caldaiacaldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò [...] a tubi di fumo, in cui i gas di combustione passano all’interno di tubi circondati d’acqua (hanno il loro prototipo nella caldaia per locomotiva); c. a tubi d’acqua, ormai le più diffuse, in cui l’acqua circola e vaporizza in tubi circondati dai gas ...
Leggi Tutto
tubolare
(o tubulare) agg. e s. m. [der. di tubo, con influenza della forma del dim. lat. tubŭlus]. – 1. agg. a. Che ha forma di tubo, o comunque cilindrica e internamente cava: lampade t. al neon; in [...] . Anche, costituito di tubi o tubuli: impalcatura metallica a struttura t.; caldaia t., caldaia nella quale la circolazione del fluido caldo (per es., caldaia a tubi di fumo) o dell’acqua (caldaia a tubi di acqua) avviene in tubi. b. Nella meccanica ...
Leggi Tutto
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente [...] ., abitante, nativo, cittadino della Scozia: uno S.; una S.; gli Scozzesi. 2. Locuz. particolari: a. Caldaia s., altro nome della caldaia a tubi di fumo (v. caldaia). b. Doccia s., anche in senso fig. v. doccia, n. 3. c. Scuola s., scuola filosofica ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] certa quantità di vapore soggetta a riscaldamenti e raffreddamenti successivi; la macchina di Watt è costituita essenzialmente da una caldaia, un cilindro munito di pistone e da organi di trasmissione del moto del pistone: l’immissione nel cilindro ...
Leggi Tutto
vagello
vagèllo s. m. [prob. variante di vasello], ant. – 1. Caldaia usata in varie lavorazioni artigianali; in partic., un tipo di caldaia adoperata dai tintori. 2. Materia tintoria con indaco o guado. ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] da un insieme di specchi orientabili che, seguendo il corso del Sole, ne dirigono i raggi, per produrre vapore, su una caldaia (caldaia s.), oppure, per prove su materiali, su un crogiolo (con il quale si possono raggiungere temperature di 3500 °C ...
Leggi Tutto
pigmeo
pigmèo s. m. (f. -a) [dal lat. Pygmaeus, e questo dal gr. Πυγμαῖος, der. di πυγμή «pugno; cubito», quindi propr. «alto un cubito»]. – 1. Presso gli antichi Greci, erano così indicati gli appartenenti [...] ; nullità: si sente importante, ma è solo un p.; Interroga de gli avi i monumenti E impreca e tuona su’ pigmei presenti (Carducci). 4. a. In biologia, caldaia dei p. (v. caldaia, n. 4). b. In geografia fisica, marmitta di p. (v. marmitta, n. 3 c). ...
Leggi Tutto
caldaiocaldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla [...] quale può avere dimensioni minori): coceva il lunedì un caldaio di fagiuoli per tutta la settimana (Vasari). In partic., nella marina militare, grande pentola nella quale si cuoce la minestra dell’equipaggio: cuoco del c., cuciniere che prepara i ...
Leggi Tutto
calderaio
calderàio (region. calderaro) s. m. (f. -a) [der. di caldaia]. – 1. Artigiano che costruisce caldaie e altri recipienti di rame, o esegue in genere lavorazioni di lamiere. 2. Operaio addetto [...] calderante). 3. In marina, militare della categoria fochisti artefici, specializzato nella manutenzione e riparazione delle caldaie. 4. Membro dell’associazione segreta dei calderari (denominazione modellatasi su carbonari, muratori) che, nel Regno ...
Leggi Tutto
calderina1
calderina1 (o caldarina) s. f. [dim. di caldaia]. – Piccola caldaia a vapore che serve ad azionare i servizî ausiliarî di un impianto (pompe, paranchi, ecc.), quando le caldaie principali [...] non funzionano ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui l’energia termica è ottenuta bruciando...
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente usate, ma piuttosto, come di solito,...