caminettocaminétto (tosc. camminétto) s. m. [dim. di camino1]. – 1. Piccolo camino usato per riscaldare l’interno di una stanza e anche, talora, per cuocere cibi alla griglia, con focolare ricavato [...] nello spessore del muro, cappa poco sporgente sul piano della parete (può essere anche aggettante dall’angolo tra due pareti, e talvolta addirittura isolato nel mezzo di un ambiente): accendere il c.; ...
Leggi Tutto
frontale
agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; [...] essere a vista o cieco a seconda che avesse o no i fori per gli occhi. e. Mensola del caminetto; anche la piastra di ferro nel fondo del caminetto che ha lo scopo di riflettere il calore o di riparare il muro dall’azione del fuoco. ◆ Dim. frontalino ...
Leggi Tutto
caminiera
caminièra (tosc. camminièra) s. f. [der. di camino1]. – Parafuoco metallico posto davanti al caminetto; anche, lo specchio o la mensola che vi sta sopra; meno com., la cassa, spesso artisticamente [...] lavorata, in cui si tiene la legna da bruciare nel caminetto. ...
Leggi Tutto
camminata2
camminata2 (o caminata) s. f. [dal lat. tardo caminata, der. di caminus «caminetto»; la grafia con -mm- per raccostamento a camminare], ant. – Sala provvista di un caminetto, e per estens. [...] sala spaziosa in genere: Non era camminata di palagio Là ’v’eravam (Dante); avendo fatto fare un grandissimo fuoco in una sua camminata (Boccaccio). La forma con -m- scempia si trova in partic. nel nome ...
Leggi Tutto
fuoco
1. MAPPA Il FUOCO è l’insieme degli effetti di calore e di luce provocati da una combustione, cioè una reazione chimica tra sostanze; questi effetti hanno la loro manifestazione concreta nella [...] fiamma (il f. riscalda, brucia; il f. del caminetto). Considerato dai primi filosofi greci come uno dei quattro elementi, cioè la materia di cui sono formati gli astri e le anime, ha sempre occupato un posto fondamentale in quasi tutte le religioni ...
Leggi Tutto
voglia
1. MAPPA La parola VOGLIA è usata comunemente con il valore di volontà, disposizione a fare qualche cosa (un ragazzo che ha, non ha v. di studiare; lavorare, studiare di buona, di cattiva v.) [...]
morire dalla voglia
Citazione
Finito di mangiare si rannicchiò, a occhi chiusi, nella poltrona di velluto color rubino davanti al caminetto, ma senza dormire, senza né la voglia né la possibilità di dormire, per chiudersi tutto con una forza che ...
Leggi Tutto
crepitare
v. intr. [dal lat. crepĭtare, der. di crepǐtus: v. crepito] (io crèpito, ecc.; aus. avere). – 1. Scoppiettare, detto di fuoco o legna che brucia, ma riferito anche alla pioggia, alla grandine, [...] agli spari di armi automatiche: la legna umida crepita nel caminetto; la grandine crepita sul lucernario; sul tetto salta L’orrida grandin crepitando (Pindemonte); le mitragliatrici crepitavano in lontananza; il c. dei mortaretti (Pascoli). 2. ...
Leggi Tutto
alare2
alare2 s. m. [lat. Lar Laris, dio del focolare domestico e per meton. «focolare»]. – Arnese che, di solito in coppia, viene posto sul focolare o sul caminetto per sorreggere la legna agevolandone [...] la combustione, o anche per appoggiarvi lo spiedo o recipienti; talora di pietra o di terracotta, è più spesso di ferro battuto, arricchito anche di volute e di figure decorative, più o meno stilizzate ...
Leggi Tutto
trumeau
〈trümó〉 s. m., fr. [di origine prob. germanica] (pl. trumeaux 〈trümó〉). – Spazio tra due finestre o porte; anche dipinto, specchiera o pannello che occupano questo spazio, o che sono posti sopra [...] un caminetto. In partic., nell’uso ital., il termine indica un tipo di mobile soprattutto diffuso nel sec. 18°, costituito da un cassettone con una parte superiore alta, chiusa generalm. da due sportelli, spesso a vetri o a specchi, e un piano ...
Leggi Tutto
acceso
accéso agg. [part. pass. di accendere]. – Che arde, che dà fiamma o luce: fuoco a.; fornace a.; tenere la stufa a., il caminetto a.; lasciare la lampadina a., la luce a. (e analogam. la radio [...] a., il televisore a.); anche fig.: a. dalla passione; a. di amor patrio; a. in volto; colori a., vivaci; rosso a., intenso. In araldica, è attributo della fiaccola e della torcia con fiamma di smalto diverso. ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. diamantifero Cavità a forma di imbuto,...
maggiordomocrazia
s. f. (iron.) Il potere di chi, con compiti diversi, si appropria in parte del potere di un capo.
• «Mi hanno proposto di resistere con voi al tentativo berlusconiano di impossessarsi del marchio del partito liberale, quello...