australia, Nuova Guinea e Tasmania; sono lunghi 50-70 cm, hanno mantello folto e soffice, di colore variabile, e si nutrono di erbe, foglie e germogli ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Macropodidi
Famiglia di Mammiferi Marsupiali Diprotodonti diffusi in Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Vi appartengono le sottofamiglie Macropodini (canguri e wallaby ➔ canguro) e Stenurini, con la sola specie Lagostrophus fasciatus. I ratti canguro sono...
dendrolago
Genere di canguri (Marsupiali Macropodidi) dal corpo robusto, arti anteriori lunghi e forti con unghie ricurve, i posteriori appiattiti con dita mediali riunite, coda rivestita di peli (v. fig.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali