• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biologia [9]
Lingua [6]
Matematica [6]
Medicina [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Diritto [4]
Fisica [4]
Religioni [3]
Trasporti terrestri [3]

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] schede perforate per la trattazione di dati numerici (m. analitica, progettata dall’inventore ingl. Ch. Babbage nel 1835), mentre, nei calcolatori elettronici digitali realizzati fin dal secondo dopoguerra, l’elaborazione è ottenuta mediante circuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

meccanogràfico

Vocabolario on line

meccanografico meccanogràfico agg. [comp. di meccano- e -grafico] (pl. m. -ci). – Termine riferito in origine a metodi di scrittura meccanica e oggi, per successive estensioni di significato in relazione [...] di dati statistici, amministrativi e contabili, viene effettuata mediante macchine meccanografiche, o anche mediante calcolatori elettronici (nel qual caso la denominazione viene tradizionalmente conservata al posto di quella più recente e ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] la definizione, o risoluzione, di dispositivi per produrre caratteri e immagini, quali stampanti e schermi di monitor di calcolatori elettronici, pari al numero di punti che il dispositivo è in grado di produrre ben distinti su una lunghezza di ... Leggi Tutto

random

Vocabolario on line

random 〈rä′ndëm〉 agg. ingl. (in ital. comunem. pronunciato 〈ràndom〉). – Termine usato in locuzioni del linguaggio scient. e tecn. con il sign. di casuale, aleatorio, privo di regolarità; per es., random [...] ad accesso casuale»: v. memoria, n. 5 b) nei calcolatori elettronici; numeri random, numeri casuali generati in sequenza da appositi algoritmi e utilizzati nei calcolatori elettronici per programmi di simulazione. Per estensione, in funzione agg. o ... Leggi Tutto

multivibratóre

Vocabolario on line

multivibratore multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente [...] livello di tensione del collettore di uno dei due transistor) largamente usato come generatore di impulsi, nei calcolatori elettronici, in strumenti di misura digitali, nella tecnica televisiva, nei controlli automatici, ecc. A seconda del carattere ... Leggi Tutto

elettrònica

Vocabolario on line

elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui [...] essenziale; e inoltre i sistemi che si valgono di dispositivi elettronici, come i calcolatori, i microprocessori, i servomeccanismi, ecc. Uno dei settori specializzati dell’elettronica è costituito dall’e. biologica, o medica o medicale, rivolta ... Leggi Tutto

elettrònico

Vocabolario on line

elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., [...] e. (v. organo). Spesso riferito in modo assol. a quanto concerne i calcolatori elettronici e il loro impiego per il trattamento automatico dei dati: elaborazione, analisi e., calcolo e., procedimenti e., ecc. Con riguardo agli studî o all’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] a schede perforate, oggi non più in uso e sostituita dalla m. a nastri o a dischi magnetici; nei calcolatori elettronici digitali, l’insieme di celle elementari, ognuna adibita alla registrazione di una unità d’informazione (bit), che, raggruppate in ... Leggi Tutto

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] ecc.) o più complicata, e che può servire come elemento costitutivo di circuiti anche molto complessi, come i calcolatori elettronici. 5. In ottica, c. ottico (relativo a un fascio di radiazioni luminose, in generale elettromagnetiche), la regione di ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] il numero dei parametri significativi e rendere possibile «controllarne» matematicamente (o numericamente, mediante l’uso di calcolatori elettronici) l’evoluzione. c. In chimica, porzione di materia contenente una o più fasi: s. condensato, quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
routine
Nella tecnica dei calcolatori elettronici, programma o sezione di programma funzionalmente autonomo, spesso già presente in memoria, che può essere richiamato e inserito in altri programmi che l’utente vuol fare eseguire: r. principale, programma...
multicalcolatore, sistema
In informatica, rete di interconnessione tra calcolatori elettronici digitali caratterizzati da capacità operative anche diverse e collegati in vario modo tra loro; generalmente capaci di lavorare in maniera autonoma, i diversi calcolatori del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali