• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Trasporti [9]
Trasporti terrestri [9]
Fisica [7]
Industria [6]
Matematica [4]
Medicina [4]
Industria aeronautica [4]
Geografia [3]
Chimica [3]
Storia [3]

cambio

Thesaurus (2018)

cambio 1. MAPPA Un CAMBIO è una sostituzione di una cosa a un’altra della stessa specie, sostituzione fatta per rinnovarla (c. di una lampadina; fare il c. della biancheria), oppure di una persona a [...] una velocità a un’altra, e il congegno che comanda questo mutamento; è usato su veicoli, automotrici, biciclette (c. automatico, manuale). Parole, espressioni e modi di dire cambio della guardia cambio di marcia dare il cambio fare a cambio in cambio ... Leggi Tutto

càmbio

Vocabolario on line

cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] mutamento, sostituzione, scambio: in cambio di, invece di, in luogo di (anche con riferimento ai sign. prec.); verrò io in c. di lui; in c. dei meccanica, c. di velocità o di moltiplica, passaggio di una macchina da una velocità ad altra superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

velocità

Vocabolario on line

velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] di calcolo è in grado di effettuare; si misura in FLOPS e suoi multipli. 5. In meccanica, cambio di v., v. cambio, n. 4. Nell’uso corrente, anche come sinon. raro, di marcia2 (nel sign. 3 d): ingranare, mettere la prima, la seconda, ecc., velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] ridotto rispetto al normale; m. automatiche, non manuali. Più in generale, si parla di marce con riferimento ai cambî di velocità discontinui, inclusi quelli adottati per biciclette, macchine operatrici, veicoli ferroviarî. e. In cinematografia ... Leggi Tutto

tendicaténa

Vocabolario on line

tendicatena tendicaténa s. m. [comp. di tendere e catena], invar. – Dispositivo simile al tendicinghia, impiegato nelle trasmissioni a catena. In partic., nelle biciclette provviste di cambio di velocità, [...] il dispositivo che serve a tenere tesa e a posto la catena, qualunque sia il rapporto di velocità che il ciclista impone con la leva del cambio. ... Leggi Tutto

idràulico

Vocabolario on line

idraulico idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i [...] ingegnere idraulico. c. Che agisce per forza d’acqua o di altri liquidi in pressione: energia i., energia disponibile in masse ; cambio i., tipo di cambio continuo di velocità in cui l’albero motore aziona una pompa (la cui velocità di funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

riduttóre

Vocabolario on line

riduttore riduttóre s. m. [der. di ridurre]. – 1. a. (f. -trice) Chi riduce, chi esegue una riduzione di opere letterarie, teatrali o musicali: il merito del successo dell’adattamento televisivo è del [...] grandezza, o comunque per operare una riduzione, una diminuzione: a. In meccanica, dispositivo (detto in alcuni casi anche cambio di velocità) interposto tra l’albero motore, quello cioè che trasmette il moto, e l’albero condotto, quello cioè cui il ... Leggi Tutto

tachìmetro

Vocabolario on line

tachimetro tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in [...] tensione fornita ai morsetti è proporzionale alla velocità di rotazione da misurare; t. magnetico, in cui un magnete permanente viene messo in rotazione da un cavo di trasmissione connesso all’albero di uscita del cambio in modo da produrre un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

debraiata

Vocabolario on line

debraiata s. f. [adattamento ital. del fr. débrayage (v.)]. – In meccanica, termine corrispondente a disinnesto; in partic., doppia d., la manovra che un tempo era necessario eseguire negli autoveicoli [...] della frizione intramezzate da un colpo di acceleratore, che viene dato quando il cambio è in posizione «folle», e ha lo scopo di ridurre la differenza di velocità degli ingranaggi contrapposti del cambio in modo che il loro imbocco avvenga ... Leggi Tutto

variatóre

Vocabolario on line

variatore variatóre s. m. [der. di variare]. – Nella tecnica, denominazione di dispositivi o di organi che consentono la variazione continua di determinate grandezze fisiche (è talvolta sinon. di regolatore). [...] manopola o volantino, la velocità angolare di un albero rotante (su alcuni modelli di ciclomotori e motocicli, dispositivo meccanico che svolge la funzione di cambio di velocità automatico); v. di tensione, ecc. V. idrodinamico di coppia, lo stesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
leva
Fisica In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea o curvilinea contenuta interamente in un...
tornio
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne variamente conformate, comprese le superfici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali